giovedì, Ottobre 23, 2025
HomeEmilia-RomagnaTin Bota Romagna Half Marathon, parte del ricavato verrà devoluto al Centro...

Tin Bota Romagna Half Marathon, parte del ricavato verrà devoluto al Centro Donna di Forlì e del comprensorio

(Sesto Potere) – Forlì – 23 ottobre 2025- Si è conclusa nei giorni scorsi – sabato 4 e domenica 5 ottobre – la terza edizione della “Tin Bota Romagna Half Marathon” la due giorni dedicata al podismo organizzata da Forlì Trail asd insieme agli enti di promozione sportiva del territorio appartenenti a Forlì Sport e Benessere con il patrocinio del Comune di Forlì.

La due giorni è iniziata con l’evento dedicato agli amici a quattro zampe  “Tin Bota Pet Friends” in piazza Saffi erano presenti con i loro stand diverse associazioni del territorio: Emergenza Randagi, La Piccola Tana di Forlì, Gruppo Volontari del Canile, Dog Galaxy, Opera Don Pippo, Unità Cinofile da Soccorso U.C.S. Forli odv.

Insieme a loro anche gli stand con i comparti cinofili di Vigli del Fuoco, Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Polizia di Stato e Guardia di Finanza hanno eseguito, di fronte al pubblico intervenuto, piccole dimostrazioni dell’attività che i comparti cinofili eseguono quotidianamente: dalla ricerca di banconote a quella di stupefacenti mettendo in evidenza con quanta cura i cani svolgano il loro compito di ricerca supportando il lavoro delle forze dell’ordine.

Nel pomeriggio, è partita la camminata non competitiva con gli amici a quattro zampe a guidare la carovana di circa sessanta coppie il Corpo della Guardia Zoofila Ambientale di Forlì, un percorso di 4 km per le vie del centro storico di Forlì, la bella giornata a permesso di scoprire lungo il percorso il bello del nostro centro città.

Salieri/TIN BOTA ROMAGNA HALF MARATHON

A fare gli onori di casa l’Assessore Kevin Bravi con delega allo sport e l’Assessore Giuseppe Petetta con delega al benessere animale, il ricavato della camminata verrà infatti devoluto al Canile Comprensoriale di Forlì.
A seguire, i volontari insieme agli addetti del Canile, hanno fatto sfilare gli ospiti del Canile comprensoriale di Forlì cani in adozione e cani già adottati.

La seconda giornata – domenica – è iniziata sotto la pioggia ma un buon numero di competitivi iscritti alla mezza maratona FIDAL e alla novità di quest’anno 10 km sì sono fatti trovare in piazza Saffi alle 9.30 per la partenza. Alle preiscrizioni risultavano circa 900 partecipanti totali tra competitivi e non competitivi sulla linea di partenza circa 340 competitivi e 400 non competitivi.

I percorsi: 21km mezza maratona, 10 km competitiva e non competitiva, 4 km non competitiva partivano tutti da piazza Saffi per arrivare fino alla periferia della città percorrendo anche un tratto di argine del fiume Montone, le condizioni meteorologiche hanno purtroppo reso complicato lo svolgimento delle corse.

Una menzione speciale alla squadra composta da 66 atleti del 66 ° Reggimento Trieste che su base volontaria hanno partecipato alla Tin Bota.

Classifica assoluta 21 km:
PRIMI TRE UOMINI: primo BARTOLOTTI ENRICO, secondo EL HAISSOUFI ISMAIL, terzo DE JESUS KEVIN.
PRIME TRE DONNE: prima MORONI FEDERICA, seconda MANCIN GIORGIA, terza LANZI AGNESE
Classifica assoluta10 km:
PRIMI TRE UOMINI: primo PERUGINI GABRIELE, secondo PAGLIARANI ANDREA, terzo FELLETTI ANDREA
PRIME TRE DONNE: prima DETTI SILVIA, seconda MUTTI FEDERICA, terza BELLINI FRANCA.

Da sottolineare in questi due giorni la collaborazione con Pancrea a cui verrà devoluto parte del ricavato raccolto nella giornata di domenica 5 ottobre, insieme alla Dottoressa Guernaccini sono stati realizzati i pacchi gara e gli snack nei punti ristoro seguendo, come da mission dell’associazione Pacrea, un alimentazione adeguata agli sportivi che segua i valori della dieta Mediterranea.

Un ringraziamento degli organizzatori anche al Comitato di quartiere Romiti, Papa Giovanni XXIII, il Gruppo Alpini di Forlì, gli Assistenti Civici e i ragazzi Incontri Senza Barriere per aver supportato la logistica della corsa e gestito i punti ristoro.

Gli organizzatori ricordano inoltre che parte del ricavato verrà devoluto al Centro Donna di Forlì e del comprensorio Forlivese, Forlì Trail infatti da inzio anno, aveva scelto, con gli eventi organizzati durante l’anno, di sostene il lavoro del Centro Donna già con il GREEN CITY TRAIL in Pink aveva contribuito al progetto della casa rifugio ad indirizzo segreto dove le donne posso essere messe in protezione a seguito di violenze subite.

Salieri/TIN BOTA PET FRIENDS