lunedì, Settembre 22, 2025
HomeBolognaTurismo e Automotive, l’Emilia-Romagna destinazione in crescita per il Giappone: missione istituzionale...

Turismo e Automotive, l’Emilia-Romagna destinazione in crescita per il Giappone: missione istituzionale per valorizzare il ‘Made in E-R’

(Sesto Potere) – Bologna – 22 settembre 2025 – Turismo, automotive, alta formazione: all’Expo di Osaka 2025, l’Emilia-Romagna presenta le proprie eccellenze con l’obiettivo di valorizzare le capacità e i punti di forza del sistema regionale sul mercato giapponese e internazionale.

Una vetrina senza confini che consente al territorio di promuovere alcune delle proprie filiere distintive, consolidare relazioni con partner strategici e rafforzare la proiezione globale di un modello di sviluppo fondato su innovazione, sostenibilità e qualità.

In questo contesto, il presidente della Regione, Michele de Pascale, ha incontrato in due bilaterali Kazuhiko Oigawa, governatore della Prefettura di Ibaraki e Hiroyuki Baba, direttore generale del Dipartimento Commercio, Industria e Lavoro della Prefettura di Osaka. Al centro dei colloqui, il rafforzamento delle collaborazioni tra la Regione e le due prefetture, in particolare nei campi dello sviluppo economico, scientifico, tecnologico e culturale.

“Collaborazioni- ha precisato il presidente de Pascale– che la Regione Emilia-Romagna intende espandere per creare nuove opportunità di ampliamento dei mercati per i prodotti emiliano-romagnoli, opportunità per le imprese, per arricchire le conoscenze scientifiche e l’innovazione tecnologica di entrambi i paesi e anche per contrastare il cambiamento climatico e dare un futuro alle nuove generazioni”.

A testimonianza della volontà di rafforzare il dialogo, nella Sala Auditorium del Padiglione Emilia-Romagna si è tenuto un incontro con le Prefetture di Osaka e Ibaraki, alla presenza delle associazioni imprenditoriali, dedicato alle traiettorie di sviluppo in un contesto economico e sociale in rapido cambiamento. Un confronto che ha messo in evidenza come l’economia – e in particolare il sistema manifatturiero – sia oggi influenzata da innovazione, intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale e sociale, evidenziando le prospettive di collaborazione bilaterale.

Turismo, l’Emilia-Romagna destinazione in crescita per il Giappone

Turismo in primo piano con l’incontro “Visit Emilia-Romagna: The Italian Art of Living”, che si è svolto in mattinata nella Sala Auditorium del Padiglione regionale. L’evento ha messo al centro Motor Valley, Food Valley e musica, con ambasciatori d’eccezione come il Ravenna Festival e il Teatro Regio di Parma, testimonianze dell’eccellenza culturale emiliano-romagnola e del ruolo trainante che il settore svolge per la promozione del territorio.

Destinazione solida e in crescita, capace di valorizzare costa, città d’arte, Appennino e terme: l’Emilia-Romagna rappresenta circa il 9% degli arrivi e delle presenze complessivi in Italia e si conferma territorio attrattivo per il turismo internazionale – compreso quello giapponese – con una domanda extralberghiera in aumento e un’offerta fortemente legata a eventi culturali e sportivi.

“L’Emilia-Romagna- ha spiegato de Pascale– sta capitalizzando l’interesse crescente dei turisti giapponesi verso l’Italia grazie a realtà uniche per tecnologia, design ed eventi, come la Motor Valley; alle città d’arte, arricchite da appuntamenti culturali e musicali di prestigio come il Ravenna Festival; e a paesaggi di straordinaria bellezza che offrono esperienze autentiche e di qualità. La nostra presenza a Osaka ha proprio questo obiettivo: rafforzare l’attrattività del territorio con una proposta sempre più convincente per un turismo informato, curioso e pronto a investire in esperienze autentiche. Un segmento strategico per il futuro del turismo emiliano-romagnolo”.

All’incontro hanno partecipato, Alberto Bianchi, vicepresidente del gruppo Componentisti di ANFIA e CEO  Ask Industries, Francesco Leali (MUNER), Angelo Pucci, presidente Cluster-Mech,  Federico Cappucci ( Cluster Mech), Koji Hirai, presidente e CEO Revive and Design e  Toru Tsurukawa manager del Dipartimento degli Affari Generali di Iyasaka.

Automotive: la Motor Valley protagonista a Osaka

Focus anche sulla filiera dell’automotive, con la conferenza stampa organizzata da Autopromotec, AICA (Associazione italiana costruttori auto attrezzature) e MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna), dal titolo “Driving automotive supply chain in Emilia-Romagna”. Sono intervenuti il presidente Michele de Pascale e il vicepresidente, con delega allo Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e Ricerca, Vincenzo Colla

L’incontro ha messo in evidenza l’esempio virtuoso di integrazione tra pubblico e privato nel settore automotive, lungo l’intera filiera: dai grandi costruttori alla componentistica e all’aftermarket. Un sistema reso possibile dal contributo delle eccellenze regionali nell’alta formazione e nella ricerca tecnologica, come la Motorvehicle University of Emilia-Romagna – MUNER, e dal ruolo di Autopromotec quale crocevia internazionale per l’innovazione e gli scambi commerciali.

“La Motor Valley dell’Emilia-Romagna- hanno sottolineato de Pascale e Colla– rappresenta un modello unico, dove industria, ricerca, formazione e promozione internazionale operano in sinergia. Non è solo un marchio identitario, ma un vero motore economico per il Paese, capace di generare valore, innovazione, competitività globale e di creare lavoro di qualità. Grazie ai grandi costruttori e a una rete diffusa di imprese dell’indotto, la regione consolida la propria leadership nell’automotive, attrae investimenti e turisti e porta nel mondo l’eccellenza del Made in Italy”.

“Il rapporto privilegiato con il Giappone rappresenta una leva fondamentale per rafforzare la leadership globale della Motor Valley- ha aggiunto Colla-. La sua proiezione internazionale è in costante crescita e trova nel Giappone un partner strategico: oltre metà dell’export nazionale del settore proviene dall’Emilia-Romagna. Un mercato che può espandersi ulteriormente anche attraverso nuove collaborazioni tra università, centri di ricerca e imprese, soprattutto nei settori dell’alta tecnologia, in un percorso condiviso verso lo sviluppo sostenibile dell’intero comparto sistema in grado di creare lavoro di qualità”.

All’incontro sono intervenuti anche Marco Stella, presidente del gruppo Componentisti di ANFIA, Francesco Leali (MUNER) e Federico Cappucci (Cluster Mech).

Le informazioni e il programma completo della Regione Emilia-Romagna a Expo 2025 al sito: https://www.emiliaromagnaexpoosaka.it/it

Per conoscere, visitare, investire in Emilia-Romagna: https://www.emiliaromagnaexpoosaka.it/en

In foto bilaterale con le Prefetture di Osaka e Ibaraki, e la giornata dedicata ad Automotive e Turismo