(Sesto Potere) – Cesena – 23 settembre 2025 – Torna il 26 settembre a Cesena la Notte Europea dei Ricercatori, l’appuntamento che trasforma le città in un grande laboratorio a cielo aperto, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare da vicino scienziate e scienziati, sperimentare la ricerca e scoprire il fascino della scienza. L’evento, giunto alla sua edizione 2025, sotto il titolo “SOCIETY reAGIAMO”, è un progetto che mira a stimolare un dialogo costruttivo tra il mondo della ricerca e la società civile.
L’obiettivo è generare “reazioni a catena positive” per affrontare le sfide del nostro tempo e costruire un futuro più consapevole e fiducioso.
A Cesena, il cuore dell’evento sarà la Biblioteca Malatestiana. A partire dalle ore 18, la biblioteca si animerà con una vasta gamma di attività. La tecnologia sarà protagonista con dimostrazioni sui droni, capaci di collaborare per prevenire incendi e cercare persone disperse. Si potrà viaggiare nel tempo grazie all’intelligenza artificiale, che creerà ritratti in stili artistici del passato partendo da una semplice foto. Verrà anche presentato il progetto europeo R-PODID, che sfrutta l’AI per migliorare l’affidabilità dei convertitori intelligenti. I ricercatori mostreranno come l’intelligenza artificiale può essere accessibile a tutti, con chatbot leggeri per sanità, scuola e diritto. Il pubblico potrà mettere alla prova la propria percezione in un gioco interattivo, cercando di distinguere testi scritti da persone da quelli generati da ChatGPT. La cybersecurity industriale sarà al centro di una dimostrazione con attacchi informatici simulati su una linea di automazione. Si parlerà anche di mobilità urbana con un “Digital Twin” che visualizza i passeggeri del Metromare di Rimini in tempo reale e del progetto Craft TrainER che usa la gamification per avvicinare i giovani ai mestieri artigianali.
Molti gli appuntamenti dedicati al mondo dell’agro-alimentare. Si potrà scoprire come l’olio racconta la sostenibilità e la qualità, riconoscendo odori e sapori. Sarà svelato il ruolo dei microrganismi negli alimenti fermentati. Il potenziale di ingredienti alternativi come microalghe e insetti sarà esplorato per diete avicole più sostenibili. Verranno sfatati i miti sui cibi processati, spiegando il loro ruolo nella sicurezza e funzionalità alimentare. Un’esperienza interattiva permetterà di familiarizzare con le molecole degli alimenti attraverso giochi da tavolo reinventati. Si indagherà anche il colore degli alimenti di origine animale e cosa rivela sulla loro produzione e sostenibilità.
Non mancheranno le attività incentrate sulla mente e il benessere. Le neuroscienze cognitive guideranno il pubblico in un’esplorazione interattiva dei meccanismi cerebrali. Un percorso interattivo aiuterà adolescenti e adulti a esplorare la propria identità, il benessere legato al sonno e l’inclusione. Un altro evento mostrerà gli strumenti utilizzati per misurare la mente umana. Infine, uno spettacolo interattivo, “Noi – Benessere nel futuro digitale”, promosso dal progetto Digi-b-well, permetterà di capire quanto si è pronti ad affrontare le trasformazioni digitali.
Altre iniziative in programma includono un viaggio nel mondo dell’acquacoltura, esplorando l’allevamento dei pesci con l’aiuto della realtà virtuale , e la presentazione del progetto DISCOVER, che mira a creare un “digital twin” del Delta del Po. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia terrà esperimenti interattivi per scoprire il mondo dei terremoti. Saranno proposte anche le attività di sensibilizzazione sul cambiamento climatico progettate dagli studenti del summer workshop E-CLIC. Inoltre, durante tutta la serata, la biblioteca offrirà una sala gaming, una sala proiezioni e visite serali gratuite alla sezione antica, per ammirare antiche carte geografiche e reperti archeologici.
La giornata avrà una anticipazione già il 25 settembre al Campus di Cesena con “Aspettando… La Notte dei Ricercatori”, una giornata dedicata ai dottorandi che presenteranno i loro progetti di ricerca in diversi settori. La mattina del 26, la Biblioteca Malatestiana ospiterà “Leoscienza”. Dalle 9 alle 12, laboratori didattici e scientifici, a prenotazione obbligatoria, coinvolgeranno le scuole primarie su temi come la diversità, l’inclusione e la sostenibilità alimentare.
La notte europea dei ricercatori sarà preceduta dalla Giornata del Dottorato del Campus di Cesena – Giovedì 25 settembre 2025
Giovedì 25 settembre 2025, presso l’Aula Magna del Campus di Cesena, si terrà la prima edizione della “Giornata del Dottorato del Campus di Cesena”, un evento pensato per valorizzare l’attività di ricerca dei giovani studiosi e delle giovani studiose che operano all’interno del Campus cittadino.
L’iniziativa si inserisce tra gli appuntamenti preparatori alla Notte dei Ricercatori 2025.
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali di Mirko Viroli, Presidente del Campus di Cesena, e di Giorgia Macrelli, Assessora alle Politiche Giovanili e delle Differenze, Progetti Europei, Università e Ricerca, Pace e Solidarietà del Comune di Cesena. Seguiranno l’introduzione di Massimiliano Petracci, promotore dell’iniziativa, e di Martina Benvenuti, referente della Notte dei Ricercatori per il Campus di Cesena.
Successivamente, una selezione di dottorande e dottorandi dei sei Dipartimenti attivi presso il Campus presenterà i propri progetti di ricerca con il format della “tesi in 3 minuti”, pensato per illustrare in maniera divulgativa e accessibile non solo gli aspetti scientifici, ma anche le ricadute concrete che queste ricerche hanno sulla società e sulla comunità locale. I temi spaziano dall’agro-alimentare all’architettura, dall’informatica all’elettronica, dalla psicologia all’acquacoltura.
Parallelamente, sarà allestita un’ampia sezione dedicata a oltre 100 poster scientifici, che permetterà di valorizzare ulteriormente l’attività dei dottorandi del Campus. Nonostante la diversità dei campi disciplinari, le ricerche mostrano una forte convergenza su alcuni Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs), in particolare: SDG3 – Salute e benessere, con studi orientati a migliorare la qualità della vita delle persone; SDG9 – Imprese, innovazione e infrastrutture, grazie allo sviluppo di tecnologie e processi all’avanguardia; SDG11 – Città e comunità sostenibili, con ricerche che contribuiscono a una migliore vivibilità degli spazi urbani e sociali; e SDG12 – Consumi e produzione responsabili, attraverso approcci che promuovono sostenibilità ambientale ed efficienza delle risorse. I poster saranno esposti anche durante la Notte dei Ricercatori presso la Biblioteca Malatestiana.
L’evento è rivolto non solo alla cittadinanza, ma anche alla stessa comunità scientifica del Campus di Cesena, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza reciproca, favorire gli scambi e le collaborazioni e rafforzare il senso di identità che lega le diverse anime disciplinari del Campus.
Con la Giornata del Dottorato, il Campus di Cesena apre dunque le porte alla città e alla propria comunità interna, proponendosi come motore di innovazione, sostenibilità e sviluppo condiviso.
Il programma completo delle attività è reperibile sul sito https://www.nottedeiricercatori-society.eu