lunedì, Febbraio 10, 2025
HomeEmilia-RomagnaConfartigianato Cesena chiede visione lungimirante per lo sviluppo dei territori montani

Confartigianato Cesena chiede visione lungimirante per lo sviluppo dei territori montani

(Sesto Potere) – Cesena – 10 febbraio 2025 -Nelle  montagne  si può costruire un futuro sostenibile, in cui coniugare tradizione e innovazione, cura del territorio, ripopolamento e rilancio delle attività imprenditoriali.

E’ la sfida possibile che propone Confartigianato ai comuni montani cesenati, ma anche al sistema territoriale.

“A cinque anni dal Manifesto di Camaldoli – afferma il Gruppo di Presidenza – i cambiamenti climatici e una nuova legge specifica sulla montagna richiedono una visione lungimirante per lo sviluppo sostenibile di questi territori, riconoscendone la specificità e diversità. Le imprese artigiane, integrate nell’economia circolare e profondamente radicate nei piccoli centri, contribuiscono a mantenerli vitali, contrastando spopolamento e declino dei servizi essenziali. Non solo sostengono l’economia locale, ma anche la coesione sociale, contribuendo a contrastare la narrazione che vede le montagne solo come mete turistiche”.

“Serve un modello di governance – prosegue il Gruppo di Presidenza – che combini tradizione e innovazione, promuovendo la cooperazione tra comunità locali, imprese e istituzioni centrali. Dopo anni di spopolamento a favore delle grandi città, le montagne possono diventare nuovamente attrattive per nuove categorie di abitanti. Questo fenomeno è influenzato da tendenze globali come la digitalizzazione, le migrazioni e il cambiamento climatico, che spingono sempre più giovani e migranti verso le terre alte, alla ricerca di una migliore qualità della vita e nuove opportunità lavorative. Il modello della “metromontagna” emerge come un’alternativa allo sviluppo urbano, proponendo una connessione tra montagne e città basata su una distribuzione equilibrata di risorse e diritti.”

“Il ruolo delle imprese artigiane nelle aree montane – sottolinea il Gruppo di Presidenza – è cruciale per lo sviluppo economico e la resilienza delle comunità locali. L’artigianato montano contribuisce significativamente all’occupazione e alla crescita, nonostante le sfide dovute a infrastrutture inadeguate e rischi climatici. Fondamentali sono gli investimenti pubblici e privati per migliorare la competitività e la sostenibilità delle imprese di montagna e dell’artigianato pilastro dell’economia montana, sostenendo occupazione e innovazione in queste aree spesso marginalizzate”.