(Sesto Potere) – Faenza – 8 ottobre – Oggi il Comune di Faenza ha inaugurato 4 importanti interventi di riqualificazione negli istituti superiori della città: il Bucci, l’Oriani, il Torricelli-Ballardini e il Persolino-Strocchi.
Si tratta di un investimento complessivo di oltre 12,9 milioni di euro, reso possibile grazie ai fondi PNRR e al contributo della Provincia di Ravenna.
“Il risultato va oltre l’aspetto strutturale: non inauguriamo solo edifici rinnovati, ma riaffermiamo una visione. Una città che investe nel sapere, nella formazione, nella crescita delle proprie ragazze e dei propri ragazzi”: ha spiegato il sindaco Massimo Isola.
“Per noi la scuola è uno dei pilastri della visione di civiltà che vorremmo, un luogo dove si costruisce il futuro della comunità. A Faenza, questi istituti rappresentano punti di riferimento, spazi nei quali migliaia di giovani ogni giorno, non solo apprendono, ma si confrontano e crescono. E intervenire con progetti che rendono le scuole più sicure, moderne, accessibili e sostenibili, significa prendersi cura di questo ambito per noi fondamentale. Vedere oggi questi edifici rinnovati, luminosi, efficienti, ci ricorda che la qualità di una città si misura anche da quanto sa proteggere e accompagnare chi la abiterà domani”: ha aggiunto il sindaco.
“E Faenza vuole essere, sempre di più, una città che crede nel futuro, che investe nei suoi giovani e che considera la scuola il luogo più prezioso dove si costruisce la libertà e la civiltà di una società”: ha detto Massimo Isola.

Gli interventi in sintesi:
- Istituto “Bucci” – Adeguamento sismico e riqualificazione funzionale: 3,5 milioni di euro
- Istituto “Oriani” – Messa in sicurezza sismica del corpo centrale: 2,3 milioni di euro
- Liceo “Torricelli-Ballardini” – Miglioramento sismico e spazi rinnovati nelle sedi scientifica e linguistica: 3,9 milioni di euro complessivi
- Istituto “Persolino-Strocchi” – Nuova palestra antisismica e sostenibile con impianto fotovoltaico: 3,2 milioni di euro
All’inaugurazione erano presenti il presidente della Regione Michele de Pascale, la presidente della Provincia Valentina Palli, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Bruno Di Palma, rappresentanti delle istituzioni, studenti e docenti.