(Sesto Potere) – Forlì – 4 settembre 2025 – A pochi giorni dall’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, la CISL Scuola Romagna ha convocato un incontro formativo ed informativo con oltre 50 Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) provenienti dalle tre province romagnole di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, presso l’aula magna del I.P. Ruffili a Forlì.
L’evento ha visto gli interventi di Alessio Gaudioso, segretario generale CISL Scuola Romagna, Francesco Marinelli, segretario generale CISL Romagna il segretario generale CISL Scuola Emilia-Romagna Luca Battistelli e il Dirigente Scolastico Luigi Vaccari.
La giornata è stata una occasione di formazione ed aggiornamento, approfondendo le problematiche legate al ruolo di rappresentante sindacale sul luogo di lavoro. Ma lo scopo della giornata è anche quello di fare il punto, in avvio d’anno, sui temi di più immediata attualità sindacale.
«Si prevede un inizio del nuovo anno scolastico molto difficile – afferma Alessio Gaudioso Segretario generale della CISL Scuola Romagna – basti pensare che in Emilia-Romagna 191 cattedre sono state tagliate, una riduzione che rischia di spingere alcune classi fino a 29-30 studenti, rendendo impossibile garantire la qualità dell’insegnamento. Il calo demografico avrebbe dovuto essere l’occasione per una rivoluzione positiva nelle scuole della nostra regione – ha spiegato Gaudioso – diminuire il numero di studenti per classe significa non solo garantire una didattica più efficace e personalizzata, ma anche ridurre il rischio di dispersione scolastica e favorire un clima di apprendimento più sereno e inclusivo. Il taglio delle cattedre è una operazione dettata solo da logiche economiche che va a discapito della qualità dell’insegnamento e il futuro dei ragazzi».
Un ulteriore nodo critico è rappresentato dai ritardi nelle nomine del personale ATA, fondamentale per il funzionamento delle segreterie scolastiche e per la gestione amministrativa. E’ fondamentale che in particolare le segreterie amministrative siano già al completo già dal primo settembre poiché dal primo di settembre numerosi docenti di nuova nomina a tempo determinato, indeterminato, in assegnazione provvisoria, prendono servizio. Gaudioso e Marinelli hanno ribadito l’importanza di completare queste nomine entro il 15 settembre, per garantire che le scuole siano pienamente operative fin dal primo giorno.
«Se vogliamo veramente investire nella qualità dell’istruzione, dobbiamo partire da basi solide – ha spiegato Gaudioso – organici stabili, personale amministrativo efficiente e classi con un numero di studenti adeguato sono le condizioni indispensabili per un sistema scolastico che funzioni e che sappia guardare al futuro».
«Nonostante le nuove assunzioni avvenute grazie ai fondi del PNRR-spiega il segretario della CISL Scuola- prevediamo un 30% di personale docente ancora precario, una percentuale davvero troppo alta che penalizza non solo i lavoratori ma anche gli studenti».
«La scuola non può più permettersi classi sovraffollate – ha aggiunto il segretario generale CISL Romagna Marinelli – il rapporto insegnanti-studenti deve tornare ad essere sostenibile, perché solo così si può davvero garantire un’attenzione adeguata a ogni studente, accompagnandolo nella sua crescita e nel suo percorso formativo».
«Sulla scuola vanno fatti investimenti importanti, rinnovando il contratto nazionale e rivedendo il sistema di reclutamento, che deve valorizzare l’esperienza maturata negli anni e che tenda a stabilizzare il personale precario. Questo deve essere un obiettivo fondamentale per i lavoratori della scuola e per gli studenti ai quali va assicurata maggiore continuità didattica».
Il messaggio conclusivo della CISL Romagna è chiaro: è il momento di un cambio di passo deciso, che non può più rimandare la riduzione delle classi sovraffollate, una priorità da affrontare con investimenti e scelte politiche coraggiose. «La scuola è il cuore della nostra società – ha concluso Marinelli – e solo valorizzandola possiamo costruire un futuro migliore per tutti, a partire da chi oggi siede in aula e da chi ogni giorno lavora per far funzionare questo complesso sistema».
Nella foto da sinistra: Alessio Gaudioso (segretario generale CISL Scuola Romagna), Luigi Vaccari (Dirigente Scolastico), Francesco Marinelli (segretario generale CISL Romagna), Luca Battistelli (segretario generale CISL Scuola Emilia-Romagna).