lunedì, Maggio 19, 2025
HomeNord ItaliaTurismo, in 5 grandi città il 17% delle presenze nazionali. Progetto ministeriale...

Turismo, in 5 grandi città il 17% delle presenze nazionali. Progetto ministeriale per Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli

(Sesto Potere) – Roma – 19 maggio 2025 – “Siamo entusiasti di vedere che l’Italia – stando alle stime diffuse da Demoskopika – si prepara ad accogliere un numero record di turisti per la prossima stagione estiva. Con 65,8 milioni di arrivi e un incremento significativo delle presenze, la nostra nazione continua a dimostrarsi una meta ambita per i viaggiatori di tutto il mondo. L’aumento del mercato domestico è particolarmente incoraggiante, segno che gli italiani stanno riscoprendo le bellezze del proprio territorio e che le politiche interne di promozione delle destinazioni producono risultati”: così il ministro del Turismo Daniela Santanchè commentando il dossier presentato da Demoskopika in materia di previsioni turistiche.

“La sinergia tra governo, imprese e operatori del settore sta dando i suoi frutti – aggiunge, ancora, il ministro del Turismo – , e il riconoscimento internazionale dell’Italia porta risultati significativi anche in ambito turistico. Tuttavia, è fondamentale cambiare paradigma: sebbene il numero dei turisti sia importante, è ancora più cruciale aumentare la qualità dell’offerta e lavorare sulla permanenza media. Dobbiamo concentrarci sulle risorse che vengono lasciate nei nostri territori, affinché il turismo possa diventare sempre più una reale ricchezza per tutti, assumendo un ruolo strategico per lo sviluppo economico della nazione”.

Con il ministro Santanchè che assicura: “Ci impegneremo a garantire un’accoglienza di qualità, affinché ogni turista possa vivere un’esperienza indimenticabile nel nostro Belpaese. Fondamentale la sinergia con gli operatori del settore per rendere l’estate 2025 un successo straordinario e per costruire un futuro turistico sostenibile e prospero”.

turisti a roma

E la stessa Daniela Santanchè che ha presentato il progetto “Grandi Destinazioni Italiane per un Turismo Sostenibile” del Ministero del Turismo che coinvolgerà: Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia: le cinque grandi città, che insieme raccolgono il 17% circa delle presenze turistiche nazionali.

Un progetto che prevede un investimento dal valore di 6 milioni di euro, orientato alla realizzazione di azioni puntuali e coordinate allo scopo di attivare un sistema di attività che renda più sostenibile la fruizione delle “grandi destinazioni” turistiche della Nazione, anche attraverso il decongestionamento delle destinazioni più esposte al sovraffollamento, quali appunto quelle denominate “grandi attrattori turistici”, promuovendo itinerari e proposte di visita alternativi che valorizzino l’intera area urbana e diffondendo comportamenti di visita rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali.

Nello specifico, seguendo le tre linee progettuali di governance, digitalizzazione e competitività, ciascuno dei cinque Comuni partner – di cui Firenze è coordinatrice della Cabina di Regia che si riunisce periodicamente per programmare e monitorare i lavori – ha presentato un progetto dall’importo di 1,2 milioni di euro.

In particolare: “Let Mi… Promote and Experience Milan”, per la realizzazione di iniziative digitali per la fruizione sostenibile e l’ampliamento dell’offerta turistica, promuovendo settori creativi (design, arte, spettacolo, letteratura) con i principali attori cittadini di Milano; “#EnjoyRespectVenezia”, una campagna di comunicazione che mira a decongestionare aree a rischio overtourism e promuovere comportamenti sostenibili a Venezia; “Enjoy, Respect & Feel Florence”, che include studi sulla pressione turistica e processi partecipativi per promuovere il territorio di Firenze e uno storytelling alternativo, anche tramite la promozione della destinazione con rassegna cinematografica e l’evento “Grande Volley”; “Unexpected Itineraries of Rome”, per creare itinerari fuori dai percorsi tradizionali di Roma, digitalizzando le info per l’uso autonomo e promuovendoli per esperienze autonome o guidate; e “Napoli TouristTech”, che prevede tre info-point sostenibili per condivisione informativa, valorizza il trekking urbano di Napoli e realizza un piano marketing sostenibile con video e campagna digitale.