martedì, Luglio 1, 2025
HomeEmilia-RomagnaSocietà benefit in crescita nelle province di Forlì-Cesena e Rimini

Società benefit in crescita nelle province di Forlì-Cesena e Rimini

(Sesto Potere) – Forlì/cesena/Rimini – 1 luglio 2025 – Pubblicati i dati sulle Società benefit (imprese che “perseguono il duplice scopo di lucro e di beneficio comune”) elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna, che riportano come nelle province di Forlì-Cesena e Rimini tale modalità imprenditoriale sia mediamente diffusa (se paragonata al contesto regionale e nazionale) e in crescita.

I dati delle imprese benefit nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)

Al 31/12/2024, nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) risultano 63 imprese benefit, 8 ogni 10 mila imprese (Emilia-Romagna 9, Italia 8). Esse sono costituite a maggioranza come società a responsabilità limitata e operano prevalentemente nel settore dei Servizi alle imprese (il 50,8% del totale), del Commercio (15,9%), Attività manifatturiere (11,1%) e Costruzioni (7,9%).

Tale modalità imprenditoriale, seppur limitata in termini di numerosità assoluta, appare in crescita: +14,5% rispetto al medesimo periodo del 2023 (+8 nuove società benefit), +18,2% Emilia-Romagna e +26.2% Italia.

Gli addetti alle società benefit sono 839, con una dimensione media dell’impresa in esame pari a 20 (77 Emilia-Romagna, 109 Italia).

Questi i principali risultati elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna sui dati dell’Osservatorio sulle Società benefit curato dalla Camera di commercio di Brindisi-Taranto insieme e da Infocamere.

Focus sulla provincia di Forlì-Cesena

Al 31/12/2024, nella provincia di Forlì-Cesena risultano 35 imprese benefit, 9 ogni 10 mila imprese (Emilia-Romagna 9, Italia 8). Esse sono costituite a maggioranza come società a responsabilità limitata e operano prevalentemente nel settore dei Servizi alle imprese (il 48,6% del totale), del Commercio (20,0%), Costruzioni e Attività manifatturiere (entrambe con l’11,4%).

Tale modalità imprenditoriale, seppur limitata in termini di numerosità assoluta, appare in crescita: +9,4% rispetto al medesimo periodo del 2023 (+3 nuove società benefit), +18,2% Emilia-Romagna e +26.2% Italia. Dal 01 gennaio 2020, invece, in base ai dati riportati in un’indagine nazionale svolta dall’Ordine dei dottori commercialisti di Milano e dalla Camera di commercio di Taranto, il numero delle imprese benefit in provincia si è di fatto decuplicato.

Gli addetti alle società benefit sono 549, con una dimensione media dell’impresa in esame pari a 20 (77 Emilia-Romagna, 109 Italia).

Questi i principali risultati elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna sui dati dell’Osservatorio sulle Società benefit curato dalla Camera di commercio di Brindisi-Taranto insieme ad Infocamere.

Focus sulla provincia di Rimini

Al 31/12/2024, nella provincia di Rimini risultano 28 imprese benefit, 7 ogni 10 mila imprese (Emilia-Romagna 9, Italia 8). Esse sono costituite a maggioranza come società a responsabilità limitata e operano prevalentemente nel settore dei Servizi alle imprese (il 53,6% del totale), del Commercio (10,7%) e Attività manifatturiere (10,7%).

Tale modalità imprenditoriale, seppur limitata in termini di numerosità assoluta, appare in crescita: +21,7% rispetto al medesimo periodo del 2023 (+5 nuove società benefit), +18,2% Emilia-Romagna e +26.2% Italia. Dal 01 gennaio 2020, invece, in base ai dati riportati in un’indagine nazionale svolta dall’Ordine dei dottori commercialisti di Milano e dalla Camera di commercio di Taranto, il numero delle imprese benefit in provincia si è di fatto decuplicato.

Gli addetti alle società benefit sono 290, con una dimensione media dell’impresa in esame pari a 18 (77 Emilia-Romagna, 109 Italia).

Questi i principali risultati elaborati dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna sui dati dell’Osservatorio sulle Società benefit curato dalla Camera di commercio di Brindisi-Taranto insieme ad Infocamere.

Cosa sono le società benefit?

Le società benefit sono imprese che perseguono volontariamente, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune. Per beneficio comune si intende il perseguimento di uno o più effetti positivi (percorribili anche riducendo gli effetti negativi) su persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interessi. Le società benefit perseguono la finalità di beneficio comune in modo responsabile, sostenibile e trasparente.

Non si tratta dunque di Imprese Sociali o di una evoluzione delle organizzazioni Non profit, ma di un paradigma imprenditoriale nel quadro della responsabilità sociale d’impresa, con un bilanciamento tra l’interesse dell’imprenditore e l’interesse della collettività; un modello imprenditoriale profit per il quale, dunque, la responsabilità sociale rappresenta uno scopo connaturato all’attività d’impresa, identificato ed esplicitato nello statuto.

In Italia, la disciplina delle società benefit è contenuta nella Legge 208/2015 (legge di Stabilità 2016), art.1, commi 376-384 ed è entrata in vigore dal 1/1/2016.