mercoledì, Ottobre 29, 2025
HomeEmilia-RomagnaValle del Santerno, la 'mela rugginosa' di Romagna protagonista in tv ne...

Valle del Santerno, la ‘mela rugginosa’ di Romagna protagonista in tv ne ‘La Natura dal campo alla tavola’

(Sesto Potere) – Ravenna – 29 ottobre 2025 – Una mela unica nel suo genere, con una superficie irregolare e dal colore che ricorda il ferro ossidato, come le tele artigianali di Romagna dipinte a ruggine. Stiamo parlando della mela “Rugginosa di Romagna”, protagonista della trasmissione La Natura dal Campo alla Tavola andata in onda su 7Gold (link puntata).

Siamo in provincia di Ravenna, più precisamente a Sant’Agata sul Santerno. Il progetto è nato nel 2018 allo scopo di valorizzare la valle del Santerno. In aprile e maggio le correnti sono calde e umide e questo conferisce tali caratteristiche alla mela. Un “difetto” per taluni, che è stato valorizzato come un grande pregio puntando sul gusto e la territorialità.

Le parole di Agide Proni, imprenditore e anima del Consorzio: “La Rugginosa di Romagna l’abbiamo individuata 8 anni fa e abbiamo costituito un marchio. Il nome deriva dalla ‘velatura bronzea’, una sorta di abbronzatura naturale che ricopre un’epidermide di colore giallo paglierino, che la differenzia da qualsiasi altra. Al palato, sprigiona un’esperienza sensoriale complessa: è croccante, turgida, aromatica e straordinariamente succosa”.

Giancarlo Amitrano, esperto del settore retail, ha fatto il punto sulla vendita delle mele nei supermercati. “La mela è un segmento fondamentale all’interno dell’assortimento. Negli ultimi anni sono aumentati i prodotti a marchio, coordinati da club. Poi vi sono le classiche mele differenziate per colore: la gialla, la rossa e la verde. Da ottobre all’inizio della primavera i consumi sono elevati, ma ora si stanno destagionalizzando con varietà estive e altre che mantengono inalterate le proprie caratteristiche fino all’estate, grazie a caratteristiche di croccantezza che permettono un consumo anche nella stagione calda. In pratica, le mele sono disponibili e acquistate 12 mesi l’anno”.

Mauro Liparesi, tra i primi a credere nella Rugginosa, ha raccontato che ha iniziato la coltivazione circa 6 anni fa. “La rugginosità non è un difetto, ma l’aspetto che la rende unica. La raccolta è andata molto bene, sia dal punto di vista qualitativo, sia quantitativo”.

Un buon prodotto si ottiene da una buona nutrizione delle piante, con una tecnica agronomica specializzata. Pietro Costanza di Compo Expert ha esordito dicendo che “tutte le tecniche agronomiche puntano a ottenere costanza di pezzatura, buon colore, sapore e aroma. La nutrizione influisce su questi parametri e ogni scelta va dosata a seconda dello stato in cui si trovano le piante, della fase fenologica e della disponibilità dei terreni. La tecnologia applicata ai fertilizzanti permette alla pianta di aumentare la propria capacità di assorbimento di elementi nutritivi ed essere così nella migliore condizione di utilizzarli al meglio per migliorare rese e qualità”.

L’agronomo Andrea Proni ha accompagnato gli spettatori in campo, tra i filari di mele in raccolta ed ha mostrato i frutti di Rugginosa di Romagna. “Abbiamo selezionato questa mela nel tempo, partendo dalla Golden ma poi è il territorio a conferirle il suo aspetto tipico, grazie all’umidità e alla presenza di lieviti in fioritura. Per ottenere il giusto numero di frutti sulla pianta, in primavera si esegue un diradamento meccanico, affinato poi manualmente sui frutticini. La rugginosità rende il frutto più resistente a molte malattie fungine e ci permette di ridurre i trattamenti, ottenendo un prodotto più sano e più sostenibile.”

Amitrano ha poi posto l’accento sulla questione dei marchi. “Le mele con brand hanno un ottimo appeal verso i consumatori, talvolta anche grazie a importanti campagne pubblicitarie e di comunicazione. Il mondo melicolo negli ultimi 5 anni ha sviluppato forti politiche di marketing”.

San Lorenzo di Lugo le telecamere di 7Gold hanno visitato il magazzino di Ricci Jamino Frutta. Ricci ha descritto le varie fasi di lavorazione, dall’ingrosso delle mele al confezionamento. “La Rugginosa è delicatissima. Ogni frutto viene bollinato e confezionato a mano per evitare ammaccature e mantenere intatta la sua lucentezza naturale”. Il prodotto viene lavorato a mano, in brevissimo tempo rispetto alla raccolta e “arriva in magazzino già di prima qualità, grazie alla selezione in campo da parte degli agricoltori. Noi dobbiamo solo selezionare in base al calibro”.

Il percorso dal campo alla tavola si è concluso la creatività dello chef Massimiliano Mussoni da La Sangiovesa di Santarcangelo di Romagna, che firma una ricetta dal fascino rustico e raffinato: crostone con paté di fegato e mela Rugginosa di Romagna.

“La Natura dal Campo alla Tavola” e un programma TV e social . Condotto dal giornalista di settore Cristiano Riciputi, il format va in onda su 7GOLD con copertura nazionale la domenica alle 13.30. In ogni puntata intervengono diversi attori della filiera, dalla produzione al retail, dalla ricerca alla comunicazione, collegamenti e servizi dalle aziende e dai campi coltivati.

Info su www.lanaturadalcampoallatavola.it