(Sesto Potere) – Bertinoro – 16 maggio 2025 – Prosegue sempre più intensamente, promettendo un’estate ricca di appuntamenti, il cartellone degli eventi culturali del territorio dei Borghi e delle Rocche di Romagna, il progetto di marketing territoriale lanciato nel 2022, che coinvolge diversi comuni dell’entroterra romagnolo fra cui Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole e Meldola, oltre a Forlimpopoli e Predappio.
Già nei primi mesi dell’anno le diverse località hanno realizzato un primo pacchetto di eventi, fra i quali ricordiamo, nell’ultimo week end di aprile Castrocaro Terme e Terra del Sole ricordiamo “Tesori aperti”, con visite guidate a luoghi solitamente non accessibili, mentre a Meldola il 5 aprile si è aperta la personale dell’artista Enrico Lombardi dal titolo “Dipingere è dare alla luce”, una mostra che proseguirà fino al 18 maggio,
Ma il clou delle iniziative si concentrerà nei prossimi mesi, con un programma culturale frutto della condivisione fra i Comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole e Meldola.
Il cartellone, ormai pronto, si preannuncia fitto di proposte fra cinema, teatro, musica, arte e gastronomia. E proprio su questo fronte si registra un’interessante novità: nel 2025 per la prima volta, infatti, Borghi e Rocche di Romagna parteciperà alla Festa Artusiana di Forlimpopoli con un proprio stand: oltre a degustare le eccellenze enogastronomiche dei vari territori coinvolti, sarà presentato nel dettaglio il progetto in una serata dedicata.

Di seguito qualche anticipazione.
Sul fronte cinematografico, Bertinoro a giugno tornerà ad ospitare “Animare Cartoon film Festival”, il concorso dedicato ai cortometraggi di animazione; le date sono in corso di definizione proprio in questi giorni.
A Meldola, nei giovedì di luglio e agosto l’Arena Hesperia ospiterà la tradizionale rassegna di cinema estivo, con alcune trasferte nelle frazioni. Il primo appuntamento, in programma per il 3 luglio, sarà a Teodorano, con la proiezione del classico “Nosferatu” con accompagnamento musicale dal vivo.
Il teatro dialettale animerà le serate estive di Meldola e Castrocaro Terme e Terra del Sole.
Fra luglio e agosto in piazza Machiavelli, a Terra del Sole, verranno proposti spettacoli in romagnolo a cura della storica Cumpagnì dla Zercia.
Invece, a Meldola nei lunedì di luglio (con un preludio lunedì 30 giugno) andranno in scena “Le notti di Hesperia”, rassegna curata dal Comitato Regionale Fita Aps, che punta a promuovere la cultura popolare e le tradizioni locali.
Ma a Meldola si guarda anche ai più piccoli: “Meldola città dei bambini” è il titolo di una rassegna che si terrà nei primi quattro martedì di luglio con due appuntamenti dedicati al teatro di figura (burattini, marionette, ecc.) con il Teatro del Drago e due serate di animazione organizzate nei luoghi più caratteristici di Meldola.
Nel territorio di Borghi e Rocche non mancheranno le esposizioni: alla galleria “Luigi Michelacci” di Meldola, come accennato, sta per concludersi la personale di Enrico Lombardi, mentre fra settembre e ottobre è in programma l’edizione 2025 del “Premio Nella Versari” che ricorda la pittrice meldolese e la sua opera attraverso la premiazione di artisti destinati a lasciare tracce importanti nel panorama culturale contemporaneo.
Dal 31 maggio al 15 giugno la Sala del popolo di Palazzo Ordelaffi ospiterà “Specchio dell’anima: il volto fra identità digitale e maschera” con le opere pittoriche e scultoree realizzate da ragazzi/e dell’Istituto Comprensivo di Bertinoro in un progetto in correlazione alla mostra “Il Ritratto dell’artista” in svolgimento ai Musei del San Domenico.
Dal 2 al 15 giugno, invece, nella Sala della Riserva dell’Ufficio del Turismo sarà allestita una mostra dedicata al fumetto, o meglio ai fumetti creati dai ragazzi che hanno partecipato al corso con l’Associazione Barbablù. Infine, dal 19 al 29 giugno, la Sala del popolo accoglierà “Il mondo in mille colori”, con i dipinti dei bambini e ragazzi che lavorano con la pittrice Eleonora Baiardi.
Altre mostre arriveranno nel corso dell’estate.
Ma la musica dal vivo è la grande protagonista del cartellone, soprattutto a Bertinoro. Accanto al consolidato appuntamento con il Drinkin’jazz Festival (dal 20 al 22 giugno, con la collaborazione dell’Associazione “Dai De Jazz”), la città dell’ospitalità presenterà nei sabati di luglio una nuova rassegna dedicata ai Cantautori Rock (in collaborazione con Circolo La Rimbomba), e a fine agosto il Concerto per Tonico con l’esibizione di diverse band giovanili.
Da non dimenticare, infine, il Festival della Musica Popolare, in programma il 18 luglio a Castrocaro Terme, con ballerini in arrivo dalle scuole di ballo del territorio, con la presenza di una rappresentanza della Puglia, con la sua travolgente pizzica, come Regione ospite di questa edizione.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito /www.borghierocchediromagna.it/