(Sesto Potere) – Roma – 30 aprile 2025 – Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha trasmesso una circolare alle scuole riguardante l’assegnazione e la programmazione delle verifiche da svolgere in classe ed i compiti e le attività di studio da svolgere a casa.
Nella circolare il ministro richiama il DPR n. 275/1999, che “ha attribuito ai docenti ampi spazi decisionali in merito alla definizione della didattica e dell’attività di valutazione, compresa l’effettuazione di prove di verifica da parte degli alunni o dell’eventuale assegnazione di compiti da svolgere a casa“ e sollecita un’attenta pianificazione di verifiche e compiti anche attraverso il coordinamento tra docenti che eviterebbe “il rischio di concentrare le attività di verifica in classe e quelle personali di studio pomeridiano in un’unica giornata. In questo modo, si può garantire una più equilibrata distribuzione delle verifiche durante la settimana“.
Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia e coordinatrice Regionale dell’Emilia-Romagna di Forza Italia, commenta con favore la circolare e in una nota afferma: “La scuola non è solo il luogo deputato all’istruzione, ma è soprattutto un ambiente di crescita, in cui si formano le competenze del futuro, si consolidano le abitudini di studio e si sviluppa il senso di responsabilità. In questo contesto, l’organizzazione del tempo scolastico è fondamentale per garantire un apprendimento efficace e duraturo.”
“Il provvedimento – prosegue Tassinari – rappresenta un segnale concreto di attenzione verso studenti, famiglie e docenti. Invitando gli insegnanti a una programmazione più coordinata e condivisa, attraverso il ruolo centrale del consiglio di classe, si intende prevenire il sovraccarico e la disorganizzazione che spesso penalizzano il rendimento scolastico e compromettono il benessere degli studenti.”
In particolare, la circolare promuove un’organizzazione più equilibrata delle verifiche e dei compiti, evitando che vengano concentrate nello stesso giorno o assegnate con scadenze troppo ravvicinate. La circolare del ministro invita anche a non segnare i compiti sul registro la sera per l’indomani. Una scelta che mira nel complesso a creare un clima scolastico più sereno e favorevole all’apprendimento.
“Si tratta di una scelta di buon senso – conclude la deputata azzurra – che restituisce ordine, serietà e centralità al percorso formativo. Un’iniziativa che conferma la volontà del Governo e del ministro Valditara di rafforzare la qualità del sistema educativo, valorizzando il merito ma anche tutelando la salute psicofisica dei nostri ragazzi.”