(Sesto Potere) – Forlì – 9 ottobre -Ha assunto l’aspetto di un vero e proprio piano a sostegno della popolazione anziana, il patto di collaborazione recentemente rinnovato fra Comune di Forlì, Comitati dei quartieri 3 e 4, l’associazione Auser e la Uisp per l’utilizzo dei locali al piano terra dell’ex scuola di Barisano, in via Trentola 104. Il patto era stato stipulato inizialmente nel 2019 prevedendo la realizzazione di attività che favorissero la socializzazione dei cittadini anziani, con attività ricreative, culturali ed educative. Oggi, a tutto questo, si è affiancato un lavoro di monitoraggio e potenziamento della salute della popolazione anziana, organizzata da associazioni di volontariato e comitati di quartiere all’insegna della solidarietà e della cooperazione. Seguendo il modello di sviluppo inclusivo su base comunitaria (SIBC), Uisp irrobustisce la sua offerta di servizi, gestendo laboratori di movimento a cadenza settimanale per favorire il benessere fisico ed educare alla salute. Questi appuntamenti saranno seguiti e supportati anche da esperti, istruttori abilitati di ginnastica dolce, chinesiologi, fisioterapisti e fisiatri, che sapranno insegnare ai partecipanti come prevenire cadute in casa e come gestire al meglio gli acciacchi fisici dovuti all’età. Continua anche il lavoro di Auser per combattere la solitudine e la mancanza di stimoli che spesso caratterizzano la terza età, organizzando momenti conviviali e attività che facciano brillare le qualità e le capacità dei partecipanti.
La ripresa delle attività del Centro di Aggregazione di Barisano, con il rinnovato patto di collaborazione, è stata occasione recentemente di una festa dal titolo “A ridar e fa ben”, a cui ha partecipato anche il vicesindaco Vincenzo Bongiorno. La serata è stata animata dalla musica con brani della tradizione romagnola, eseguiti da Teddi e Vlad Iftode, assieme ai racconti di Gabriele Zelli con aneddoti e fatti divertenti sulla Romagna e i romagnoli.
“E’ motivo di soddisfazione – affermano il vicesindaco Vincenzo Bongiorno e l’assessore al Welfare, Angelica Sansavini – che l’esperienza di Barisano continui, rafforzando la sua offerta a favore delle persone anziane. Il grande valore è quello della socializzazione e del rafforzamento del senso di comunità rispetto alla fascia della cosiddetta terza età che è fortemente esposta al rischio solitudine. Un grande grazie ai volontari, ai Comitati dei Quartieri 3 e 4, ad Auser e a Uisp, per aver reso possibile tutto questo assieme al Comune. La spiccata capacità di cooperare per il bene di tutti è una caratteristica della nostra città e del territorio, di cui andare fieri”.
I coordinatori dei Comitati 3 e 4, Roberta Dradi ed Enrico Montaguti affermano: “Siamo felici di presentare il rinnovo del patto di collaborazione a pochi mesi dal rinnovo dei gruppi di lavoro dei Comitati di Quartiere e Territoriali perché ci si ritrova uniti e consolidati come squadra, insieme ad Auser, UISP e all’Amministrazione comunale. In particolare sarà fondamentale raccontare l’esperienza di questo progetto che viene considerato un esempio positivo di collaborazione a livello locale ma che non sarebbe possibile senza l’energia dei volontari delle nostre frazioni. Questa energia dovremo essere in grado di alimentarla ricercando nuove anime e con lo stesso spirito di collaborazione dovremo cogliere l’opportunità di intraprendere nuovi percorsi di aggregazione, magari in grado di avvicinare le generazioni”.
