(Sesto Potere) – Forlimpopoli – 5 novembre 2025 – Domenica 9 novembre 2025 Forlimpopoli accoglie la 50ª edizione della “Cavalcata dei Colli Bertinoresi”. Nata con l’obiettivo di promuovere la passione sportiva e l’aggregazione sociale senza velleità competitiva, la Cavalcata attraversa il suggestivo paesaggio che collega la città artusiana ai colli di Bertinoro, regalando ai partecipanti un’esperienza ricca di emozioni, storia e natura.
Intitolata quest’anno ad Enrico Giunchi e Massimo Tramacere, rappresenta un’opportunità per ritrovare vecchi amici e per stringere nuove amicizie, all’insegna della passione per il movimento e dello sport.
La partenza è fissata nella storica Piazza Garibaldi, cuore di Forlimpopoli e punto di riferimento per camminatori e runner dalle 7:30 del mattino.
La corsa vera e propria prenderà il via alle ore 9:30 (8:30 per coloro che preferiscono la camminata nordica o escursionistica), offrendo tre tracciati diversi per soddisfare ogni livello di preparazione: 15,5 km, 10,5 km, e 4,5 km.
I percorsi regalano scorci sui vigneti, sulle dolci colline e sull’antica strada che porta a Bertinoro, toccando località come Casticciano, Monte Casale, Fratte Terme e Selbagnone, per poi fare ritorno a Forlimpopoli.
Il profilo altimetrico, caratterizzato da salite impegnative e discese panoramiche, renderà indimenticabile l’evento: i runner più allenati potranno affrontare un dislivello importante, specie nel tratto che conduce a Monte Casale e nelle ondulazioni della seconda parte, mentre i percorsi più brevi permetteranno anche ai meno esperti di godere dell’atmosfera festosa e inclusiva dell’iniziativa.
La Cavalcata è una festa di sport per tutti, grazie alla natura non competitiva dell’evento e alla quota di iscrizione popolare di soli 3 euro, da saldare direttamente sul posto (fino a 5 minuti prima della partenza). L’organizzazione, curata da ASD Polisportiva Azzurra Forlimpopoli con il patrocinio del Comune, offre ristori lungo il percorso (segnalati in modo particolare a Casticciano e all’arrivo), presenza di ambulanza e punti WC nei pressi della partenza e dell’arrivo.Per tutti gli iscritti sono previsti premi alimentari tipici della zona, oltre ai riconoscimenti per le società con almeno 10 partecipanti, premiando così lo spirito di gruppo.
Lungo le strade della Cavalcata non si corre solo per il tempo, ma per la gioia di condividere fatica, risate, e la bellezza di un territorio carico di suggestioni. Forlimpopoli, patria di Pellegrino Artusi, offre ai podisti non solo accoglienza ma anche un’occasione per scoprire una città e un paesaggio ricco di storia, dal fascino delle rocche rinascimentali ai panorami incantati dei colli Bertinoresi, spesso definiti “il balcone della Romagna”.

