22 maggio 2025 – Dal 23 maggio al primo giugno 2025 torna la “Settimana dei Cimiteri Storici Europei”, quest’anno dedicata al tema “Gardens of 80”, rassegna di appuntamenti organizzata da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe (www.significantcemeteries.org/), per scoprire il valore civile, culturale e ambientale dei luoghi di sepoltura storici e monumentali.
Dei 441 Cimiteri presenti in Emilia-Romagna (di cui 398 comunali, 20 ebraici, 14 cimiteri di guerra, 8 di altra proprietà), ben 31 sono stati riconosciuti dalla Regione che ha promosso una legge regionale (N.21/2022) per valorizzare il turismo di questi luoghi, veri e propri musei a cielo aperto, ricchi di architetture e opere d’arte e di storie alle quali appassionarsi (patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/cimiteri-monumentali-storici/strutture-riconosciute).
Durante la “Settimana dei Cimiteri” vengono organizzate visite guidate tra cappelle decorate, sculture, affreschi e oggetti d’arte che testimoniano la storia e la cultura di un territorio ricco di memoria.
Di seguito alcuni degli appuntamenti organizzati sul territorio dell’area Bolognese.
Il Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna, dichiarato Patrimonio Unesco nel 2021 (in quanto parte dei Portici di Bologna) con 6.000 manufatti di interesse storico e artistico di oltre 200 artisti, propone giovedì 29 maggio, alle ore 21:00, la visita guidata “Certosa Segreta” insieme a Roberto Martorelli (interior designer che dal 2000 si occupa del progetto di valorizzazione e restauro del Cimitero). Sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d’arte scarsamente visibili raccontano amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili: un “libro di pietra” da sfogliare (www.bolognaservizicimiteriali.it/la-certosa).
Anche il Cimitero monumentale del Piratello di Imola ha un’architettura unica e una ricca storia. Domenica 1 giugno è prevista una visita guidata gratuita nel cuore storico del complesso, l’antico chiostro del convento francescano, dove si possono ammirare opere scultoree di artisti come Cincinnato Baruzzi e Tullo Golfarelli e il Gran Campo, aggiunto nel XIX sec, circondato da un porticato con padiglioni a cupola (bit.ly/piratello1giugno2025).
Inoltre, diverse iniziative e visite guidate , che si trovano al link www.cittametropolitana.bo.it/portale/, coinvolgono oltre alla Certosa di Bologna e al Piratello di Imola, altri cimiteri di rilevanza storico-artistica e valore culturale nel territorio della Città Metropolitana di Bologna come per esempio: il Cimitero di Medicina e Cimitero di San Giovanni in Persiceto.