martedì, Luglio 29, 2025
HomeEmilia-RomagnaTurismo, on line Unexpected Italy, bussola etica per scoprire l’Italia più vera

Turismo, on line Unexpected Italy, bussola etica per scoprire l’Italia più vera

(Sesto Potere) – Londra – 29 luglio 2025 – È online l’ultima versione dell’App di Unexpected Italy, progetto traveltech che ha come obiettivo offrire un’esperienza turistica che faccia sentire “locali” i viaggiatori. È una “Lonely Planet” 3.0 geolocalizzata e targetizzata, nella quale il viaggiatore ha accesso ad itinerari che permettono di personalizzare il viaggio entrando in contatto diretto con posti unici e “reali”, impossibili da trovare sui classici canali turistici. 

Il progetto, creato dalla vicentina Elisabetta Faggiana e dal barlettano Savio Losito, ha come obiettivo offrire un’esperienza turistica che faccia sentire “locali” i viaggiatori.

Ad oggi, girando fisicamente luogo per luogo, conoscendo ogni singola persona e realtà, i due founder hanno mappato 13 aree territoriali italiane: Barletta, Firenze, Genova, Macerata, Matera, Milano, Modena, Padova, Roma, Torino, Valle d’Itria, Venezia e Vicenza. Ci sono proposte di migliaia di luoghi “segreti”, ma anche di artigiani che accolgono i viaggiatori, hotel, bed and breakfast e agriturismi dove l’accoglienza è un’arte e ristoranti che fanno della qualità un mantra.

L’elenco completo è sulla loro App, disponibile negli e-store. 

Nelle ultime settimane c’è stato un boom di richieste per le mappe alternative in particolare per Roma e Venezia, prese d’assalto dai turisti in questi giorni di caldo e vacanze estive. Il 70% dei turisti incappa in almeno una “trappola per turisti” durante la propria vacanza (fonte dati: Passport Photo Online). A volte si tratta di un ristorante che spaccia carbonara con panna, altre di un centro storico svuotato dai suoi abitanti e pieno di souvenir tutti uguali. Il ruolo di Unexpected Italy è in questo senso decisivo nella lotta contro l’overtourism, tanto che alla start up è stato assegnato un importante riconoscimento nell’ambito del Roma Startup Award per “l’originalità della sua proposta e la capacità di creare valore per la città”.

“Secondo i dati dell’Istat, il 95,5% delle attività economiche italiane è indipendente o a conduzione familiare, ma sono proprio queste a scomparire sotto la pressione dell’overtourism, schiacciate da dinamiche economiche che premiano chi offre di più al minor prezzo, spesso attirando i turisti in trappole che rendono l’esperienza odiosa”, dice Elisabetta Faggiana, founder di Unexpected Italy. “Le città, i paesi e le coste smettono di essere vivi, diventano scenografie da attraversare e dimenticare. Ma, come ci ricorda il concetto di Capacità di Carico Turistica (CCT), definito dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, ogni territorio ha un limite, oltre il quale collassano ambiente, infrastrutture, economia locale, qualità della vita, e perfino la soddisfazione dei turisti stessi. Solo l’1% delle città viene realmente esplorato dai turisti: un dato che dimostra quanto l’esperienza di viaggio si concentri in pochi luoghi iconici, lasciando il resto – spesso più autentico e significativo – invisibile o ignorato”.

L’overtourism è il problema più grave del turismo italiano. Si stima che il 70% dei turisti (tra di loro, solo cinque nazionalità rappresentano il 55% dei soggiorni stranieri: il 15% dagli Stati Uniti, Germania 12%, Francia 11%, Regno Unito 10% e dal Canada 7%) si concentra sull’1% del territorio italiano. A elaborare dati consolidati Banca d’Italia e Istat è stata The Data Appeal Company. 

Il ruolo della startup ha avuto eco all’estero, il The Guardian ha già realizzato due servizi su di loro e ne ha parlato anche la BBC a luglio 2025. I massi media anglosassoni hanno fatto focus sul territorio del Vicentino e del Torinese (due tra i primi ad essere stati mappati). Le pagine pubblicate sul giornale inglese hanno acceso il dibattito in Italia: nel Vicentino per l’analisi alternativa del territorio, nel Torinese per la scelta coraggiosa di proporre un’alternativa ai “50 best”, la selezione dei migliori ristoranti al mondo.  La startup si è presentata anche all’Onu: a giugno 2024 ha partecipato al Geneve/Fribourg Entrepreneurship Forum presso il Palazzo delle Nazioni dell’ONU. 

“Ogni anno l’Italia viene attraversata da oltre 400 milioni di presenze turistiche. Ma cosa rimane, davvero, di questo passaggio?”, si interroga in chiusura Savio Losito, co-founder di Unexpected Italy e autore delle immagini e dei racconti che si trovano sull’App. “Noi partiamo dalla mappatura umana, fatta di artigiani, osti, produttori, contadini, guide e comunità locali; poi entra in campo l’algoritmo relazionale: uno strumento di connessione tra persone e luoghi, non basato su destinazioni di tendenza ma su passioni, interessi e valori. Alcuni luoghi sono “top secret”: accessibili solo a chi è pronto a viverli con rispetto, per tutelarli. Altri sono suggeriti solo a chi dimostra una reale affinità. Non tutti i luoghi sono per tutti. La nostra missione? Non portare più le masse negli stessi luoghi, ma far incontrare le persone giuste con i luoghi giusti, in un viaggio che non è più consumo, ma cura, relazione e trasformazione”. 

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

COME FUNZIONA L’APP DI UNEXPECTED ITALY
Nell’App, disponibile su Google Play e App Store, l’utente può scegliere il tipo di viaggiatore che meglio lo rappresenta (dal wine lover all’esploratore, fino a chi preferisce vacanze in famiglia o romantiche). Attraverso la mappa interattiva, è possibile scoprire in modo immediato punti iconici, ristoranti, hotel, artigiani, produttori locali, mercati e negozi, tutti accuratamente selezionati e garantiti per offrire un’esperienza autentica e di qualità. I business garantiti, oltre a offrire contenuti approfonditi in italiano e inglese, mettono in risalto anche il profilo degli host, creando un collegamento empatico con l’utente fondamentale per il progetto. Qui, non si entra in contatto con semplici “strutture turistiche”, ma con persone vere. L’App offre una parte freemium, ma include anche funzionalità premium in una guida digitale avanzata, attualmente disponibile per la provincia di Vicenza. La guida completa fornisce informazioni utili prima dell’arrivo, itinerari digitali per l’intera zona (filtrabili per mezzo di trasporto, comune, condizioni meteo e interessi personali). Ogni itinerario è descritto nel dettaglio e, una volta sul posto, l’utente può attivare la navigazione live con GPS e ascoltare il racconto di ogni tappa. L’App include anche una guida enogastronomica per scoprire i prodotti locali: primi, secondi, dolci, vini, aperitivi e liquori tipici della stagione, promuovendo così il consumo di prodotti a chilometro zero provenienti da produttori selezionati. Bilingue in italiano e inglese, l’app si rivolge ad una clientela europea, britannica, americana e italiana.

STORIA DI UNEXPECTED ITALY
La storia di Unexpected Italy inizia in Gran Bretagna prima del Covid. Elisabetta Faggiana, originaria di Arzignano, nel Vicentino a Londra incontra Savio Losito, originario di Barletta, un mappatore seriale, oggi suo marito e co-fondatore di Unexpected Italy. Con lui nasce “Unexpected London”, esperienze urbane per piccoli gruppi alla scoperta della Londra più vera. La startup diventa celebre in Europa e Stati Uniti, riceve premi e riconoscimenti sulla stampa internazionale. Decidono quindi di trasferire la loro esperienza londinese in Italia per lottare contro l’overtourism. A Bari nel 2022 hanno così fondato la startup tech-travel “Unexpected Italy” che si impegna a sviluppare il loro ecosistema di viaggio, che promuove il territorio e ricerca realtà indipendenti e autentiche. Elisabetta e Savio sono i paladini della disintermediazione: la struttura, se supera la rigida fase di selezione in base a criteri di territorialità, identità e sostenibilità, deve solo pagare un fisso per essere presente sul portale e incassa il 100% della prenotazione. Ma per rimanerci deve garantire alti standard di qualità, attenzione al cliente e all’ambiente. I due founder lavorano da nomadi digitali, si muovono facendo scouting del territorio tra boutique hotel e produttori locali, tra agricoltori e artigiani, ma anche attrattori culturali e ristoranti. Il loro obiettivo è valutare entro il 2026 circa duemila strutture in Italia per sviluppare il loro lavoro nell’App che è online da agosto 2024. Per spiegare il loro quadro di valori, hanno scritto un manifesto.

Altre informazioni: www.unexpected-italy.com.