(Sesto Potere) – Ferrara, 24 settembre 2025 – Premiati da Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna i progetti di imprenditorialità realizzati dagli studenti ferraresi durante l’anno scolastico 2024 – 2025 nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento che si sono distinti per originalità e contenuti.
La presentazione dei progetti e le premiazioni si sono svolte nella mattinata di mercoledì 24 settembre a Ferrara presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio, alla presenza delle scolaresche coinvolte, dei rappresentati di Federmanager e di istituzioni territoriali e scolastiche.
Dopo il saluto di Massimo Melega, presidente di Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna, sono intervenuti Paolo Govoni, vicepresidente CCIAA Ferrara Ravenna, Giacomo Pirazzoli, responsabile di territorio sede di Ferrara di Confindustria Emilia Area Centro, Annalisa Po, vice presidente Giovani Imprenditori Confindustria, Chiara Scaramagli, assessore con delega a Pubblica Istruzione e Formazione, Politiche Giovanili, Processi Partecipati, Gemellaggi Comune di Ferrara, Claudio Ferranti e Paolo Bassi, Commissione “PCTO Un Ponte verso il Futuro” di Federmanager Bologna-Ferrara- Ravenna e Maria Mancino, referente per Ferrara dell’Ufficio Scolastico Regione Emilia-Romagna.
Tre i progetti che hanno ricevuto l’encomio, realizzati da gruppi di studenti di 3 istituti cittadini – Bachelet, Dosso Dossi e Copernico-Carpeggiani – appartenenti alle classi terze, quarte e quinte.

“I laboratori di imprenditorialità – ha sottolineato Massimo Melega, presidente di Federmanager Bologna–Ferrara–Ravenna – proseguiranno anche nel corrente anno scolastico. I ragazzi hanno dimostrato grande sensibilità per tematiche innovative, mentre i formatori volontari della nostra associazione hanno riscontrato serietà e passione.”
Accanto a questa iniziativa, proseguirà anche il progetto pilota SIMULinFE, per consentire agli studenti ferraresi di acquisire una cultura di impresa attraverso un mix di attività formative che prevede anche la simulazione d’impresa. Il progetto è portato avanti insieme alla Città del Ragazzo e ad Emil Banca, in accordo con le istituzioni scolastiche.
“Un ringraziamento speciale va ad insegnanti, coordinatori e responsabili scolastici – ha dichiarato Paolo Bassi, coordinatore del Progetto PCTO di Federmanager Bologna–Ferrara–Ravenna – senza il loro impegno non sarebbe stato possibile portare avanti il progetto, nel quale gli studenti hanno saputo esprimere le loro potenzialità”.
“Tra i meriti del progetto promosso da Federmanager, che ringrazio – ha dichiarato Paolo Govoni, vicepresidente Camera di commercio Ferrara Ravenna -, quello di aver offerto importanti spunti di riflessione e dati alla mano sui settori di attività economica che prevedono le maggiori assunzioni di giovani in provincia, sugli indirizzi di studio più richiesti dalle imprese, sulle professioni più difficili da reperire nel mercato del lavoro locale, nonché sulle competenze maggiormente richieste. L’orientamento alle scelte di studio e lavoro è un asse portante delle attività della Camera di commercio, che esercita, in coerenza con la propria missione istituzionale, un ruolo di collegamento tra scuola e mondo del lavoro.”
“La premiazione di oggi – ha dichiarato Annalisa Po, vice presidente Giovani Imprenditori Confindustria – rappresenta molto più di un riconoscimento: è un segnale concreto di quanto il talento, la passione e la determinazione dei giovani possano incidere positivamente sul futuro dei nostri territori. I progetti sviluppati dagli studenti, grazie anche ai percorsi PCTO realizzati con Federmanager Bologna-Ferrara-Ravenna, testimoniano come la collaborazione tra scuola, impresa e istituzioni sia capace di generare risultati eccellenti, a livello regionale e nazionale. Come Giovani Imprenditori Confindustria crediamo fortemente che investire nella formazione e nel protagonismo delle nuove generazioni sia la via maestra per garantire innovazione, crescita sostenibile e competitività al nostro sistema produttivo. Ringrazio gli studenti premiati per l’entusiasmo e l’impegno dimostrato, i docenti e i dirigenti scolastici che li hanno guidati, così come tutte le realtà associative e istituzionali che hanno reso possibile questo percorso. È da queste sinergie che nasce l’energia necessaria per costruire un futuro di opportunità e sviluppo condiviso.”
“Questo percorso rappresenta un’occasione fondamentale per i nostri studenti – afferma l’assessore Chiara Scaramagli con delega all’Istruzione e alle Politiche Giovanili – imparare ad essere positivi, creativi e protagonisti attivi della propria formazione e della vita sociale. Vederli premiati per l’impegno e per la passione che hanno dimostrato significa riconoscere non solo i loro successi, ma anche il valore educativo di esperienze che li rendono più consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del domani.”
Maria Mancino, referente Formazione Scuola Lavoro dell’Ufficio di Ambito Territoriale di Ferrara, ringrazia Federmanager per l’iniziativa e per le energie e le competenze profuse e plaude all’istituzione del premio rivolto agli studenti che hanno presentato pregevoli idee imprenditoriali attraverso proposte di startup innovative. “Federmanager – ha commentato – ha saputo cogliere il valore educativo dell’orientamento nel riconoscimento dei talenti e nello sviluppo delle soft skills, con particolare attenzione alla competenza imprenditoriale quale capacità di creatività e immaginazione, di trasformare le idee in azione, di riflessione critica, di comunicazione e lavoro in gruppo, di essere proattivi. Gli studenti guidati dai docenti, con il sostegno dei Dirigenti Scolastici ed il supporto delle aziende e degli enti del territorio, hanno potuto esprimere le proprie attitudini e dato valore alle loro idee.”
Il laboratorio imprenditorialità
A caratterizzare la proposta di Federmanager è l’introduzione del laboratorio. “Abbiamo ritenuto utile affiancare al modulo ministeriale dell’Imprenditorialità, che prevede incontri dove vengono presentate le basi teoriche per diventare un imprenditore – ha spiegato Claudio Ferranti, coordinatore del modulo Imprenditorialità – attività di laboratorio per coinvolgere direttamente gli studenti, chiamati a ‘costruire’ un progetto imprenditoriale, accompagnati in tutte le fasi del progetto da due manager che forniscono le informazioni necessarie.”
Il risultato finale diventa un progetto di start up aziendale pensato dai ragazzi e sviluppato secondo dettami sia economici che organizzativi e di marketing.
I premiati
Per l’Istituto tecnico economico Vittorio Bachelet si è aggiudicato il premio il progetto “Borgo”, realizzato dalla classe 4° C, seguita dalla professoressa Francesca Venturoli con la collaborazione di Claudio Ferranti di Federmanager. Una piattaforma digitale dedicata all’organizzazione di viaggi nei borghi italiani, con esperienze sostenibili e personalizzate, che intende valorizzare le realtà locali meno conosciute. Il progetto si è classificato primo assoluto alla 26° edizione di CREI-AMO LA STARTUP!, iniziativa promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e la collaborazione della rappresentanza regionale dell’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco.
Per il Liceo artistico Dosso Dossi ha ottenuto il riconoscimento il progetto “Dal pensiero al prodotto”, che ha coinvolto gli studenti della classe terza G dell’indirizzo Design, supportati dalla professoressa Virna Tagliatti, in collaborazione con Stefano Punzetti di Federmanager: un percorso formativo mirato a far conoscere e sperimentare le fasi fondamentali del processo progettuale, dalla nascita dell’idea fino alla realizzazione concreta del prodotto. Svolto in collaborazione con IED Milano- Istituto Europeo di Design e con il formatore Leandro Sgrò, il progetto ha avuto l’obiettivo di integrare la didattica scolastica con un approccio professionale, avvicinando gli studenti alle metodologie operative proprie del settore del design
Il terzo progetto premiato è quello proposto dall’Istituto Copernico-Carpeggiani, anch’esso tra i partecipanti a “CREI-AMO LA STARTUP”. Si tratta di “Waterfall Wall”, un oggetto di design per l’arredo, realizzato con materiali riciclati, con acqua che scorre e interazioni luminose, che ha vinto il premio per la tecnologia. E’ stato realizzato da alcuni studenti della 5E indirizzo Elettrotecnica e della 5M indirizzo Meccanica e Meccatronica, con i professori Riccardo Romani e Giovanni Scerra.
Ai progetti premiati, oltre all’attestato, un voucher del valore di cinquecento euro da utilizzare presso Librerie Feltrinelli.
La formazione targata Federmanager
Federmanager Bologna–Ferrara–Ravenna, nell’ambito delle attività di formazione presso le scuole di secondo grado promosse in collaborazione con le Istituzioni scolastiche del territorio, va ad affiancare e integrare i PCTO, ovvero i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento erogati agli studenti dagli Istituti, spesso con il coinvolgimento del mondo produttivo e delle associazioni.
Tra i moduli messi a disposizione da Federmanager, con gli iscritti a vestire il ruolo di formatori volontari, ha avuto un ruolo particolarmente propulsivo quello dedicato all’Imprenditorialità, tanto che l’associazione ha deciso di premiare l’impegno degli studenti e dei loro insegnanti.