lunedì, Aprile 7, 2025
HomeEmilia-RomagnaSicurezza, delegazione Siulp Forlì-Cesena incontra il prefetto. Uomini, mezzi e sedi: ecco...

Sicurezza, delegazione Siulp Forlì-Cesena incontra il prefetto. Uomini, mezzi e sedi: ecco le criticità

(Sesto Potere) – Forlì – 7 aprile 2025 – Una delegazione del Siulp (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) di Forlì Cesena, maggior sindacato della Polizia di Stato e del comparto sicurezza, nei giorni scorsi ha incontrato il Prefetto della provincia, Rinaldo Argentieri, (nella foto in alto) al fine di confrontarsi in merito alle maggiori problematiche che affliggono i poliziotti.

In particolare, i rappresentanti degli agenti hanno espresso al Prefetto il loro grave disagio per l’ormai cronica carenza degli organici, più volte denunciata al Ministero dell’Interno da parte sindacale ed evidenziata allo stesso Ministero da Prefetto e Questore, situazione che sottopone il personale a forti pressioni, le quali si aggiungono agli impegnativi carichi ordinari di lavoro e alla gestione delle tante emergenze che interessano il settore della sicurezza.

In tale contesto, il segretario del SIULP, Roberto Galeotti, (nella foto a lato) ha sottolineato la pesante situazione del Posto di Polizia presso l’aeroporto di Forlì, operativo solo grazie all’impiego di personale della Questura, inevitabilmente sottratto ad altri compiti e mai rimpiazzato dal Ministero dell’Interno.

Ma forti difficoltà si registrano giornalmente anche presso il Commissariato di P.S. di Cesena, i Reparti di Polizia Stradale, il CAPS, la Polfer e la Postale, con organici che limitano pesantemente un’adeguata risposta ai bisogni di sicurezza del cittadino.

Non più rassicurante il tema delle strutture che ospitano gli uffici della Polizia di Stato della provincia.

Prioritario e non più rinviabile – sempre secondo la valutazione del SIULP – un progetto concreto per la realizzazione a Forlì della nuova Questura (in basso la storica sede) e della Sezione della Polizia Stradale, considerata la totale inadeguatezza delle attuali sedi, che penalizza l’operatività e le condizioni di lavoro dei poliziotti e soprattutto il servizio reso alla collettività.

Situazioni anche critiche, quelle evidenziate dal Sindacato con riferimento agli uffici della Stradale di Bagno di Romagna e della Sottosezione della Polizia Autostradale di Forlì, per le quali il Sindacato auspica un intervento concreto rispettivamente di ANAS e della Società Autostrade.

Infine, è stata evidenziata dal SIULP l’assoluta assenza di politiche abitative a favore dei poliziotti in provincia: “Di fatto, la mancanza di alloggi anche collettivi di servizio e di affitti a canone calmierato, ha come risultato che la quasi totalità degli agenti appena possibile lascia la nostra provincia in quanto non possono permettersi economicamente tali costi”.

Il Prefetto, da sempre attento e vicino alle problematiche delle Forze dell’ordine, ha ascoltato con attenzione l’esposizione del SIULP e ha assicurato: “un suo fattivo interessamento al fine di risolvere le questioni segnalate, in particolare l’impegno a coinvolgere tutte le Istituzioni al fine di porre le basi per la costruzione di nuovi edifici per la Polizia di Stato in provincia e trovare concrete soluzioni all’emergenza abitativa che colpisce anche i tutori dell’ordine”.

questura di Forlì