martedì, Luglio 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaServizi  residenziali per anziani non autosufficienti, a Faenza firmato protocollo per la...

Servizi  residenziali per anziani non autosufficienti, a Faenza firmato protocollo per la nascita della società consortile ‘Primula’

(Sesto Potere) – Faenza – 15 luglio 2025 –  Alla presenza della presidente dell’ASP della Romagna Faentina, dei Comuni soci, e della segreteria provinciale CISL, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa che accompagna la costituzione della nuova società consortile ‘Primula s.c.a.r.l.’, frutto del percorso di co-progettazione avviato nel 2023 secondo l’articolo 55 del Codice del Terzo Settore.

L’intesa appena sottoscritta definisce, in maniera condivisa, i princìpi fondamentali alla base della nuova gestione dei servizi residenziali e semiresidenziali per anziani non autosufficienti, unendo l’obiettivo dell’innovazione organizzativa alla piena tutela dei diritti del personale coinvolto e alla salvaguardia della qualità dei servizi.

Tra i punti salienti dell’accordo c’è il distacco funzionale del personale pubblico senza perdita di status o trattamento economico; la continuità occupazionale per il personale somministrato; l’introduzione di criteri di equità sociale nella definizione delle rette attraverso l’ISEE, e la strutturazione di un sistema stabile di relazioni e di confronto con le sigle sindacali a piena tutela dei lavoratori.

Il presidente dell’Unione della Romagna Faentina, Massimo Isola, sottolinea: “Siamo soddisfatti di aver utilizzato uno strumento amministrativo innovativo come la co-progettazione, che ha permesso a due realtà di confrontarsi a lungo. Questo dialogo si è poi esteso alle organizzazioni sindacali, con cui si è aperto un dibattito importante per offrire tutte le rassicurazioni possibili, in particolare nei confronti del personale dell’ASP della Romagna Faentina. Il Protocollo sottoscritto chiarisce alcuni punti fermi per le amministrazioni coinvolte, a tutela di valori per noi fondamentali: il mantenimento del presidio pubblico all’interno della nuova società, la conservazione del nostro patrimonio di competenze e l’impegno per un servizio socioassistenziale di alta qualità”.

“Con la firma di questo Protocollo – dichiara Chiara Donati, presidente di ASP della Romagna Faentina – diamo forma a un progetto ambizioso che tiene insieme innovazione, coesione sociale e rispetto per le persone. Abbiamo scelto la strada del dialogo, della trasparenza e della corresponsabilità, certi che solo così si possa costruire un nuovo modello di welfare territoriale capace di rispondere in modo sostenibile e qualificato ai bisogni della popolazione anziana”.

Il Protocollo segna un passaggio fondamentale in un processo che ha visto coinvolti tutti i livelli istituzionali e aperto un dibattito con le realtà sociali del territorio, ribadisce la volontà di garantire un presidio pubblico efficace all’interno della nuova società, assicurando controllo, qualità e continuità nella gestione dei servizi.