(Sesto Potere) – Rimini – 9 ottobre 2025 – Ravenna ha lanciato oggi ufficialmente a TTG Travel Experience la call per reclutare i primi “Esploratrici e Esploratori” di Footprints, i turisti che vivranno in anteprima la nuova esperienza di turismo sostenibile della città. Durante la conferenza stampa Fabio Sbaraglia assessore al Turismo del Comune di Ravenna, Maria Grazia Marini dirigente del Servizio Turismo del Comune di Ravenna e Francesca Ferruzzi direttrice di Ravenna Incoming hanno presentato i contenuti del progetto europeo Footprints, spiegando come gli Esploratori avranno un ruolo fondamentale: saranno i primi a sperimentare i servizi di mobilità green, i nuovi percorsi turistici e il sistema di gamification che trasforma i visitatori in veri e propri “cittadini temporanei” di Ravenna.
“Con la call per le Esploratrici e gli Esploratori del progetto europeo Footprints, Ravenna avvia una interessante sperimentazione orientata a un nuovo modo di vivere il turismo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura e Turismo Fabio Sbaraglia. Non si tratta solo di attrarre visitatori, ma di coinvolgerli in un’esperienza che li faccia sentire parte della nostra comunità, come ravennati temporanei, invitandoli a scoprire la città in modo autentico e rispettoso dell’ambiente.
Questo progetto ci permette di introdurre soluzioni innovative per la mobilità sostenibile, la valorizzazione del patrimonio e la partecipazione attiva, con l’obiettivo di costruire un modello che possa diventare di ispirazione anche oltre i confini locali. È una sfida che affrontiamo con entusiasmo, perché siamo convinti che il futuro del turismo risieda proprio nella capacità di coniugare accoglienza, servizi, e sempre di più anche sostenibilità e innovazione.”
“Favorire un turismo sempre più sostenibile e accessibile è uno degli obiettivi primari del nostro mandato – sottolinea l’Assessora Regionale a Turismo, Sport e Commercio Roberta Frisoni – e Ravenna con il Progetto Footprints guarda al suo futuro con una visione chiara e lungimirante, volta a salvaguardare la città, i suoi abitanti, ma anche la sua scoperta e fruizione da parte dei visitatori”.
La call, curata dal partner locale di Progetto Ravenna Incoming, è rivolta a 50 turisti, che saranno invitati a soggiornare in città, per cinque giorni (quattro notti) e testare le esperienze, vivendo in anteprima le attività sviluppate dal progetto e contribuendo in modo attivo con impressioni e suggerimenti. A questo scopo, i candidati saranno selezionati in base a criteri di rappresentatività per garantire un panel eterogeneo e realistico di tester.
I feedback raccolti durante il soggiorno serviranno a migliorare e ottimizzare l’offerta turistica di Ravenna, rendendola sempre più accessibile, autentica e rispettosa dell’ambiente. Le iscrizioni per diventare Esploratori apriranno ufficialmente sabato 18 ottobre alle ore 18.00 sulla piattaforma dedicata: www.turismo.ra.it/footprints. – www.visitravenna.it
Footprints offre opportunità anche agli operatori locali del turismo e della cultura, come, ad esempio, agenzie viaggi e tour operator, guide turistiche, parchi divertimento, stabilimenti balneari e termali ed esercizi pubblici. ART-ER, la società regionale per l’innovazione partner del progetto, offrirà loro una serie di servizi dedicati tra i quali, primo in ordine di tempo, sarà quello di Innovation Assessment, un percorso personalizzato per analizzare, comprendere e migliorare i processi di innovazione, e quindi la competitività degli operatori. turistici e culturali (bando presto on-line sul sito).
Cos’è il progetto Footprints
Footprints è il progetto europeo con cui Ravenna si candida a diventare un modello di turismo sostenibile in Europa. Coordinato dal Comune nell’ambito dell’iniziativa European Urban Initiative – Innovative Actions (dicembre 2024 – maggio 2028), punta a trasformare la città in una “destinazione sostenibile di default”, dove ogni scelta del visitatore – dai trasporti alle esperienze – diventa semplice, autentica e rispettosa dell’ambiente, generando valore per la comunità.
La mobilità diventa protagonista: nuove infrastrutture e percorsi ciclo-pedonali renderanno più semplice e sostenibile muoversi in città, privilegiando bici ed eco-bus. I visitatori saranno coinvolti in un sistema di gamification che li trasformerà in “cittadini temporanei”, premiandone le scelte responsabili e incoraggiando comportamenti virtuosi.
Non meno importante è il ruolo della comunità: operatori turistici e cittadini saranno parte attiva nella creazione di itinerari e cataloghi di esperienze autentiche, capaci di raccontare l’anima della città. Anche le imprese avranno un ruolo centrale, con percorsi di formazione e accompagnamento per sviluppare servizi innovativi e ottenere certificazioni di sostenibilità, alzando il livello qualitativo dell’offerta turistica.
Il partenariato
Footprints è frutto di una collaborazione ampia e internazionale che coinvolge, oltre al Comune di Ravenna, partner locali e internazionali come Ravenna Incoming, Associazione Eutropian, Azimut Spa, Vista Tecnologie, ART-ER, San Vitale, Atlantide, e le città europee di Veszprém (Ungheria), Dubrovnik (Croazia) e Altea (Spagna).
Per scoprire di più su Footprints: www.turismo.ra.it/footprints
P