(Sesto Potere) – Bologna – 24 settembre 2025 – Tornano le Giornate Europee del Patrimonio, l’iniziativa che coinvolge tutti i luoghi del Ministero della Cultura con incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.
Il tema di quest’anno “𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞: 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞”, è un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days.
Numerose iniziative nei musei Musei Nazionali dell’ Emilia-Romagna.
Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC) (nella foto)
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
Ore 19:00 – Visita guidata “Architetture: l’arte di costruire” a cura della direttrice del Museo dott.ssa Federica Timossi (max 20 persone)
Ore 21:00 – Concerto “Architetture sonore. Vibrazioni acustiche che diventano emozione” , Half Star Project in concerto nella suggestiva e rinnovata cornice del salone di Rufus (evento gratuito, su prenotazione fino a un massimo di 40 persone)
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
Visite guidate “Sarsina Risplende” alla Sala di Rufus a cura del personale del Museo (max 20 persone per turno):
Ore 10:30 | 11:30 | 15:00 | 17:00
Tutti gli eventi sono gratuiti e su prenotazione.
Prenotazioni: mn-bo.muarchsarsina@cultura.
La visita guidata vi farà scoprire in anteprima il nuovo allestimento della Sala di Rufus. Il resto del Museo non sarà accessibile al pubblico.
Si consigliano calzature comode e borse o zaini di piccole dimensioni.
Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’Età Neoclassica (RA)
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
Ore 17.00
MIRABILI RELAZIONI: Ispirazioni dal Palazzo. Figure femminili nell’arte e nella storia in Romagna tra fine Settecento e Ottocento
Conferenza a cura di Jole Di Gregorio, Daniela Poggiali, Raffaella Candoli, Raffaella Sintoni per FIDAPA – Federazione Italiana Donne Arti professioni e Affari di Forlì
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti, fino ad esaurimento posti disponibili.
Ore 21.00
Concerto di SPAZIALITA’ SONORE
J.S. Bach, F.B. Mendelssohn
QUARTETTO D’ARCHI (E FLAUTO) con Alexandra Pickard (flauto), Giulia Aurora Forlani, Eleonora Zerbini (viola) e Marco Guidi (violoncello). A seguire Danza con Incursioni di Anna Clara Conti
In collaborazione con il Conservatorio di Musica G. Verdi di Ravenna e la Compagnia Iris
Apertura straordinaria serale 19.30 – 22.30 al costo di 1 euro
Accesso sino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
+39 349 2500963
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
Ore 16.30 GIOCHI D’ARTE A PALAZZO MILZETTI
Schizzi a parte. Disegni dal vero a Palazzo Milzetti
Visita guidata con laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni e le loro famiglie a cura dei Servizi Educativi del Museo
Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per bambini e per i possessori della Carta Milzetti.
Abbazia di Pomposa (FE)
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
Apertura straordinaria serale fino alle ore 22,30 (ultimo ingresso 21.45)
Ingresso al costo di 1 euro dalle ore 19:30
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
ore 17.00
Concerto nella chiesa di s. Maria dal titolo “Architettura in musica” a cura dell’AUDITORIUM CHAMBER ORCHESTRA, orchestra d’archi composta da giovani ragazze e ragazzi diretti dal M° Danilo Lo Presti.
Concerto gratuito con pagamento biglietto di ingresso all’Abbazia
Ingresso al costo di 1 euro dalle ore 19:30
Pinacoteca Nazionale di Bologna e Palazzo Pepoli Campogrande (BO)
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
ore 17
Il fascino discreto del disegno: visita guidata del donatore Alessandro Zacchi
La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al museo con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei 20 posti disponibili al link: https://www.eventbrite.it/e/
ore 21
Istantanea: studio preliminare sul doppio – concerto della rassegna Membrane Culturali
Questo appuntamento gratuito nasce da un concept e coreografie di Martina La Ragione animati dalla performance di Sara Febert e Francesca Vitillo e dalla fisarmonica di Antonio Macaretti: una riflessione sui temi del doppio, del riflesso e dell’alter ego svolta nell’interazione di corpi e musica.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti al link: https://www.eventbrite.com/…
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
ore 16:30
Città del patrimonio – Attività per le famiglie
I servizi educativi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, in collaborazione con l’associazione Senza titolo, propongono una visita e un laboratorio adatti a bambini tra 6 e 11 anni accompagnati da un adulto sul tema scelto dal Consiglio d’Europa per questa edizione delle Giornate Europee del Patrimonio: Architetture: l’arte di costruire.
La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso al museo con prenotazione obbligatoria entro il giorno prima all’indirizzo mn-bo.prenotazioni@cultura.
Inoltre alle ore 11 di 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, presso il Museo della Storia di Bologna – Palazzo Pepoli in via Castiglione 10, è in programma:
𝐈 𝐩𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐞𝐩𝐨𝐥𝐢: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, conferenza di Silvia Battistini, Mirella Cavalli e Carolina Tenti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.