(Sesto Potere) – Rimini – 23 luglio 2025 – Sulla Riviera Romagnola vacanza fa sempre rima con convenienza. Il Distretto che nel 2024 ha generato quasi 6 milioni di arrivi (+2,3% rispetto al 2023) e 27,4 milioni di presenze (+2,8 sempre sul 2023) si conferma destinazione ideale per soggiorni non solo ricchi di opportunità di divertimento, ma anche con una particolare sensibilità alla spesa dei turisti, soprattutto con l’aumento dei prezzi a cui si assiste negli ultimi anni.
Con 15 parchi tematici, di cui 6 acquatici, la Romagna è la regina dei Parchi divertimento. Quasi tutti offrono l’ingresso gratuito al turista nel giorno del suo compleanno, oltre a gratuità per i bambini fino a 1 metro di altezza e altre interessanti agevolazioni. Tanti anche i musei gratuiti o a costo zero per bambini e adolescenti, oltre a quelli che aderiscono alla Campagna ministeriale #domenicalmuseo, ogni prima domenica del mese.
E poi spiagge libere tutte con wi-fi gratuito e servizio di salvamento, accessibili agli amici a 4 zampe. Molte attrezzate con servizi igienici e accesso per i portatori di handicap. Gratuiti anche gli shuttle per il mare lungo la costa, come i tanti eventi in spiaggia per tutta l’estate.
Numerose anche le manifestazioni a ingresso gratuito per tutte le età, tra sport, meditazioni, yoga, concerti live e buon cibo.
Tutto questo, unito alle speciali promozioni, fa della Riviera Romagnola una meta tra le più generose e vantaggiose.
A seguire una serie di “istruzioni per l’uso” come “mappa” per i turisti che scelgono la Riviera Romagnola.
Tintarella sulle spiagge libere della Riviera (anche con Fido)
Lungo i 110 km di costa, da Cattolica (Rn) ai Lidi di Comacchio (Fe), tante le spiagge libere che permettono bagni di sole e relax, anche in compagnia dei propri amici a 4 zampe. Litorali spesso attrezzati con servizi igienici, docce e servizio di salvataggio, a zero costi.
Gratuito anche il servizio “Emilia Romagna wifi”, libero da qualsiasi tipo di autenticazione, fornito dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Lepida ScpA e i vari Comuni romagnoli, che permette di navigare in rete comodamente sotto il proprio ombrellone, con i piedi nella sabbia.
Servizi gratuiti in spiaggia e in città
Gatteo Mare (FC) propone in spiaggia Ginnastica e attività sportive e di ballo gratuite per tutti organizzate dal Gatteo Mare Summer Village. Inoltre, solo per gli ospiti delle strutture ricettive associate, uscite in canoa, lezioni di Sup e Teo Club: baby parking con programma esclusivo e giornate tematiche, per bambini a partire dai 4 anni. Previste anche attività di Wellness e baby dance ai Giardini Don Guanella e Silent Cinema sempre per gli ospiti delle strutture ricettive associate.
Per le persone a mobilità ridotta, utilizzo della sedia Job per disabili fornita dalla Cooperativa Bagnini di Gatteo Mare e varie attrezzature per disabili (sedia galleggiante, lettini, sedia blubeach, sedia job). Inoltre, corsi in acqua gratuiti per disabili Mare senza frontiere.
Gratuita l’area Fitness all’aperto presso la cittadella dello sport a Comacchio (Viale Margherita) percorso salute con attrezzi accessibili ai diversamente abili.
Percorsi trekking e birdwatching gratuiti alla Riserva Naturale Pineta di Lido di Volano, Pineta di Lido di Spina e Valli di Comacchio.
E ancora, tre gli itinerari gratuiti in bicicletta alla scoperta di Comacchio e le sue Valli: Attorno alle Valli di Comacchio, percorso di 56 km alla scoperta dei meravigliosi ambienti lagunari (www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/cicloturismo-mountain-bike/attorno-alle-valli-di-comacchio); Il parco e il mare, itinerario che parte da Mesola, ricchissimo di tappe tra arte, boschi, natura, mare che tocca i luoghi più significativi del Parco del Delta del Po in territorio ferrarese (www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/cicloturismo-mountain-bike/il-parco-e-il-mare.-mesola-lidi-di-comacchio-comacchio) e Dal mare alle valli, itinerario che parte da Lido degli Estensi, in prossimità del traghetto di collegamento con Porto Garibaldi, adibito al trasporto di pedoni e biciclette. Da questo punto si raggiungono in breve gli ampi spazi tranquilli delle Valli di Comacchio (www.ferraraterraeacqua.it/it/scopri-il-territorio/itinerari-e-visite/cicloturismo-mountain-bike/lidi-comacchio-valli).
Navette per il mare, gratuite ed ecologiche
Il trasporto gratuito per la spiaggia è tra i servizi che la Riviera offre ai turisti anche quest’anno. A Rimini è attivo lo Shuttlemare tutti i sabati, domeniche, festivi e prefestivi, dalle 9 alle 21, fino al 14 settembre. Per usufruirne, basta scaricare l’applicazione My Start e prenotare un bus-shuttle in partenza dalle fermate del trasporto pubblico locale o dai parcheggi scambiatori. Allo stesso modo è possibile compiere il tragitto inverso, prenotando lo shuttle per tornare dalla spiaggia alla propria autovettura o al proprio alloggio. Le destinazioni previste vanno dal porto canale al bagno 100. Il servizio è accessibile ai disabili. Info sui parcheggi e modalità su: startromagna.it/shuttle-mare/
Anche Cervia (Ra) e i Lidi Ravennati offrono un servizio di navetta gratuita con orario esteso 9-2 di notte, dal parcheggio scambiatore di Via Jelenia Gora, al centro e alla spiaggia, in diversi orari (dal 9 al 17 agosto tutti i giorni). Info: Bus Navetta gratuita a Milano Marittima.
Infine, fino al 14 settembre, per spostarsi a Gatteo Mare e andare in spiaggia, c’è un trenino che attraversa il paese mattina, pomeriggio e sera e collega attraverso 11 fermate anche gli stabilimenti balneari della località. Il servizio ha un piccolo costo serale per tutti e di giorno per coloro che non sono ospiti delle strutture associate al Gatteo Mare Summer Village. Info: TRENINO GATTEO MARE SUMMER VILLAGE.
Servizi “tutto incluso” nelle spiagge a pagamento
Tanti i servizi compresi nella tariffa lettino/ombrellone degli stabilimenti balneari “a pagamento”, dai Lidi Ferraresi a Cattolica (Rn), che fanno della Riviera Romagnola uno dei distretti balneari più all’avanguardia d’Europa. Docce di acqua calda, sia all’aperto che al chiuso in apposite cabine, aree coperte con tavoli e sedie per picnic e pranzi o cene in spiaggia, libri e giornali e tanto benessere dalle prime ore del mattino al pomeriggio, come risveglio muscolare, Camminata Metabolica (un tipo di passeggiata che, insieme a un coach, va a stimolare, sviluppare e potenziare la muscolatura, migliorare la postura e riattivare la circolazione e la microcircolazione), acquagym e yoga. Molti dispongono anche di aree wellness con piscine e vasche idro ad accesso gratuito. Tante le attenzioni riservate alle famiglie con bambini, come “nursery”, ovvero cabine con area cambio pannolini e doccette di acqua calda, oltre ad animazione per bambini e servizio di “tata” per piccolissimi.
Molti stabilimenti balneari offrono anche particolari servizi (gratuiti) per gli amici a 4 zampe (dagli spazi recintati, alle piscine, fino ai corsi gratuiti per addestratori). Spiaggia è anche sinonimo di tanto sport, grazie alla presenza di palestre a cielo aperto e di spazi attrezzati, tra campi da beach volley e beach tennis, spesso illuminati di sera. Sulla battigia spopolano gli sport di tendenza come Beach Soccer, Pickleball (mix tra Tennis e Padel) Teqball o BeTable (disciplina che unisce più sport, come il ping-pong e il calcio e si gioca con i piedi o con la testa), ma anche yoga, pilates, zumba e tai chi e boxe. Tutti praticabili a costo zero dagli ospiti degli stabilimenti balneari.
Per i bambini, le spiagge a pagamento offrono animazione e baby sitting in aree sicure, laboratori a tema natura e materiali di riciclo, letture e prestiti di libri nelle spiagge di Riccione, Cervia e Cesenatico.
In particolare, la Biblioteca Comunale di Riccione (Rn) organizza anche quest’anno nei mesi di luglio e agosto (eccetto il giorno di Ferragosto) “Storia e Storie in spiaggia”, letture per bambini in vari stabilimenti balneari di Riccione, a cura delle Lettrici della Biblioteca. Info: www.riccione.it/it (sezione eventi), tel. Biblioteca 0541.600504.
La Biblioteca di Cesenatico (FC) in collaborazione con la Coop.va Esercenti Stabilimenti Balneari di Cesenatico organizza ”Libri da spiaggia”, il servizio di prestito librario sulla spiaggia. La biblioteca fornisce agli stabilimenti balneari che aderiscono all’iniziativa, una dotazione di libri da leggere sotto l’ombrellone. Un altro servizio è quello che coinvolge le spiagge libere, con i libri donati alla Biblioteca che i turisti potranno consultare al mare, questa estate. Per info: bibliotecacesenatico.it/; visitcesenatico.it/
Infine, la Biblioteca Comunale di Cervia (Ra) “Maria Gioia” in collaborazione con le volontarie del progetto Nati per Leggere, ripropone nel mese di luglio “Con i piedi nell’acqua”, una serie di letture, il lunedì al Bagno Dombachi di Pinarella, il mercoledì al Bagno Benvenuti di Tagliata e il giovedì al Bagno Rocchi di Tagliata. Info: www.comunecervia.it/biblioteca
Incontri ravvicinati con le tartarughe marine
Basta un’offerta libera per vivere l’emozionante esperienza di un “tête-à-tête” con una tartaruga marina soccorsa in Mare Adriatico. Accade al Centro di Recupero Tartarughe Marine di Riccione che ha riaperto in primavera, con varie date consultabili sul sito. Con un contribuito economico a piacere a sostegno della Fondazione, è possibile partecipare a una serie di incontri e visite guidate con biologi marini, per vedere da vicino le tartarughe in cura e per conoscere il delicato ecosistema in cui vivono (per bimbi dai 5 ai 12 anni). Gestito dalla Fondazione Cetacea Onlus, l’Ospedale delle tartarughe è uno dei più importanti centri di cura e riabilitazione attivi d’Italia. Info: fondazionecetacea.org/
Contributo volontario anche per le visite guidate e “l’happy hour” con le tartarughe marine organizzate al centro CESTHA di Marina di Ravenna (Ra), Centro Sperimentale per la tutela degli habitat, che ha come obiettivo la protezione dell’ambiente, attraverso programmi di conservazione delle specie a rischio e la promozione di attività di gestione sostenibile. Una novità di questa stagione ha una missione benefica. La Cooperativa Bagnini di Cervia ha adottato una tartaruga (Cervia, il suo nome) recuperata da CESTHA. Prima del rilascio in mare del carapace nel mese di agosto, diventata la nuova mascotte delle spiagge di Cervia, le sarà installato un gps che consentirà a tutti di monitorare i suoi spostamenti e conoscere la vita che conduce. Dopo l’estate si potranno conoscere i suoi spostamenti collegandosi a un link sul sito del Cestha e della Cooperativa bagnini. Per maggiori info: 338.9179905; www.cestha.it/eventi2.html; www.cestha.it/.