(Sesto Potere) – Sogliano al Rubicone (FC) – 4 luglio 2025. La magia del piccolo e arroccato borgo di Rontagnano di Sogliano al Rubicone (FC) e la raffinatezza del concerto del Carlo Aonzo trio dedicato al mandolino, daranno vita ad una serata di luce e bellezza musicale.
L’appuntamento con il secondo concerto del Festival Borgo Sonoro, festival itinerante e decentrato della collina romagnola, è per giovedì 7 agosto (ore 21.15) nella poetica piazzetta di Rontagnano.
“Il mandolino l’Italia e l’avventura del jazz” un itinerario musicale attraverso la tradizione italiana alla riscoperta della sua colonna sonora, sulle note dello strumento tricolore per antonomasia, imbracciato da uno dei suoi maggiori interpreti internazionali: Carlo Aonzo considerato un vero Re del mandolino.
Gli italiani sono stati protagonisti della nascita del Jazz in America (ma non solo: lo furono anche in Francia con il bal musette e in Argentina con il tango), hanno altresì saputo proporre in patria una propria personalissima declinazione dello swing, la “musica sincopata”, che fondeva i nuovi ritmi the giungevano da oltre oceano con le proprie tradizioni musicali: ed a proprio da questo repertorio, elegante e originale, che Carlo Aonzo Trio comincia il proprio viaggio, e se piccoli capolavori come “Mille lire al mese” di Gilberto Maui, “A zonzo” di Ernesto Bonino” o la celeberrima “Tu vuo’ fa’ l’Americano” di Renato Carosone sono i punti di partenza in un viaggio musicale ricco di sorprese.
Per questo progetto il mandolino di Carlo Aonzo si attualizza, diviene eclettico e moderno e rende vive e sorprendenti note composizioni che brillano intensamente negli arrangiamenti originali di questa formazione. Il Carlo Aonzo Trio è composto da: Carlo Aonzo al mandolino italiano, dal sorprendente Luciano Puppo al contrabbasso e Renzo Luise alla chitarra acustica, musicista quest’ultimo definito “punto di riferimento per la chitarra swing e hot jazz in Italia”.
Carlo Aonzo è maestro di mandolino e ambasciatore della musica italiana nel mondo. È un personaggio unico, fuori dagli schemi, il vero re del mandolino. Ogni volta che suona, sa creare una magia con il pubblico che ne rimane rapito dal carisma.
Il concerto del Carlo Aonzo Trio è uno spettacolo vivace e accattivante che ha ricevuto plausi oltre che in Italia anche in Germania, Svizzera, Svezia, Norvegia, Stati Uniti e Australia dove è stato inserito in prestigiosi festival quali l’Illawarra Folk Festival e il Cygnet Folk Festival (Tasmania).
Dalle ore 19.00 si potrà cenare presso lo stand del Comitato rontagnere e degustare i vini dell’Azienda agricola Masi.
Biglietto unico non numerato € 7,00 più diritto di prevendita su Vivaticket.it. I biglietti eventualmente disponibili saranno messi in vendita direttamente sul luogo di spettacolo, previa prenotazione telefonica obbligatoria da effettuarsi il pomeriggio stesso di ogni concerto, al numero 351 791 7480 dalle ore 16.
Prossimo appuntamento Sabato 9 agosto a San Giovanni in Galilea frazione di Borghi con gli esuberanti Musica da Ripostiglio
Il Festival organizzato da Il Borgo Effimero APS si svolge nei comuni di Roncofreddo (comune capofila) Borghi, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone con il contributo della Regione Emilia-Romagna L.R. 21/23, Romagna Iniziative, Romagna Acque, Concessionaria Moreno e inserito nel cartellone regionale Montagna Mia i festival dell’appennino