mercoledì, Maggio 21, 2025
HomeBolognaOtto giovani del Centro Italia e dell'Emilia-Romagna protagonisti al Festival dell'Economia di...

Otto giovani del Centro Italia e dell’Emilia-Romagna protagonisti al Festival dell’Economia di Trento

(Sesto Potere) – Trento – 21 maggio 2025 – I giovani conquistano per la prima volta il palco del Festival dell’Economia di Trento (https://www.facebook.com/festivaleconomiatrento) come autori e speaker. Già al centro della programmazione del Fuori Festival, che da tre anni propone eventi e dibattiti dedicati ai temi di loro interesse, i giovani diventano ora protagonisti del Festival grazie alla call for ideas “Le Voci del domani”, l’iniziativa promossa dal Comitato Scientifico del Festival e dal comitato organizzatore del Fuori Festival per dare voce alle nuove generazioni. 

Tra questi due studenti provenienti da EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, MARCHE e LAZIO.

Lanciata per celebrare il ventesimo compleanno del Festival dell’Economia, la call for ideas “Le Voci del domani” è stata pensata per offrire ai giovani dai 16 ai 26 anni e agli studenti universitari la possibilità di portare nelle quattro giornate della manifestazione anche le loro idee, il loro punto di vista e le loro speranze per il futuro.

L’adesione all’iniziativa lanciata a febbraio è stata fortissima, con centinaia di candidature provenienti da tutta Italia, segno di un importante desiderio di partecipazione delle nuove generazioni e di una grande voglia di far sentire la propria voce ed esprimere la propria visione del mondo di oggi e di domani. 28 sono i ragazzi e ragazze selezionati in totale, di cui 13 studentesse e studenti universitari selezionati dal comitato scientifico per il Festival e 15 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 26 anni selezionati dal comitato organizzatore per il Fuori Festival.

Per il Festival gli studenti universitari sono stati inseriti dal Comitato Scientifico del Festival in alcune delle tavole rotonde in programma In base agli argomenti di loro interesse, segnalati in fase di candidatura. Avranno così la possibilità di confrontarsi con economisti, accademici, imprenditori e studiosi e portare il loro punto di vista sui temi di maggiore attualità.

Davide De Gennaro, di Romastudente dell’Università La Sapienza di Roma, parteciperà il 24 maggio 2025 al panel “Economia circolare, dal dire al fare”, in programma dalle ore 12:15 alle 13:15 presso la Sala Calepini della Camera di Commercio. L’incontro, dedicato al tema della sostenibilità, vedrà coinvolti anche Vincenzo Boccia, past president di Confindustria, Marco Nocivelli, amministratore delegato di Epta, Riccardo Piunti, presidente di Conou, ed Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola.

Vittorio Paolini, originario di Buti (PI), studente dell’Università Bocconisarà tra i relatori del panel “Agricoltura, salute e concorrenza sleale”, in programma il 22 maggio 2025 dalle ore 14:15 alle 15:15 presso la Sala Nones di Palazzo Benvenuti. Il dibattito, incentrato su attualità e filiere agroalimentari, coinvolgerà anche Filippo Arfini dell’Università di Parma, Raffaele Drei, presidente di Confcooperative Fedagripesca, e Cosimo Rummo, presidente di Pasta Rummo.

Sara De Petra, nata a Riccione, studentessa dell’Università Cattolica del Sacro Cuoreinterverrà il 24 maggio 2025 al panel “Chi pagherà le pensioni del futuro”, in programma dalle ore 16:15 alle 17:15 presso il Cinema Vittoria.

Il confronto, dedicato al futuro delle politiche previdenziali, vedrà la partecipazione anche di Lorenzo Bertoli, presidente di Laborfonds, Alberto Brambilla, presidente di Itinerari Previdenziali, Alessandro Molinari, amministratore delegato e direttore generale di Itas Mutua, e Maurizio Tarquini, direttore generale di Confindustria.

Federico Calcaterra, originario di Pievefavera e studente dell’Università di Bologna, parteciperà il 25 maggio 2025 al panel “Clima e conflitti: il futuro delle migrazioni ambientali”, in programma dalle ore 11:30 alle 12:30 presso Palazzo Bassetti. L’incontro, dedicato ai legami tra crisi climatica e flussi migratori, vedrà la partecipazione anche di Valerio Calzolaio, saggista ed ex sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Chiara Giubilaro dell’Università di Palermo, Giulia Raffaelli dell’Università di Trento.

Per il Fuori Festival, invece, i ragazzi selezionati saliranno sul palco in Piazza Fiera eavranno 20 minuti per dialogare con il pubblico sul tema da loro scelto e rispondere alle domande che ne seguiranno. Aurora Diligu, Brisilda Kajmaku, Davide Blondi e Sabeq Hiba, studenti dell’IIS Carlo Emilio Gadda di Langhirano, in provincia di Parma, interverranno sul tema “Quali saranno le ripercussioni dei dazi di Trump?”. L’incontro, in programma il 24 maggio 2025 dalle ore 10:30 alle 11:30 in Piazza Fiera, vedrà i giovani speaker confrontarsi sugli effetti globali delle politiche economiche degli Stati Uniti.