(Sesto Potere) – Piacenza – 24 luglio 2025 – Cinque influencer italiani, oltre 300mila follower complessivi, migliaia di visualizzazioni a ogni post, uno zaino pronto, sorrisi ampi e l’obiettivo ben chiaro: raccontare le meraviglie della nostra Emilia con autenticità, stupore e creatività. Sta per partire “Emilia-Fantastica – Siamo Tutti Storie in Viaggio”, nuovo progetto di valorizzazione territoriale che coinvolge il circuito dei Castelli del Ducato e alcuni tra i borghi e le città d’arte più affascinanti d’Italia aderenti al piano di promozione turistica locale 2025: Piacenza, Bobbio, Castell’Arquato, Correggio e Montechiarugolo.
I protagonisti? Cinque voci speciali del mondo digital, apprezzati per la capacità di trasmettere emozione, verità e bellezza. Ma la destinazione di ciascuno sarà una sorpresa, da svelare passo dopo passo, reel dopo reel, storia dopo storia. L’iniziativa nasce sotto il segno della scoperta, e anche chi li segue da tempo sarà invitato a lasciarsi guidare dalla narrazione per capire – strada facendo – dove li condurrà il cuore dell’Emilia.
Un viaggio tra storia, emozione e storytelling
“Emilia-Fantastica” è un progetto che intreccia memoria e attualità, storytelling e social network, lentissimi sentieri e condivisioni in tempo reale. L’Emilia si mostra in tutta la sua molteplicità: terra di castelli e leggende, di pellegrinaggi lungo la via Francigena e la Via degli Abati, di corsi d’acqua e cammini tra spiritualità e natura. A raccontarla saranno voci diverse, unite però da uno stile coerente: l’amore per il viaggio autentico.

Questa azione strategica si inserisce in un piano più ampio voluto dal team di progetto, Laura Battini, Giulia Piccoli per Comune di Piacenza, Antonella Fava e Francesca Maffini, nel rispetto delle linee guida di DTE – Destinazione Turistica Emilia e APT Servizi Emilia-Romagna, con il supporto dei Comuni coinvolti e del Circuito Castelli del Ducato.
L’obiettivo? Generare contenuti emozionali e coinvolgenti, per castelli e borghi, valorizzando il patrimonio materiale e immateriale delle terre emiliane, raggiungendo nuovi segmenti di pubblico, e puntando alla destagionalizzazione, alla promozione internazionale e a una comunicazione sia corale che capillare.
Gli influencer protagonisti: chi sono, cosa raccontano
1. Emiliani a Spasso – Ilaria Livreri e Filippo Manno
Coppia emiliana DOC, Ilaria e Filippo sono conosciuti per le loro storie live, per la spontaneità con cui raccontano borghi, tradizioni, piatti tipici e curiosità poco note. La loro community si fida del loro sguardo locale, ma curioso, perfetto per avvicinare un pubblico giovane e attento ai dettagli. Con uno stile diretto, il loro feed è un diario di viaggio “in presa diretta” e non solo nelle terre che amano.
2. Partodamilano – Chiara Galli, alias Chiara Stinson
Semplicità, ironia e una passione travolgente per i weekend fuori porta. Chiara ha un talento raro: riesce a trasformare ogni destinazione in una proposta reale, concreta e desiderabile per la sua community. Le sue caption sono ironiche e colloquiali, ma piene di informazioni pratiche. Il suo pubblico ama le gite brevi ma intense, i posti “che nessuno conosce” e il mood da “domenica perfetta”.
3. Francesca e Matteo – Slow Trotters
Autenticità e romanticismo. Sono questi i due elementi chiave dello storytelling di Francesca e Matteo, visual storytellers che hanno già collaborato in passato con la Regione Emilia-Romagna. Il loro stile è visivo, poetico, lento. Raccontano i luoghi attraverso la luce, le atmosfere, gli incontri. Hanno già documentato il Castello di Rivalta, i borghi storici e i percorsi d’amore nell’Emilia più nascosta. Tornano ora per un nuovo capitolo della loro storia d’amore con il territorio.
4. Travellini with Us – Gaetano Rodrigo e Betta
Con oltre 150mila follower, Gaetano e Betta portano entusiasmo e vivacità. Raccontano viaggi di gruppo, esperienze divertenti e destinazioni speciali con uno stile coinvolgente ed emozionale. Il loro racconto è dinamico, curato nei dettagli, orientato all’esperienza diretta e condivisa. Il loro pubblico è ampio, giovane, attivo, curioso. L’Emilia per loro è il luogo perfetto dove vivere e documentare emozioni autentiche.
5. Escape to Be Happy – Chiara e Andrea
Viaggiare per essere felici. È questo il motto di Chiara e Andrea, coppia di creator con un taglio lifestyle e outdoor che valorizza il turismo sostenibile, lento, esperienziale. I loro contenuti parlano a chi cerca una connessione con la natura, con la storia e con le piccole grandi bellezze nascoste. Il loro sguardo è quello di chi ama perdersi nei dettagli, nei panorami, nei silenzi e nelle tradizioni.
Cinque territori, cinque storie (ancora) da svelare
I cinque influencer stanno per raggiungere loro destinazione: sarà il viaggio stesso a rivelarlo. Saranno Piacenza, Bobbio, Castell’Arquato nel piacentino, Correggio e Montechiarugolo a scegliere chi li racconterà, chi li vivrà, chi li documenterà. Ogni borgo è pronto ad accogliere e a stupire, ognuno con la propria anima:
- Piacenza, città d’arte, di cultura e di gusti intensi, con i suoi palazzi, musei e la maestosa piazza dei Cavalli;
- Bobbio, il gioiello dell’Appennino, culla del monachesimo e delle leggende;
- Castell’Arquato, set da film e borgo medievale sospeso nel tempo;
- Correggio (Reggio Emilia), città d’arte dal fascino rinascimentale, borgo natio del celebre pittore;
- Montechiarugolo (Parma), con il suo castello fiabesco misteri e poesia.
Un viaggio che è anche una strategia di comunicazione per Castelli del Ducato
“Emilia-Fantastica” è molto più di una campagna digital: è una strategia multicanale che prevede la produzione di contenuti foto, video, storie, podcast, nonché la condivisione di materiali editoriali anche in formato cartaceo. Gli hashtag ufficiali, come #EmiliaFantastica365, #castellidelducato e #visitemilia #inemiliaromagna #visitemiliaromagna accompagneranno la narrazione.
Tra le azioni previste: Experience Post e Story pubblicate dai creator sui propri canali; Attività di cross-promotion sui canali del circuito Castelli del Ducato e location aderenti; Coinvolgimento di micro-influencer locali per rafforzare l’autenticità; Podcast e storytelling audio per dare voce ai luoghi; Condivisione di contenuti user generated, con il coinvolgimento diretto dei visitatori.
Info: www.castellidelducato.it