martedì, Luglio 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaTurismo, Rimini protagonista nel giornale di bordo della compagnia britannica British Airways

Turismo, Rimini protagonista nel giornale di bordo della compagnia britannica British Airways

(Sesto Potere) – Rimini – 15 luglio 2025 – Rimini simbolo della Dolce Vita – con la sua gastronomia tra tradizione e innovazione, il suo stile di vita vivace, le spiagge sostenibili e la storia millenaria, da luglio “viaggia” a bordo dei voli British Airways.

La località balneare è al centro dell’articolo della giornalista inglese Karen Edwards (titolo “The rise of Rimini” – L’ascesa di Rimini) pubblicato sul magazine di luglio/agosto High Life, giornale di bordo distribuito su tutti i voli della compagnia britannica British Airways (197 mila copie, con un bacino mensile di 3,8 milioni di lettori, e 64.542 mila visitatori unici mensili su bahighlife.com/).

Il reportage di 6 pagine è frutto del viaggio stampa organizzato dal 15 al 19 maggio da APT Servizi Emilia-Romagna, a cui ha partecipato Karen Edwards insieme a 5 giornalisti UK in occasione del volo inaugurale British Airways Londra-Heathrow-Rimini (operativo tre volte a settimana fino al 27 settembre). In quella occasione, la Edwards ha dedicato un’intera giornata alla scoperta della località balneare e del suo entroterra, per catturare alcuni particolari delle “città più rilassata d’Europa”, come la definisce.

«Si parla sempre più inglese sulle spiagge e per le vie del centro storico di Rimini -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- grazie ai tanti collegamenti aerei tra il Regno Unito e l’Aeroporto Fellini, in primis quelli di British Airways, che stanno registrando alti tassi di riempimento. Un segnale che ha già portato la compagnia aerea a rinnovare il contratto con lo scalo riminese anche per il prossimo anno e che ci conforta nel costante impegno della Regione e del territorio per l’internazionalizzazione dell’offerta di vacanza di Rimini e della Romagna».

«Questo articolo –evidenzia il Sindaco di Rimini e Presidente di Visit Romagna Jamil Sadegholvaad- mette bene in evidenza due aspetti strategici legati alle politiche promozionali che si stanno mettendo in atto. Il primo è naturalmente ‘l’uso’ dei voli e delle rotte aeree per incrementare il grado di internalizzazione degli arrivi a Rimini e in Romagna. Il secondo elemento è proprio il potenziale infinito e necessario, vista la contrazione del turismo in Italia legato alla crisi dei consumi, rispetto al segmento estero. Il nostro appeal verso mercati stranieri aumenta nel momento in cui, grazie a intelligenti operazioni di promozione turistica, si mette in evidenza la straordinarietà e l’unicità del nostro territorio, dalla costa all’entroterra».

Con il racconto a tratti romantico della Edwards – “la regione è famosa per i suoi tramonti” si legge nell’articolo – l’autrice offre un “assaggio” di Rimini e del suo entroterra con l’intento di ispirare e invogliare migliaia di viaggiatori della compagnia aerea a raggiungere la località grazie ai nuovi collegamenti diretti di British Airways da Londra.

La riflessione della Edwards a seguito del suo press tour (nonché sottotitolo dell’articolo) è che per decenni Rimini sia stata la tranquilla controparte costiera delle più famose destinazioni gastronomiche italiane e che ora questa “rilassata” cittadina – complici i nuovi voli – stia vivendo una rinascita internazionale non solo per le sue spiagge, ma anche per le sue tradizioni culinarie e la cucina stellata.

L’articolo della giornalista inglese coglie l’anima di questa meta balneare, con le sue suggestioni e tradizioni. Dalle spiagge e il nuovo Parco del Mare -il lungomare pedonalizzato che promuove la sostenibilità e la mobilità green- al centro storico, con i suoi simboli. Tra questi, il Ponte di Tiberio e il Tempio Malatestiano, ma anche i luoghi emblematici legati al Maestro Federico Fellini, i murales felliniani nel pittoresco Borgo San Giuliano e il caratteristico mercato dei produttori agricoli a km 0 del venerdì mattina, che ha conquistato la Edwards.

“Nel borgo rianimato dei pescatori di San Giuliano – commenta la giornalista inglese – ogni venerdì mattina prende vita un mercato contadino di formaggi, salsicce, mieli e marmellate. Dietro il brusio, le case color pastello completano il selciato con murales dedicati al patrimonio ittico della città (e alla sua celebrità più famosa, il regista Federico Fellini)”.

Per la giornalista un’altra grande scoperta è stata la ricchezza delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Dalle ricette della tradizione a base di prodotti tipici e a km 0 della costa e dell’entroterra nei piccoli borghi collinari come Pennabilli e Sant’Agata Feltria, costellati di cantine e osterie a conduzione familiare, alla cucina innovativa nei rinomati ristoranti stellati.

Tra le tipicità rimaste nel cuore dell’autrice, Piadina Romagnola Igp, Pesce Azzurro dell’Adriatico, Tartufo e i vini Doc come Rebola e Sangiovese.

“Questo è un luogo in cui preservare le vecchie tradizioni gastronomiche è vitale quanto curarne di nuove” – conclude la giornalista inglese- è questo che rende Rimini così speciale”.