(Sesto Potere) – Forlì – 8 febbraio – I dati provvisori dell’anno 2024, relativi al movimento turistico, resi disponibili dalla Regione Emilia-Romagna ed elaborati dell’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna, rilevano un incremento annuo sia degli arrivi sia delle presenze nelle province di Forlì-Cesena e Rimini; solo la prima, però, recupera completamente sul 2019 (anno pre-covid). In tale contesto, sono migliori i risultati per la clientela straniera rispetto a quella nazionale.
Movimento turistico anno 2024 in provincia di Forlì-Cesena
I dati provvisori relativi al movimento turistico nel 2024, in provincia di Forlì-Cesena, rilevano un incremento annuo degli arrivi del 2,6% (1.182.930 unità) e delle presenze del 3,7% (5.712.031 unità). Gli aumenti, rispetto al 2023, interessano sia la clientela italiana sia quella straniera, con risultati migliori per quest’ultima. Nel dettaglio: +1,5% gli arrivi italiani e +2,7% le presenze nazionali, +8,7% gli arrivi stranieri e +7,9% le presenze estere.
La permanenza media (rapporto presenze/arrivi) ammonta, nel complesso, a 4,8 giorni: 4,7 giorni per i turisti italiani e 5,6 giorni per i turisti stranieri.
Si recupera completamente rispetto all’anno pre-covid, sia sul fronte degli arrivi (+3,4% sul 2019) sia su quello delle presenze (+5,1%).
L’aumento annuo delle presenze dell’intero periodo gennaio-dicembre 2024 riguarda tutti e quattro i comuni della riviera: Cesenatico (+4,1%), Gatteo (+1,7%), San Mauro Pascoli (+6,3%) e Savignano sul Rubicone (+1,2%). Per ciò che concerne i grandi comuni, crescono le presenze a Forlì (+2,3%) mentre calano a Cesena (-2,2%); per ciò che riguarda, poi, le località termali, incrementi si registrano per Bagno di Romagna (+3,1%) e, soprattutto, Bertinoro (+17,4%) e Castrocaro Terme e Terra del Sole (+17,6%). In aumento, infine, le presenze nelle località dell’Appennino: +14,0% a Santa Sofia e +17,0% negli altri comuni.
Movimento turistico anno 2024 in provincia di Rimini
I dati provvisori relativi al movimento turistico nel 2024, in provincia di Rimini, rilevano un incremento annuo degli arrivi dell’1,4% (3.719.091 unità) e delle presenze dell’1,9% (15.016.911 unità). Gli aumenti, rispetto al 2023, interessano solo la clientela straniera, mentre cala, lievemente, quella italiana. Nel dettaglio: -0,3% gli arrivi italiani e -0,2% le presenze nazionali, +7,3% gli arrivi stranieri e +7,9% le presenze estere.
La permanenza media (rapporto presenze/arrivi) ammonta, nel complesso, a 4,0 giorni: 3,8 giorni per i turisti italiani e 4,7 giorni per i turisti stranieri.
Non si recupera, inoltre, rispetto all’anno pre-covid, né sul fronte degli arrivi (-1,9% sul 2019) né, tantomeno, su quello delle presenze (-7,5%).
L’aumento annuo delle presenze dell’intero periodo gennaio-dicembre 2024 riguarda quattro comuni della riviera: Rimini (+2,7%), Riccione (+2,6%), Bellaria-Igea Marina (+1,5%) e Misano Adriatico (+1,9%); in calo, invece, Cattolica (-1,8%), pur con arrivi positivi (+1,0%). Riguardo all’entroterra, in crescita le presenze a Verucchio (+6,5%), in flessione a Santarcangelo di Romagna (-17,2%) e nelle località dell’Appennino (-6,2%).