giovedì, Ottobre 9, 2025
HomeEmilia-RomagnaTassinari (FI): “Un sogno condiviso che unisce Romagna, Libano e Australia attraverso...

Tassinari (FI): “Un sogno condiviso che unisce Romagna, Libano e Australia attraverso la musica”

(Sesto Potere) – Roma – 9 ottobre 2025 – Si è tenuta oggi alla Camera dei Deputati, nella Sala Stampa di via delle Missioni, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Dalla Romagna e dal Libano all’Australia: un’orchestra e un coro in viaggio per un sogno condiviso”.

Un’iniziativa che vede protagonisti giovani musicisti romagnoli insieme a un coro di ragazzi libanesi – molti dei quali orfani di guerra – pronti a partire per un tour in Australia.
Ad aprire la conferenza è stata Rosaria Tassinari, deputata di Forza Italia e coordinatrice regionale del partito in Emilia-Romagna, che ha sottolineato l’alto valore culturale e umano dell’iniziativa.
“È per me una grande emozione presentare un progetto che parla di musica, di giovani e di speranza” – ha dichiarato Tassinari – “La musica può unire ciò che la distanza e la storia a volte separano: è un linguaggio universale che ci ricorda che la pace nasce sempre da un incontro.”

La parlamentare forlivese ha ricordato lo speciale legame tra la Romagna e il Libano, definendolo “un esempio straordinario di amicizia autentica nata nel tempo”.
Il viaggio musicale celebrerà inoltre i 70 anni dall’impresa olimpica di Ercole Baldini a Melbourne, campione romagnolo che seppe portare il nome dell’Italia nel mondo. “In quell’impresa sportiva c’era la stessa energia che oggi muove questi giovani: la voglia di portare il nome di Forlì e dell’Italia lontano, con impegno, passione e identità”, ha aggiunto Tassinari.
Un momento particolarmente atteso sarà l’esecuzione a Melbourne de “Il treno di Forlì” di Secondo Casadei, definito dalla deputata “un simbolo di radici, di orgoglio romagnolo e di una terra che sa guardare lontano, fino agli antipodi del mondo”.

Accanto ai musicisti romagnoli si esibiranno i giovani coristi libanesi. “Sono ragazzi che hanno conosciuto il dolore – molti sono orfani di guerra – ma che attraverso la musica stanno imparando a trasformare la ferita in forza, la sofferenza in speranza”, ha ricordato Tassinari.
Nel corso della conferenza, la deputata ha voluto ringraziare chi ha reso possibile l’iniziativa: l’Accademia InArte con la direttrice Ilaria Mazzotti, l’Associazione Akoury con Lea Akoury, l’Amministrazione comunale di Forlì con Kevin Bravi, e naturalmente “i nostri giovani musicisti e coristi, che ci ricordano che il futuro è già qui e parla con la lingua più pura: quella delle emozioni”.
In conclusione, Tassinari ha voluto rimarcare il messaggio profondo del progetto: “Oggi non presentiamo solo un viaggio. Oggi raccontiamo un sogno condiviso di pace, collaborazione e bellezza che parte dalla Romagna e attraversa il mondo. In tempi così difficili, iniziative come questa sono un vero atto d’amore verso l’umanità.”