(Sesto Potere) – Forlì – 23 agosto 2025 – Apre martedì 26 agosto la prevendita dei biglietti per gli spettacoli che compongono l’importante e innovativa Stagione di Teatro Contemporaneo del Teatro Piccolo di Forlì, organizzata dall’Amministrazione Comunale e Accademia Perduta/Romagna Teatri con il prezioso sostegno di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
I biglietti saranno acquistabili presso la biglietteria diurna del Teatro Diego Fabbri (Corso Diaz 47/1) dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18, in concomitanza con la campagna di Rinnovo Abbonamenti per la Stagione 2025/26 del Teatro Comunale.
Una concomitanza non casuale in quanto, con la “Formula Plus”, al momento del Rinnovo, gli abbonati al Diego Fabbri potranno acquistare i biglietti di tre spettacoli a scelta della Stagione del Piccolo aggiungendo 15 euro al prezzo dell’Abbonamento.
Per il cartellone dedicato al Contemporaneo, il Teatro Piccolo presenta nella prossima Stagione tre importanti produzioni di Accademia Perduta/Romagna Teatri: L’Oreste, spettacolo di graphic novel theatre che è valso a Claudio Casadio il Premio Nazionale Franco Enriquez quale Migliore Attore e ha ottenutounanimi consensi ed entusiasmi di pubblico e critica nei suoi quattro anni di tournée e 250 rappresentazioni nei più importanti Teatri italiani e che, in novembre, sarà “esportato” all’estero con date già programmate al Théâtre14 di Parigi. Numeri e risultati davvero rari per un testo originale di teatro contemporaneo che affronta, con coraggio e delicatezza, dramma e ironia, i temi dell’abbandono, della malattia mentale e dell’amore negato (22 ottobre).
In Ombrelloni, che Accademia Perduta produce conStudio Doiz, è in scena il giovane Lorenzo Carpinelli in un monologo umoristico e stralunato sulla vita da spiaggia, un pretesto per ridere dei nostri tic e di un popolo che dà il meglio e peggio di sé in vacanza (26 novembre).

Les Moustaches, pluripremiato collettivo under 35 che Accademia Perduta sostiene fin dai suoi primi lavori (La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza, L’ombra lunga del nano, I cuori battono nelle uova), presenterà il nuovo lavoro La Fame in cui sitratteggianovariefigure antieroiche di una nuova parabola tanto immaginaria quanto reale, apparentemente lontana, invece tremendamente umana e contemporanea (14 aprile).
Il cartellone si arricchisce con Artisti e formazioni emergenti e nomi più noti al pubblico: da Mario Russo, protagonista di Affogo, uno spettacolo di Dino Lopardo in cui affronta il tema dell’aggressività e della rabbia (6 novembre), a Magnolia Teatro che in Ape Reginaporta sul palcoscenico una rilettura post moderna di Molly Bloom, personaggio centrale dell’Ulisse di Joyce (1 aprile). Il forlivese Gianni Guardigli è autore di Il Dio dell’acqua, per la regia di Alessandro Di Murro del Gruppo della Creta in cui, con grande delicatezza, si affronta l’ancestrale e l’ignoto che fanno parte delle nostre esistenze (12 febbraio).
In Notti, la Compagnia Slowmachine parte da una profonda riflessione sul racconto Le notti bianche di Dostoevskijper dare vita ad unospettacolo dalla forte tensione visionaria, un dialogo tra teatro, video e video-live (18 dicembre); Mammut, la cui regia collettiva è di Fartagnan Teatro, indaga la condizione di perenne burn out dell’uomo di oggi, anche in relazione con l’intelligenza artificiale (29 gennaio). Il romagnolo Denis Campitelli inZitti tutti!rende omaggio a Raffaello Baldini, celebre e indimenticato poeta di Santarcangelo di Romagna (30 ottobre).
Saverio La Ruina è il protagonista diDissonorata, intensa riflessione, in dialetto calabrese, sul delitto d’onore (17 marzo).
La figura femminile, il suo corpo che muta e si trasforma con il passare degli anni e ancora gli stereotipi sulla questione femminile, sono il focus di due spettacoli: Miserella del Teatro dell’Argine (23 novembre) e Le solite stronze della scrittrice e attivista femminista Carlotta Vagnoli (24 novembre). Una piccola “rassegna nella rassegna” ideata e proposta al pubblico in un weekend intensivo, in occasione della giornata contro la violenza sulla donna. Occasione in cui il Piccolo diventerà anche spazio di dibattiti e microfoni aperti, in collaborazione con le più importanti associazioni femminili del territorio.
L’orario di inizio degli spettacoli sarà alle 21, con l’eccezione dello spettacolo Miserella del Teatro dell’Argine, in scena domenica 23 novembre alle ore 17.
Nei giorni di spettacolo la biglietteria del Teatro Piccolo aprirà un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.
Info
Negli stessi giorni di prevendite, saranno aperte anche le prenotazioni telefoniche al numero 0543 26355 (dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18).
La prevendita online (Vivaticket) partirà domenica 7 settembre.
Il prezzo dei biglietti è di 10 euro (intero) e 5 euro (scontato per under 29), ad eccezione degli spettacoli Zitti tutti con Denis Campitelli e Le solite stronze con Carlotta Vagnoli per i quali i prezzi sono 15 euro (intero) e 7,50 euro (scontato per under 29).
Ai biglietti acquistati o prenotati telefonicamente in prevendita sarà applicato un ddp di 1 euro.
Ai biglietti acquistati online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket).
Informazioni: 0543 26355 – 0543 60300 – www.accademiaperduta.it
