lunedì, Maggio 19, 2025
HomeBolognaTeatro Diego Fabbri, Forlì: presentata la Stagione Teatrale 2025/26

Teatro Diego Fabbri, Forlì: presentata la Stagione Teatrale 2025/26

(Sesto Potere) – Forlì – 19 maggio 2025 – L’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri– Centro di Produzione Teatrale. hanno presentato questa mattina in Municipio e in conferenza stampa la stagione 2025/26 del Teatro Diego Fabbri, realizzata con il sostegno di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
Sono intervenuti il vicesindaco e assessore comunale alla Cultura Vincenzo Bongiorno, Ruggero Sintoni, fondatore e co-direttore artistico di Accademia Perduta/Romagna Teatri, e il co-direttore artistico di Accademia Perduta/Romagna Teatri,  Claudio Casadio

La Stagione è composta da oltre 30 eventi, tra spettacoli e Incontri con gli Artisti.

Fuori Abbonamento: 4 spettacoli e 5 rappresentazioni, e si segnalano:  I Tre Moschettieri Opera Pop, Carmen Consoli in tour, l’ultima produzione deil “Mentalista” Francesco Tesei, e Katia Follesa. Il cartellone della Prosa prevede 7 spettacoli, 21 rappresentazioni e 7 incontri con gli Artisti al Ridotto, una rassegna che sarà inaugurata da Neri Marcorè (per la prima volta al Fabbri) con Sherlock Holmes Il Musical. Per il Comico (4 sono gli spettacoli): con Valentina Persia, Gianluca Mariti, Giacomo Poretti e Raffaello Tullo. La rassegna del Moderno comprende 5 spettacoli, protagonisti: Roberta Bruzzone, Caterina Guzzanti, Elio Germano, Lodo Guenzi e Marisa Laurito. Tre spettacoli, invece, per la Danza: con Kataklò Athletic Dance Theatre, Russian Classical Ballet e Lyric Dance Company. E come ogni anno torna anche Family la rassegna per tutta la famiglia (in collaborazione con Centro per le Famiglie della Romagna forlivese): 3 spettacoli a ingresso gratuito tutti di produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri.

“Sarà una stagione di prosa molto interessante – ha detto Claudio Casadio – che, come in passato, potrà soddisfare un pubblico disposto a vedere vari generi teatrali con l’importanza che siano di un certo livello”.

“Anche quest’anno Accademia Perduta Romagna Teatri sarà produrrà o co-produrrà diverse opere teatrali e ne siamo orgogliosi”: ha ricordato Ruggero Sintoni. Tra le opere in co-produzione: Gli Innamorati di Carlo Goldoni, adattata in chiave contemporanea e diretta da Roberto Valerio con l’interpretazione – tra gli altri – dello stesso Claudio Casadio. Un’altra co-produzione è: Toccando il vuoto, un testo di David Greig, tratto da una storia vera, e incentrato sul tema delle scelte, anche etiche, anche estreme, che circondano gli eventi. E un’altra produzione è lo spettacolo SConcerto scritto e diretto da Raffaello Tullo.

“Sarà una stagionciona“: ha affermato coniando un neologismo Ruggero Sintoni sottolinenando la vasta offerta, l’importanza della produzione in proprio di spettacoli che portano alla ribalta anche giovani attori molto bravi e – visto il riscontro di pubblico delle stagioni precedenti, con tanti sold out – il senso di comunità che questo cartellone teatrale offre.
Un concetto ribadito anche dal vicesindaco e assessore comunale alla Cultura Vincenzo Bongiorno che ha ricordato l’importanza dal punto di vista “sociale e comunitario” di una stagione teatrale come quella presentata oggi. “Un’offerta e una presenza – quella di Accademia Perduta/Romagna Teatri – che ci rende orgogliosi, un’opportunità per far conoscere la nostra città e un’occasione per portare a Forlì spettatori e potenziali turisti anche da altre città”. “Ed anche – ha aggiunto l’assessore alla Cultura – che, con l’offerta del Family e gli spettacoli gratuiti, permetterà a coloro che stanno attraversando momenti difficili a livello economico, di poter partecipare con la loro famiglia ad un bello spettacolo teatrale. A mio parere è un’offerta preziosa, un importante aiuto sociale”.

Tutti d’accordo – i presenti in conferenza stampa – nel ricordare che la Stagione 2025/26 del Teatro Diego Fabbri di Forlì rappresenta un vero e proprio punto di riferimento della vita culturale cittadina in cui convergono evasione, divertimento, stimoli e riflessioni da condividere in momenti di vero contatto umano – tra Artisti e spettatori, tra spettatore e spettatore – così rari e preziosi in tempi in cui il “contatto” è confuso o sostituito con la virtuale connessione.

IL CARTELLONE

Trenta titoli per 50 appuntamenti in cartellone, tra spettacoli e Incontri con gli Artisti, in scena da ottobre ad aprile, in un policromatico “quadro” di grandi testi, autori, autrici e registi innovativi, attori e attrici d’eccellenza, su cui si disegna un’estesa pluralità di linguaggi dello spettacolo dal vivo che spazia dalla Prosa classica a quella contemporanea, dal Musical all’Opera Pop, dal Family al Moderno, dalla Danza “su punte” a quella acrobatica, dalla Musica al Mentalismo! Il tutto delineato con la più alta e attenta cura nelle scelte artistiche, elementi imprescindibili per un Teatro così vivo e partecipato da essere uno dei simboli della vita culturale di Forlì e tutto il suo territorio.

La Stagione di PROSAprogrammata sui tre turni del venerdì e sabato sera e domenica pomeriggio – sarà inaugurata da Neri Marcorè nell’iconico ruolo di Sherlock Holmes, un Musical a tinte “gialle” che traghetterà il pubblico nell’affascinante, nebbiosa, avvolgente atmosfera della Londra vittoriana.

Dopo il successo del suo omonimo film, Paolo Genovese traduce per il palcoscenico Perfetti sconosciuti, brillante parabola sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento interpretata, tra gli altri, da Dino Abbrescia, Paolo Calabresi e Valeria Solarino.

Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli saranno poi protagonisti de L’anatra all’arancia, divertentissima commedia sui rapporti di coppia diretta da Claudio “Greg” Gregori, seguiti da Crisi di nervi. Tre atti unici di Čechov con la regia del Maestro Peter Stein, uno dei registi più innovativi e prestigiosi del teatro mondiale, che mette in scena tre opere piene di sarcasmo, di comicità paradossale, di stravagante assurdità e di folle crudeltà.

Claudio Casadio e Loredana Giordano saranno poi protagonisti, insieme a Valentina Carli e Leone Tarchiani, di un affiatato e “agguerrito” gruppo di giovani attori, de Gli Innamorati di Carlo Goldoni, nuova co-produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri, adattata in chiave contemporanea e diretta da Roberto Valerio. Due giovani innamorati mostrano come un amore dolce e limpido possa trasformarsi in folle gelosia: da qui nasce una serie di ripicche, furibonde liti, alternate a dolci riappacificazioni e languidi desideri in una girandola di colpi di scena: un testo che, scritto nel 1759, si rivela ancora in tutta la potente contemporaneità.

Segue Ti ho sposato per allegria, prima commedia di Natalia Ginzburg, diretta da Emilio Russo e interpretata da Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli e Lucia Vasini. Una storia ricca di disincanto e tenerezza, nostalgia e rabbia, dialoghi irresistibili e personaggi tanto “assenti” quanto concreti. Chiuderà il cartellone un altro classico: Otello di Shakespeare, diretto da Giorgio Pasotti che ne è anche interprete insieme a Giacomo Giorgio, uno dei giovani protagonisti del successo televisivo Mare fuori.

Grandi nomi anche per il cartellone MODERNO, rassegna di segno “trasversale” e ibrido che porterà a Forlì Roberta Bruzzone con Delitti allo specchio, in cui la celebre criminologa, con la sua competenza, “entrerà” dentro alle storie e alle inchieste dei delitti di Perugia e Garlasco, due degli episodi più neri della cronaca italiana. Seguirà Caterina Guzzanti con Secondo Lei, spettacolo interpretato insieme a Federico Vigorito sulla fragilità: un lungo, intimo, delicato flusso di pensiero dal punto di vista femminile, sulle dinamiche nascoste che regolano i rapporti di coppia. Elio Germano e Teho Teardo presenteranno poi La guerra com’è, “traduzione” in voce e musica delle parole di Gino Strada e del suo libro Una persona alla volta. Una riflessione profonda e radicale sul ripudio della guerra e sul diritto universale alla salute. Tratto da una storia vera è Toccando il vuoto, un testo di David Greig incentrato sul tema delle scelte, anche etiche, anche estreme, che circondano gli eventi, interpretato da Lodo Guenzi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta e Eleonora Giovanardi.

Chiuderà il cartellone una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo: Persone naturali e strafottenti di Giuseppe Patroni Griffi, interpretato da Marisa Laurito, Giancarlo Nicoletti, Guglielmo Poggi e Livio Beshir.

L’intrattenimento COMICO sarà inaugurato dalla travolgente Valentina Persia con il suo monologo Ma che te ridi?!, cui seguirà la giovane “star” del web Pierluca Mariti con Grazie per la domanda. Giacomo Poretti e Daniela Cristofori presenteranno poi l’esilarante Condominio mon amour, attualissimo testo sul mondo del lavoro in cui un simpatico portiere deve “lottare” per non essere sostituito da un’app! Dopo il successo ottenuto dalla Rimbamband nelle passate Stagioni, torna al Diego Fabbri Raffaello Tullo con il suo nuovo spettacolo SConcerto in cui, accompagnato da un’Orchestra, uno show che unisce l’intrattenimento sagace con la musica dal vivo, mescolando linguaggi, stili, generi, citando film e colonne sonore, con un ritmo comico frenetico e incalzante.

Per gli appuntamenti con la DANZA arriverà al Teatro Diego Fabbri Aliena, la nuova creazione di Giulia Staccioli per i Kataklò. Un emozionante viaggio immersivo che, dalla scultorea perfezione dei corpi dei danzatori, celebra invece l’imperfezione e l’individualità, perché la bellezza non risiede nella perfezione formale, ma nella forza espressiva del gesto imperfetto che crea nuove estetiche. Seguirà il Russian Classical Ballet con La Bella Addormentata, capolavoro del balletto classico che porterà il pubblico in dimensioni di sogno, fiabe, mondi incantati di castelli, foreste, maledizioni, incantesimi e amore. Completa la rassegna Callas, ritratto danzato della grande diva portata in scena dalla Lyric Dance Company, con le coreografie di Alberto Canestro.

Neri Marcorè Sherlock Holmes Il Musical

Al pubblico dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie il Teatro Diego Fabbri rivolge come sempre particolare attenzione con la rassegna FAMILY, realizzata in collaborazione con il Centro Famiglie della Romagna forlivese.

Tre appuntamenti a ingresso gratuito nelle matinée dei giorni di festa che vedono in programma alcune delle più fortunate produzioni di Accademia Perduta e che sarà inaugurato da Il seme magico della compagnia Teatro Perdavvero, uno spettacolo tratto da un’antica leggenda cinese con tante canzoni e musica dal vivo.

La giovane formazione Progetto g.g. presenterà poi Pinocchio. Vita e imprese di un burattino, una narrazione con musiche dal vivo di uno dei più grandi capolavori mondiali della letteratura per l’infanzia.

A seguire la compagnia TCP Tanti Cosi Progetti con Un castello di carte, spettacolo ispirato a Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino, due storie che trovano nei simboli dei tarocchi i loro personaggi, con un comune protagonista: il Fante di Bastoni!

I grandi, attesissimi eventi FUORI ABBONAMENTO verranno inaugurati dall’Opera Pop I Tre Moschettieri, spettacolo in cui musica, prosa e danza si intrecciano in un racconto coinvolgente ed emozionante con Giò Di TonnoVittorio MatteucciGraziano Galatone nei ruoli di Athos, Porthos e Aramis e il tocco di Giuliano Peparini al quale è affidata la direzione artistica e la regia.

Come unica data in Romagna, arriverà poi a Forlì Carmen Consoli, una delle voci più autorevoli, riconoscibili e originali del cantautorato non solo nazionale.

Il più grande Mentalista italiano, il forlivese Francesco Tesei, tornerà poi nella sua città natale con il nuovo show Wow. attraverso racconti ed “esperimenti” di Mentalismo, costruiti con la partecipazione del pubblico, Tesei punta i riflettori su una delle esperienze umane più gratificanti: la “meraviglia”.

Katia Follesa presenterà infine al Diego Fabbri No vabbè mi adoro, un nuovo spettacolo che promette risate e riflessioni pungenti. Con il suo stile caratteristico, l’attrice affronterà temi legati alle relazioni, abitudini e piccole follie che caratterizzano il nostro tempo.

ABBONAMENTI

Rinnovo: da sabato 31 maggio a venerdì 20 giugno. Orari: sabato 31 maggio dalle ore 10 alle ore 18 (orario continuato); successivamente: dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18. Nel corso di questa prima tranche di Rinnovo Abbonamenti sarà possibile acquistare in prelazione i biglietti per gli spettacoli “Fuori Abbonamento” I Tre Moschettieri Opera Pop e Wow (i biglietti per lo spettacolo di Katia Follesa saranno disponibili esclusivamente su circuito TicketOne). La campagna di Rinnovo Abbonamento riprenderà da sabato 30 agosto a venerdì 5 settembre. Orari: sabato 30 agosto dalle ore 10 alle ore 18 (orario continuato); da martedì 2 a venerdì 5 settembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18. Cambio Turno e/o Posto (salvo disponibilità): sabato 6 settembre dalle ore 10 alle ore 18 (orario continuato).

Poretti Cristofori Condominio Mon Amour

NOVITÁNuovi Abbonamenti Prosa. In questa Stagione, ferma restando la possibilità di rinnovare il proprio posto sia a giugno che a settembre, è offerta un’opportunità di Nuovi Abbonamenti (solo per la rassegna di Prosa)da sabato 21 a venerdì 27 giugno (festivi esclusi), esclusivamente nei posti rimasti disponibili dalla scorsa Stagione. Orari: dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18. Nel corso di questa prima tranche di campagna per Nuovi Abbonamenti Prosa sarà possibile acquistare in prelazione i biglietti per gli spettacoli “Fuori Abbonamento” I Tre Moschettieri Opera Pop e Wow (i biglietti per lo spettacolo di Katia Follesa saranno disponibili esclusivamente su circuito TicketOne).

Nuovi Abbonamenti per tutte le rassegne: da domenica 7 a venerdì 12 settembre. Orari: domenica 7 settembre dalle ore 10 alle ore 18 (orario continuato); da martedì 9 a venerdì 12 settembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18. Sarà possibile sottoscrivere Nuovi Abbonamenti fino alla data di rappresentazione del primo spettacolo di ogni rassegna.

Anche per la Stagione 2025/26 è previsto lo Speciale Abbonamento Studio per Studenti e Universitari fino a 29 anni, promosso in collaborazione con Centro Diego Fabbri.

Abbonamento Speciale Danza perLa Bella Addormentatae Callasper gli iscritti alle Scuole di Danza convenzionate: 30 € + speciale riduzione per Aliena.

BIGLIETTI

Prevendite per gli spettacoli Fuori Abbonamento Wow, I Tre Moschettieri Opera Pope perSherlock Holmes Il Musical: sabato 28 giugno dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18.

A seguire: da martedì 1 a venerdì 11 luglio dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18.

La biglietteria sarà chiusa da sabato 12 luglio a lunedì 25 agosto compresi.

Valentina Persia_Ma che te ridi

Prenotazioni telefoniche (0543 26355) per gli spettacoli Fuori Abbonamento Wow,I Tre Moschettieri Opera Pope perSherlock Holmes Il Musical: da martedì 1 a venerdì 11 luglio dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18. La biglietteria sarà chiusa da sabato 12 luglio a lunedì 25 agosto compresi.

Biglietti online per gli spettacoli Fuori Abbonamento (ad eccezione dello spettacolo No vabbè mi adoro prossimamente disponibili esclusivamente su circuito TicketOne)e perSherlock Holmes Il Musical (Vivaticket) da domenica 29 giugno.

Prevendita biglietti per i restanti titoli di Prosa, Comico, Moderno, Danza: sabato 13 settembre dalle ore 10 alle ore 18 (orario continuato) e da martedì 16 settembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18 fino al termine della Stagione Teatrale (dal martedì al sabato – festivi esclusi). Nei giorni di spettacolo la Biglietteria del Teatro apre un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.

Prenotazioni telefoniche (0543 26355): da martedì 16 settembre dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18 fino al termine della Stagione Teatrale (dal martedì al sabato – festivi esclusi).

Biglietti online (Vivaticket): da domenica 14 settembre.

Contatti: Ulteriori dettagli e prezzi su: www.accademiaperduta.it – tel. 0543 26355 –
email teatrodiegofabbri@accademiaperduta.it