(Sesto Potere) – Forlì – 13 dicembre 2024 – Il Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì organizza una serata dedicata al tema dell’autoprotezione dei cittadini, costretti a confrontarsi con frequenti rischi di alluvione, di allagamento, di ripercussioni dovute al dissesto idrogeologico.
“In uno scenario preoccupante, dovuto alle mutate condizioni climatiche, da tempo è stato chiesto alle Istituzioni di prendere atto che occorre un cambio radicale di prospettiva nella prevenzione e nella ricostruzione del territorio, e di assumere con decisione le proprie responsabilità nell’avviare e attuare processi di adattamento e mitigazione. Le risposte sono state finora insoddisfacenti, con effetti di
profondo disorientamento ed ansia delle persone, tentate a volte da fake o da un “faidate” malsicuro. Ma il clima non attende né indifferenza né incapacità”: lo affermano in una nota Alessandra Bucchi (nella foto) presidente e il consiglio direttivo del Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì.
“Nel ribadire quindi il preciso dovere di tutte le Istituzioni locali e statali di garantire impegno e innovazione nella tutela di ambiente e comunità, ci siamo anche chiesti se è già possibile aiutare i privati cittadini ad affrontare con maggiore consapevolezza le situazioni di tensione e i rischi che vediamo presentarsi con impressionante frequenza. È possibile attivare autonomamente buone pratiche di comportamento e resilienza? Alcuni esperti hanno accettato di discuterne”: spiega ancora il Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì.
Appuntamento, dunque, martedì 17 dicembre, dalle ore 20,30, presso la Provincia di Forlì Cesena, p.zza Morgagni 9, con l’evento: “Come valutare i potenziali rischi sanitari in animali e persone” con intervento del dott. Alessandro Casadei Sintoni, medico Veterinario One Health Ambassador. “Come leggere i modelli previsionali”:”: a cura del dott. Pierluigi Randi, Presidente AMPRO-Meteo Professionisti. “Come ci si può preparare all’emergenza” a cura di Volontari della Protezione Civile SOS Forlì. “Come affrontare il trauma post alluvione” ne parla la dott.ssa Antonella Liverani, Psicologa Psicoterapeuta dell’AUSL Romagna.
“A tutti loro il nostro sincero ringraziamento”: conclude il Comitato Unitario Vittime del Fango di Forlì che invita la cittadinanza a partecipare.