venerdì, Novembre 28, 2025
HomeEmilia-RomagnaSos imprenditrici artigiane: ridurre il divario di genere nell'accesso al credito

Sos imprenditrici artigiane: ridurre il divario di genere nell’accesso al credito

(Sesto Potere) – Cesena – 28 novembre 2025 – “Donne imprenditrici: obiettivo autonomia finanziaria”. Il tema è stato al centro del seminario promosso il 27 novembre nella sede cesenate di via Alpi, dal Gruppo Donne Impresa Confartigianato cesenate, presieduto da Fulvia Fabbri, anche vicepresidente di Donne Impresa regionale.

Un evento innovativo nell’approccio culturale sistemico: la cultura finanziaria femminile e’ stata analizzata da molteplici ambiti, anche psicologico comportamentale.

“La formazione in itinere delle donne imprenditrici è un fiore all’occhiello del nostro movimento – spiega  Fulvia Fabbri – che spazia su molteplici versanti tutti confluenti su come le donne possono fare impresa nel modo più efficace possibile coniugando la propria attività a quella familiare. La donna imprenditrice rappresenta oggi una forza sempre più significativa nel panorama economico territoriale, capace di innovare, creare valore e guidare il cambiamento. Tuttavia, per consolidare il proprio ruolo, è essenziale alimentare una solida cultura finanziaria che permetta di prendere decisioni consapevoli e strategiche.  La conoscenza degli strumenti di gestione, investimento e pianificazione è un pilastro imprescindibile per affrontare le sfide del mercato”.

“Una maggiore alfabetizzazione finanziaria – prosegue la presidente – consente alle imprenditrici di valutare rischi e opportunità, dialogare con istituti di credito in modo efficace e costruire imprese più resilienti. Sviluppare competenze in ambito economico significa anche acquisire autonomia e ridurre il divario di genere che ancora limita l’accesso ai finanziamenti. Per questo è fondamentale promuovere formazione, mentorship e reti di supporto che offrano alle donne strumenti reali di crescita.

Dopo il saluto della presidente di Donne Impresa Cesena, sono intervenuti Michele e Filippo Fabbri, consulenti finanziari; Giuliano Bergamaschi, filosofo e pedagogista del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Verona e Assunta Siviero, sales director Italia di Mfs Investment Management. Nella foto un momento dell’incontro.