(Sesto Potere) – Forlì-Cesena, 9 ottobre 2025 – La Provincia di Forlì-Cesena ha aggiudicato i lavori per la realizzazione del progetto “Via Romagna – una rete di percorsi ciclopedonali”, finalizzato a rendere i percorsi ciclistici del nostro territorio più accessibili, sicuri e attrattivi per cicloturisti e amanti delle passeggiate.
L’intervento, affidato in questi giorni alla società HYDROGEO S.r.l. – Idrologia e Geotecnica a seguito di una procedura negoziata, prevede un investimento complessivo di 394.000 euro, finanziato per metà dal Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) e per metà da risorse provinciali.
Il progetto comprende la realizzazione di nuove segnaletiche, aree di sosta attrezzate e interventi di manutenzione straordinaria lungo i tracciati che attraversano i Comuni di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì, Bertinoro, Meldola, Predappio, Galeata, Civitella di Romagna, Sarsina, Mercato Saraceno, Cesena (su strade non comunali), Sogliano al Rubicone (su strade non comunali).
Sarà realizzata la tabellazione completa dei percorsi delle Granfondo Nove Colli e Via del Sale, che entreranno a far parte del più ampio itinerario ciclabile regionale della Via Romagna: un tracciato di 462 km da Comacchio a San Giovanni in Marignano, che attraversa le province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, valorizzando il patrimonio naturale e culturale dell’entroterra.
Verranno installati 230 cartelli dedicati ai percorsi cicloturistici e 8 pannelli informativi sui Comuni attraversati, saranno allestite 7 postazioni per la riparazione delle biciclette, 3 aree di ricarica per e-bike e 3 aree coperte con panchine e predisposto il ripristino del piano viabile lungo circa 1,8 km del percorso. A breve verrà concordato con la ditta esecutrice l’inizio dei lavori.
“Se il tempo sarà clemente, la prossima primavera i ciclisti della Gran Fondo del Sale e della Nove Colli vedranno installata la nuova segnaletica della Via Romagna – commenta Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico e consigliere provinciale con delega al turismo (nella foto in alto con il presidente della Provincia Enzo Lattuca) – Sosteniamo questo progetto perché rappresenta un itinerario che unisce sport, natura e accoglienza. In parallelo al grande sforzo per il ripristino delle strade colpite dall’alluvione, l’obiettivo della Via Romagna è chiaro: investire sul turismo sportivo, creando un ponte virtuoso tra il mare e le nostre colline.”