(Sesto Potere) – Cesenatico – 7 agosto 2025) – Vent’anni e non sentirli per Tramonto DiVino, il road show del gusto chea Cesenatico venerdì 8 agosto festeggia le due decadi con il meglio del cibo e del vino regionale. Dalle ore 19.30 piazza Spose dei Marinai si trasforma nell’arena del gusto con oltre 400 etichette in libera degustazione servite e raccontate dai sommelier di Ais, in abbinamento ai prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna.
Decisamente ampia e variegata la proposta del vino che vede la presenza di un esclusivo banco d’assaggio con i vini campioni della Guida Ais fresca di stampa, Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2025/26: i best 100 Emilia e Romagna e i 12 Ambasciatori. Coi vini regionali duettano 100 etichette internazionali (dalla Francia alla Spagna, dal Sud Africa al Portogallo) premiate al Concorso Mondiale di Bruxelles. Ospite d’onore della serata la ‘Lounge Novebolle’ con le bollicine della Doc Romagna Spumante, il marchio collettivo del Consorzio Vini di Romagna, accompagnate in prestigioso abbinamento alle ostriche ‘mignon’ di Goro, dai sapori delicati e bilanciati, e a un assaggio di tartare di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp.
Tante anche le proposte del food con la Patata di Bologna Dop protagonista della serata, proposta in un’inedita ricetta gourmet dal titolo ‘L’Emilia incontra la Romagna’ a cura degli chef del Pellegrino Artusi di Forlimpopoli: un Tortino di Patata di Bologna Dop con Squacquerone di Romagna Dop della Centrale del Latte di Cesena, Scalogno di Romagna Igp, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop e una chips di Pancetta Piacentina Dop croccante.
E ancora, in degustazione il meglio dei prodotti certificati regionali in speciali banchi d’assaggio: Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop in varie declinazioni gourmet; i Salumi Piacentini con l’Aperidop a base delle tre Dop del territorio (Pancetta, Salame e Coppa); il Cocomero a buccia Nera del Consorzio Dolce Passione; la Piadina Romagnola Igp, Olio di Brisighella Dop, Aceto di Modena Igp, Pesche e Nettarine di Romagna Igp… Presente inoltre una selezione gourmet di salumi e formaggi messi a disposizione dai Consorzi partner delle Dop e Igp impiattati, e serviti da docenti e alunni dell’Istituto Alberghiero Artusi di Forlimpopoli e dallo Ial di Cesenatico, coordinati dalla chef Silvia Mariani e dal maitre Stefano Buda. Fra i prodotti il Prosciutto di Parma Dop, il Prosciutto di Modena Dop, la Mortadella Bologna Igp, la Coppa di Parma Igp e il Salame Felino Igp, i Salamini Italiani alla Cacciatora Dop, il Parmigiano Reggiano Dop, lo Squacquerone di Romagna Dop e altri formaggi a km zero messi a disposizione dalla Centrale del Latte di Cesena, accompagnati dall’iconica Piadina Romagnola Igp.
Un focus particolare è dedicato ai quattro vini autoctoni regionali per eccellenza: Albana di Romagna Romagna Docg e Romagna Doc Sangiovese per la Romagna e Malvasia di Parma e Piacenza, Lambrusco per l’Emilia. Queste quattro tipologie di vini saranno oggetto di mini seminari itineranti di approfondimento tenuti da sommelier degustatori e aperti a piccoli gruppi (previa iscrizione gratuita alle casse) che desiderano farsi guidare da un esperto e migliorare la loro conoscenza delle varie etichette in assaggio.
Info.
Per operare una corretta selezione dei partecipanti all’evento, indirizzando ad una degustazione e ad un consumo consapevole dei vini e dei prodotti gastronomici regionali, è previsto un ticket d’ingresso fissato in € 28,00.
Il ticket comprende la libera degustazione dei vini ai banchi d’assaggio, le proposte food, sia servite tal quali che preparate dagli chef, la Guida ‘Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare’ e il calice da degustazione..
Chi organizza
Tramonto DiVino è un evento realizzato in partnership con Enoteca Regionale Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi e il Comune di Cesenatico, organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle A.I.S. di Emilia e Romagna. Partner dell’edizione 2025 sono l’Associazione CheftoChef Emiliaromagnacuochi, Casa Artusi e i Consorzi delle principali Dop e Igp dell’Emilia-Romagna: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e di Modena, Salumi Piacentini, Coppa di Parma e Salame Felino, Pesca e Nettarina di Romagna, Pera dell’Emilia-Romagna, Mortadella Bologna, Associazione dello Squacquerone di Romagna, Olio Extravergine di Oliva di Brisighella, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Aceto Balsamico di Modena, Patata di Bologna, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, Piadina Romagnola, Riso del Delta del Po. E ancora la Strada dei Vini e dei Sapori di Romagna e della Provincia di Ferrara.
