venerdì, Settembre 12, 2025
HomeEmilia-RomagnaTrasporto pubblico, Co.E.R.Bus presente con le linee di 5 aziende consorziate...

Trasporto pubblico, Co.E.R.Bus presente con le linee di 5 aziende consorziate nel nuovo hub intermodale di Faenza

(Sesto Potere) –  Lugo (Ra), 12 settembre 2025 – È entrato ufficialmente in funzione lo scorso 10 settembre il nuovo Hub Intermodale di Faenza, realizzato nell’area antistante la stazione ferroviaria del capoluogo manfredo, al posto del vecchio scalo merci.

Un progetto strategico per la mobilità sostenibile e integrata, che rivoluziona l’accessibilità al trasporto pubblico della città e dell’intero territorio circostante, potenziando l’interconnessione tra treni, autobus urbani, extraurbani, biciclette e taxi.

All’interno del nuovo polo, Co.E.R.Bus è presente con i mezzi delle sue aziende affiliate su ben cinque linee extraurbane, che servono ogni giorno studenti, pendolari e cittadini in collegamento con i principali centri della Romagna:

– Linea 188 – Operatore: Ricci Bus – Faenza – Solarolo – Bagnara di Romagna – Faenza
– Linea 192 – Operatore: Manenti e Fiorentini – Faenza – Faenza Graziola – San Mamante – Santa Lucia – Faenza
– Linea 193 – Operatore: Liverani Go Happy – Faenza – via Lugo – via Sant’Andrea – via Granarolo – Faenza
– Linea 194 – Operatore: Liverani Go Happy – Faenza – Errano
– Linea 177 – Operatore: Zaganelli Group – Faenza – Granarolo – Cotignola – Lugo – S. Agata sul Santerno – Massa Lombarda – Conselice – Lavezzola

Le partenze avvengono dalle aree C, E e F dell’hub, indicate nella segnaletica e nella nuova mappa consultabile in loco e online. Le linee sono perfettamente integrate nel nuovo sistema di mobilità multimodale, che prevede accessi facilitati alla stazione FS, percorsi pedonali e ciclabili, bike sharing, e nuove fermate pensate per ottimizzare il servizio.

“La presenza di CoERBus nel nuovo hub intermodale di Faenza – dice Davide Ranalli, direttore del Consorzio – conferma il ruolo centrale del consorzio nel sistema di mobilità pubblica regionale. Grazie alle nostre aziende affiliate garantiamo un servizio puntuale, capillare e coordinato con le nuove infrastrutture, rispondendo con efficienza alle esigenze del territorio.”

Il nuovo hub è attivo dal 10 settembre 2025, con piena operatività prevista per il 15 settembre, in concomitanza con l’avvio del calendario scolastico.