martedì, Ottobre 7, 2025
HomeEmilia-RomagnaTurismo, tiene il sistema Romagna. Legacoop: "base concreta per riflettere sul futuro"

Turismo, tiene il sistema Romagna. Legacoop: “base concreta per riflettere sul futuro”

(Sesto Potere) – Forlì – 7 ottobre 2025 – Nella giornata di ieri, a Rimini, l’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni, ha presentato ai sindaci e alle associazioni di categoria, i dati aggiornati contenuti nell’ Osservatorio regionale sul Turismo, dati che riportano valori in attivo con arrivi in crescita (+1,6%) e presenze stabili (-0,6%) nei primi 8 mesi del 2025 nelle Riviera Romagnaola.

“Accogliamo con favore il lavoro della Regione Emilia-Romagna e dell’assessora Roberta Frisoni, che con i dati dell’Osservatorio regionale sul turismo stanno restituendo una fotografia chiara e oggettiva della stagione estiva 2025, al di là delle polemiche e delle letture parziali che avevano caratterizzato i mesi scorsi. Avevamo detto che i commenti sull’estate andavano fatti a stagione conclusa, e non in corso, quando si sono rincorse narrazioni contraddittorie: prima l’allarme overtourism, poi il presunto “caro ombrelloni” che secondo alcuni avrebbe al contrario svuotato le spiagge. Oggi i numeri mettono ordine, offrono elementi concreti di analisi e aiutano a costruire una riflessione più equilibrata sul presente e soprattutto sul futuro del turismo romagnolo”: commenta Legacoop Romagna (nella foto il presidente Paolo Lucchi).

“Si tratta di un lavoro lungo e complesso, sia dal punto di vista tecnico, sia nella condivisione con le associazioni di categoria e le realtà del settore. Uno sforzo importante, che come Legacoop Romagna apprezziamo e che auspichiamo possa proseguire con incontri periodici, per leggere il comparto in tempo reale e disporre di tutti gli elementi utili a orientare politiche e strategie efficaci. Sarebbe inoltre auspicabile che la base dati dell’Osservatorio possa ampliarsi progressivamente, includendo anche informazioni di tipo ambientale come i consumi idrici o la produzione di rifiuti, elementi che possono contribuire a misurare in modo più completo l’impatto e la sostenibilità del turismo sul territorio”: aggiunge ancora Legacoop Romagna.

“Faremo la nostra parte: nelle prossime settimane organizzeremo un tavolo di confronto dedicato al turismo costiero e alle interazioni con l’entroterra, per capire, esaminare e proporre, valorizzando l’esperienza delle cooperative che operano nel settore e nei territori. È il momento di lavorare insieme, con responsabilità e visione, per dare continuità a un modello che ha reso grande la Riviera e per innovarlo guardando alle sfide che ci attendono”: conclude Legacoop Romagna, che associa 362 cooperative nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, che complessivamente sviluppano un valore della produzione pari a 7,5 miliardi di euro e occupano più di 25mila lavoratori; i soci sono oltre 320mila.