martedì, Luglio 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaTransizione ecologica, Confartigianato Cesena chiede a Ue accesso più semplice e paritario...

Transizione ecologica, Confartigianato Cesena chiede a Ue accesso più semplice e paritario ai fondi comunitari

(Sesto Potere) – Cesena – 15 luglio 2025 – Confartigianato Federimpresa Cesena è in prima linea per accompagnare le imprese ad affrontare le sfide della transizione ecologica per il sistema produttivo con servizi, consulenze e progetti operativi. L’impegno è costante  per supportare le imprese verso la transizione ecologica, riconoscendo la sostenibilità, la trasformazione energetica e l’economia circolare come valori fondamentali. 

“Tuttavia – afferma il Gruppo di Presidenza Confartigianato Cesena composto da Daniela Pedduzza, Stefano Soldati e Fulvia Fabbri (nella foto) la normativa europea, così come è stata concepita e applicata finora, risulta spesso sproporzionata e complessa per le imprese di piccola dimensione, che costituiscono la grande maggioranza delle aziende italiane. Le priorità per rendere la transizione accessibile e sostenibile per tutti includono la necessità di introdurre maggiore proporzionalità normativa, evitando di applicare alle piccole imprese regole pensate per le grandi;  una semplificazione burocratica reale, con norme chiare, comprensibili e digitalmente accessibili;  il coinvolgimento delle pmi nei processi decisionali europei, riconoscendo il loro ruolo nei tavoli tecnici e nelle consultazioni pubbliche”.

“Un’altra richiesta di Confartigianato – aggiunge il Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena – riguarda un accesso più semplice e paritario ai fondi europei, attraverso procedure meno onerose e assistenza tecnica dedicata, e la necessità di tutelare la competitività e le filiere locali, valorizzando la capacità delle imprese artigiane di innovare e sostenere i territori. Il principio di fondo è che la sostenibilità deve essere un’opportunità concreta e non un ostacolo, con norme che tengano conto della realtà produttiva e non penalizzino chi opera su scala locale con attenzione e responsabilità”.