(Sesto Potere) – Ravenna – 27 novembre 2025 – Dopo l’accensione delle luminarie del 22 novembre scorso, quella dell’albero è in programma domenica 30 novembre, alle 17, alla presenza del sindaco del Comune di Ravenna Alessandro Barattoni e della sindaca del Comune di Andalo Eleonora Bottamedi, del prefetto di Ravenna Raffaele Ricciardi, del presidente della Cassa di Risparmio Antonio Patuelli e dei rappresentanti degli sponsor. L’allestimento sarà curato da Azimut Spa ed è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione di una cordata di sponsor che comprende La Cassa di Ravenna, Cittadini dell’ordine Spa, Cooperativa spiagge Ravenna, Comitato Spasso in Ravenna, Engim, Ravaioli Legnani, Gruppo Sapir, Ram Holding spa, Terme di Riolo e Trc Terminal container Ravenna.
Per l’occasione, a partire dalle 16, piazza del Popolo ospiterà una rappresentanza di alcune squadre sportive cittadine tra le quali Capra team Ravenna, Olimpia Teodora Ravenna, Ravenna Football club 1913 con delegazione, Porto Robur Costa 2030 con delegazione, Basket Ravenna, Chiefs football americano, Ravenna Rugby Football Club e Lo Zodiaco che proporrà performance di danza. A seguire suonerà la Banda musicale cittadina.
Novità di quest’anno sarà il nuovo allestimento di piazza del Popolo con installazioni luminose, in armonia con il clima natalizio, dove sarà possibile condividere un ricordo di Ravenna “taggando” #XmasRavenna @RavennaTourism.
Inoltre sono state create dall’Engim delle cartoline che verranno distribuite in città per diffondere un messaggio di speranza e partecipazione. La fondazione Engim ha coinvolto tutte le classi dei corsi di Istruzione e formazione professionale in un’attività dedicata a immaginare una nuova comunità, fondata su valori condivisi e sull’ascolto reciproco, utilizzando il cielo e le stelle come simboli di unità. Ogni studente ha scritto su due stelle ciò che considera prezioso nella propria vita e un desiderio per il futuro comune. Tutte le stelle raccolte formano una costellazione simbolica che porterà questo messaggio alla città di Ravenna.
“Il Natale si avvicina e Ravenna si prepara ad accoglierlo con il calore e l’ospitalità che da sempre la contraddistinguono. Quest’anno la città invita tutti a ritrovarsi, a condividere momenti di gioia e a lasciarsi avvolgere da un’atmosfera unica, fatta di luci, musica e arte – ha dichiarato l’assessore alle Politiche culturali e Turismo Fabio Sbaraglia -. Tra i tanti eventi in programma, che illumineranno le nostre giornate, la Biennale di Mosaico Contemporaneo porterà arte e creatività da ogni angolo del mondo, mentre Christmas Soul farà vibrare la piazza e il nostro Teatro Alighieri con l’energia del gospel e della musica soul. Insieme a Spasso in Ravenna e con la collaborazione di tante realtà del territorio abbiamo immaginato un programma ricco di iniziative rivolte innanzitutto alle famiglie, con una particolare attenzione ai più piccoli, che a partire dalla piazza possa coinvolgere più luoghi del nostro centro storico. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo programma: è grazie al lavoro di squadra e alla passione di ciascuno che Ravenna si trasforma in un abbraccio collettivo, semplice e autentico, capace di rendere questo Natale indimenticabile per cittadini e visitatori”.
“Anche quest’anno il centro storico si veste di Natale, trasformandosi in un luogo dove ritrovarsi, passeggiare e godersi l’aria di festa. Le iniziative che abbiamo messo in campo mirano a rendere la città vivace e accogliente, sostenendo allo stesso tempo le attività centro storico – ha sottolineato l’assessore al Centro storico Giancarlo Schiano -. Abbiamo lavorato per creare un clima gradevole e inclusivo, fatto di piccoli momenti che possano regalare un sorriso e far vivere al meglio questo periodo speciale. Ravenna è pronta a dare il benvenuto a tutti con la sua consueta energia e convivialità natalizia. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo programma: è grazie al loro impegno e alla loro passione che la città può vivere pienamente lo spirito del Natale”.
Tante le iniziative in programma a cura del comitato Spasso in Ravenna, che si è occupato dell’allestimento delle luminarie e con il sostegno dell’assessorato al Turismo del Comune di Ravenna, promuove il cartellone degli appuntamenti di Vivi il Natale in centro a Ravenna, con i laboratori di Tralenuvole e gli spettacoli di Billo Circus, per grandi e piccini e i burattini di Massimiliano Venturi.
Anche quest’anno il Natale è all’insegna del calore, delle luci e della buona musica. Dopo il grande successo degli anni passati, torna in piazza del Popolo la rassegna Christmas Soul con quattro concerti gratuiti. L’edizione 2025 del festival propone quattro appuntamenti di musica gospel e soul, a cura di Spiagge Soul, in collaborazione con Ravenna Manifestazioni e in compartecipazione con l’assessorato al Turismo del Comune di Ravenna.
Si apre il 29 dicembre, alle 18, in piazza del Popolo, con gli Spiagge Soul Holy Fellas, accompagnati da coro e musicisti di alto livello.
Il 30 dicembre, sempre alle 18, in piazza del Popolo, è la volta di Ginga, che presenta Back to Basic, un viaggio contemporaneo nelle radici del gospel.
Il 31 dicembre, alle 23, in piazza del Popolo, i God’s Angels guidati da Knagui animano la notte di San Silvestro con una grande revue tra gospel, soul, funk e jazz, seguita dal dj set di dj Lelli.
Il festival si chiude l’1 gennaio al Teatro Alighieri, alle 11.30, con Marquis Dolford & The Capital Gospel Group da Washington D.C., per un concerto intenso e spirituale che dà il benvenuto al nuovo anno. Dal 16 dicembre sarà disponibile la prenotazione.
La Domus dei Tappeti di Pietra ospita la rassegna Tappeti di musica, curata da Ensemble Mariani, con il sostegno dell’assessorato al Turismo del Comune di Ravenna e la preziosa collaborazione della Fondazione RavennAntica. Tre serate di concerti a lume di candela preceduti da visite guidate ai mosaici tardoantichi. Gli appuntamenti – il 20 dicembre, il 26 dicembre e il 2 gennaio – propongono programmi che uniscono barocco, rock, classico, contemporaneo e colonne sonore, creando un’esperienza immersiva tra storia, luce e musica. Ingressi a pagamento e su prenotazione (Prenotazioni: liveticket.it/tappetidimusica – Informazioni: www.ensemblemariani.it – ensemblemariani@gmail.com – 389 1954270).
Fino al 18 gennaio sono visitabili le mostre della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo, un appuntamento unico nel suo genere che invita ad immergersi in una tecnica dalla storia secolare che non smette di affascinare, alla scoperta delle molteplici e diversificate forme che la rendono viva e pulsante. Tra i tanti appuntamenti, tutti da non perdere, si segnalano: Chagall in Mosaico. Dal progetto all’opera, al Mar – Museo d’arte della città: un focus su Marc Chagall e il suo rapporto con il mosaico, con bozzetti, disegni e due versioni musive di “Le Coq Bleu”, fino al grande mosaico “Le Grand Soleil” per la prima volta in Italia.
Le mostre a Palazzo Rasponi dalle Teste: Shahzia Sikander – Breath e Omar Mismar – Studies in Mosaics; Matylda Tracewska – Uno dei mondi. Pietre sensibili e omologie inattese; le mostre e i tanti appuntamenti alla Biblioteca Classense e al Museo Nazionale; Opere dal mondo, agli Antichi Chiostri francescani e Luogo condiviso – Open-air gallery in via Zirardini
Dal 6 dicembre a martedì 6 gennaio 2026, è in programma Natale in Piazza, il Villaggio di Natale in piazza San Francesco, a cura dell’Advs Ravenna. Chiusura il 6 gennaio 2026, con estrazione della Lotteria. Il 27 dicembre alle 18.30 ci sarà lo spettacolo delle Fontane Pirodanzanti, inoltre sono in programma tutti i giorni spettacoli, intrattenimento per bambini, distribuzione di vin brulè, the, panettone, ciambella, zucchero filato ecc. (www.advsravenna.it).
Le chiese e molti altri luoghi accoglieranno anche quest’anno tantissimi presepi, da quelli tradizionali a quelli più originali, mentre per le vie della città non mancheranno mercatini natalizi in cui trovare tante idee regalo, addobbi e prodotti enogastronomici.
Tra le tante proposte in città si segnala la XXXI edizione del presepe napoletano di Ciro Aurilia, intitolata IN ArteCiro, presso l’auditorium dell’Ufficio anagrafe di via Berlinguer 20, dal 6 dicembre 2025 al 9 gennaio 2026 (lunedì, mercoledì e venerdì: 8 – 13; martedì e giovedì: 8 -13 / 14.30 – 16.30; sabato: 8.30 – 12.30).
Anche Centro Visite NatuRa di Sant’Alberto festeggerà il Natale, con iniziative per grandi e piccini, cartellone di attività giunto ormai alla quindicesima edizione. Tantissime le proposte in programma, soprattutto in esterno, per soddisfare chi vuole godersi la natura anche in inverno. Le zone naturali di Ravenna, popolate da una meravigliosa biodiversità, si estendono dalle pinete fino alla penisola di Boscoforte, a due passi da Sant’Alberto: un vero gioiello che anche nei mesi freddi riesce a dare emozioni inaspettate. Per informazioni: http://amaparco.it/natura
Confermata la gratuità dei parcheggi in occasione delle festività natalizie, che quest’anno sarà dall’1 al 27 dicembre, dalle 16.30. Come l’anno scorso saranno gratuiti tutti i parcheggi regolamentati con parcometro (stalli blu) gestiti da Azimut per conto del Comune, ad eccezione di quello di piazza Baracca, gratuito dalle 18.30. Tali orari sono riferiti ai giorni feriali, in quanto nei festivi la sosta è sempre gratuita tutto il giorno.
Prosegue anche la gratuità della linea di trasporto 80 nel tratto dal parcheggio di via Marco Bussato a quello del Pala de André, nei giorni feriali. Il tratto interessato dall’utilizzo gratuito, in entrambe le direzioni, è di 7 km con 24 fermate. Sarà possibile parcheggiare l’auto negli stalli di sosta gratuita del parcheggio di via Marco Bussato (centro commerciale Esp) e di quello del Pala de André, per poi prendere la linea 80 e arrivare, senza pagare il biglietto, dall’altra parte della città attraversando il centro storico. La gratuità è prevista nei giorni feriali e copre l’intera tratta, anche se si sale in un punto diverso del percorso.
Elencare tutti gli appuntamenti, organizzati dall’Amministrazione comunale e da associazioni, comitati cittadini, pro loco e soggetti privati, sarebbe impossibile.
Per il calendario completo: www.turismo.ra.it

