(Sesto Potere) – Cesenatico – 19 novembre 2025 – Il 20 novembre si terrà a Cesenatico l’incontro “Verso la nuova Casa di Comunità di Cesenatico” rivolto agli Enti del Terzo Settore del territorio e ai Comitati di Zona.
E’ promosso da Ausl Romagna, Comune di Cesenatico insieme a VolontaRomagna e metterà al centro il progetto della nuova Casa della Comunità che sorgerà a fianco dell’ospedale Marconi e la riorganizzazione dei Servizi territoriali alla luce delle linee di indirizzo del DM77/22, con l’obiettivo di condividere idee e azioni per lo sviluppo della futura rete assistenziale.
La nuova Casa della Comunità di Cesenatico sarà infatti il nuovo Hub dei servizi sanitari e sociali e rappresenterà per il territorio di Cesenatico l’identificazione di uno spazio integrato e di facile accessibilità ai servizi che si colloca nel più ampio percorso di potenziamento della sanità territoriale.
L’incontro si rifà al percorso del ‘Casa Community Lab’, progetto regionale di partecipazione che accompagna lo sviluppo e il potenziamento delle Case della Comunità in tutta l’Emilia-Romagna. In particolare, il Gruppo di lavoro interistituzionale Casalab locale (CCLab), di cui fanno parte professionisti di Ausl Romagna, Comune di Cesenatico, Enti locali e VolontaRomagna, sta promuovendo un percorso partecipativo per creare una identità e un senso di appartenenza alla futura Casa della Comunità, come punto di riferimento per l’intera comunità.
Contestualmente all’incontro sarà diffusa anche una pillola video realizzata da Limo APS in collaborazione con ‘Insieme per crescere’, con i volti e le voci degli professionisti che nei mesi scorsi hanno partecipato al percorso interno di formazione CCLab.
Il video, insieme ad altre informazioni sulla nuova Casa della Comunità è disponibile anche al link https://www.auslromagna.it/luoghi/case-della-comunita/provincia-di-forli-cesena/la-casa-di-comunita-di-cesenatico-che-verra
Dopo il Saluto del Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli, parleranno la direttrice del Distretto Rubicone Paola Ceccarelli, il medico di Sanità Pubblica di Forlì Cesena Chiara Reali e il Gruppo di Lavoro locale CasaCommunityLAB (CCLab). Sarà un buon punto di partenza per condividere esperienze e co-progettare idee e azioni per lo sviluppo della nuova Casa della Comunità.
“Realizzare un’opera come la Casa della Comunità – dichiara il Sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli – non è solo un importante lavoro strutturale e pratico ma anche una impronta morale e simbolica per un intero territorio che vuole tenere la sanità pubblica come sua guida. Questo percorso va condiviso con il territorio e con tutte le sue forze sociali per fare in modo che la nuova Casa della Comunità non sia solo un luogo ma davvero un punto di riferimento. Nei prossimi mesi sarà ufficiale l’intitolazione a Giovanni Bissoni, un’ulteriore motivo di orgoglio per Cesenatico”.
“La costruzione della nuova Casa della Comunità di Cesenatico – afferma la Direttrice del Distretto Rubicone Paola Ceccarelli – rappresenta un’opportunità importante per creare un luogo di incontro e di condivisione per la comunità. Siamo convinti che questo percorso debba essere realizzato attraverso un processo partecipativo e inclusivo che coinvolga attivamente la comunità e il terzo settore. E’ importantissimo non solo per condividere informazioni ma anche per raccogliere insieme i bisogni della cittadinanza, sempre più complessi e articolati”.

