(Sesto Potere) – Rimini 24 marzo 2025 – Si scaldano i motori del turismo verso la Pasqua: fiere, congressi, Paganello, parchi tematici aperti e opportunità culturali trainano le prenotazioni. Visit Rimini: “+5% rispetto allo scorso anni e 550 gli alberghi aperti”
Si scaldano i motori del turismo riminese verso la Pasqua. “Le previsioni turistiche per la Pasqua 2025 sono positive – commenta la Dmc del Comune di Rimini, Visit Rimini. A un mese dall’arrivo del weekend pasquale il nostro osservatorio HBenchmark rileva un + 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, un segnale incoraggiante anche tenuto conto del fatto che il numero complessivo di alberghi aperti quest’anno, cadendo la Pasqua il 20 aprile, è di almeno 500/550 strutture, ovvero circa 100/150 strutture in più rispetto allo scorso anno quando la Pasqua cadeva alla fine di marzo. Ottime poi anche le opportunità offerte dal calendario dei ponti di primavera con il 25 aprile, Festa della Liberazione, che cade di venerdì e il 1° maggio, Festa dei Lavoratori, che cade di giovedì offrendo con un solo giorno di ferie una lunga pausa che permette di staccare la spina e godersi le prime giornate di sole, un periodo ideale per concedersi una vacanza a Rimini”.
L’andamento positivo è trainato anche dal calendario fieristico-congressuale che conferma anche per marzo e aprile una serie rilevante di eventi programmati sia al palacongressi che in fiera.
“Rimini continua a essere un punto di riferimento per congressi scientifici, convention aziendali e raduni religiosi, ospitando eventi di rilievo che coinvolgono professionisti, aziende e comunità da tutta Italia – continua Coralie Dalubert direttrice di Visit Rimini. Al Palacongressi, dopo il 3° Convegno Nazionale FNOPI, dedicato alla professione infermieristica, seguirà il 52° Congresso Nazionale AMCLI, dal 25 al 28 marzo, che riunirà i microbiologi clinici italiani. Numerose aziende hanno scelto questa sede per le loro convention aziendali che si susseguiranno fino a Pasqua, tra cui quella nazionale di RE/MAX Italia in programma il 9 e 10 aprile. Al Quartiere Fieristico, dal 23 al 25 marzo, torna MIR, l’evento di riferimento per le tecnologie audio, video e luci. Sempre in Fiera, dal 4 al 6 aprile, si svolgerà il seminario motivazionale Wake Up Call di Alfio Bardolla, mentre nei due weekend successivi si terranno i raduni religiosi delle Famiglie e dei Giovani di Comunione e Liberazione, dall’11 al 13 aprile e dal 17 al 19 aprile, che richiameranno visitatori da tutta Italia. Rimini non è solo meta di grandi congressi e convention, ma offre anche numerose opportunità per esplorare il suo ricco patrimonio storico e culturale grazie alle proposte di VisitRimini. Il 30 marzo gli appassionati di cinema potranno scoprire la Fellini Experience, un percorso immersivo dedicato al celebre regista. Ad aprile, nuovi itinerari arricchiranno l’offerta: il 6 aprile un tour esplorerà il patrimonio Liberty di Rimini, il 12 aprile una visita teatralizzata guiderà i partecipanti tra racconti e personaggi storici, e il 19 aprile sarà il turno del tour delle Meraviglie di Rimini. Per gli amanti del gusto, sono in programma esperienze enogastronomiche come la colazione al Teatro Galli il 23 marzo, oppure la colazione al Grand Hotel di Rimini. Inoltre, le cantine di Rimini e del suo entroterra offrono degustazioni di vino e olio”.
Non solo fiere e congressi, con l’arrivo della Pasqua inizia la stagione degli eventi sulla spiaggia, dando il via agli appuntamenti che sono il primo banco di prova dell’estate.
Il Paganello torna dal 19 al 21 aprile con una nuova edizione che batte tutti i record di partecipanti da tutto il mondo che si sfidano in evoluzioni mozzafiato con il disco volante. Si tratta del torneo internazionale di “Beach Ultimate” alla sua 34esima edizione, che porta sulla spiaggia di Rimini più di 150 squadre in arrivo da tutto il mondo (Stati Uniti, Canada, Brasile, Libano, Singapore, Emirati Arabi, Egitto e da tutti gli stati Europei) e migliaia di atleti partecipanti divisi nelle categorie: mixed, women, open e junior. L’evento del Paganello è da sempre il raduno più gettonato da atleti internazionali e spettatori che rimangono incantati dalle evoluzioni del ‘disco volante’ sulla spiaggia. Info: http://www.paganello.com
Il lungo week-end di Pasqua a Rimini sarà punteggiato da tanti altri eventi sportivi, come i tornei giovanili di basket e calcio che riempiranno i campi del territorio
Non solo sport. Nei giorni di festa sono tante le opportunità culturali per scoprire la città, dal Fellini Museum, tra il castello e il Palazzo del Fulgor, al Museo della Città con la Domus del Chirurgo, fino al teatro Galli, il nuovo teatro risorto su quello antico progettato dall’architetto Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi. Con le aperture nei giorni festivi, i musei e i nuovi contenitori culturali offrono l’opportunità di ammirare le loro bellezze, insieme alle collezioni permanenti o le esposizioni temporanee, anche con opportunità di visite guidate (vedi si http://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini).
Il giorno di Pasqua, da non perdere l’opportunità di una passeggiata nei luoghi felliniani in compagnia di Discover Rimini con Rimini Felliniana, visitando il mitico Cinema Fulgor e il Fellini Museum, per poi passeggiare tra i luoghi che hanno ispirato i suoi capolavori, rivivendo le atmosfere di “Amarcord”. Sabato 19 aprile è prevista invece una visita alla suggestiva Cappella Petrangolini e gli eleganti palazzi nobiliari del centro storico, in un viaggio nel tempo tra Settecento e Ottocento.
Per il lungo week-end Pasquale torna a Rimini anche lo Streeat Food Truck Festival, il festival del cibo di strada di qualità, che propone musica e cibo di strada alla Piazza sull’Acqua, a pochi passi dal Ponte di Tiberio da venerdì 18 a lunedì 21 aprile. A poca distanza dal caratteristico Borgo san Giuliano, dove si possono ammirare i murales che immortalano celebri personaggi felliniani e non.
E non mancano i mercatini, con Artigiani al centro, il mercatino dell’artigianato locale che colora il centro storico il Lunedì di Pasqua.
Inoltre, con la Pasqua e l’arrivo della primavera riaprono anche i Parchi divertimento di Fiabilandia e Italia in miniatura, Oltremare e l’Acquario di Cattolica, con tante novità per grandi e piccoli, mentre la ruota panoramica ritorna in piazzale Boscovich regalando una vista spettacolare sulla città e sulla costa.