venerdì, Agosto 29, 2025
HomeEmilia-RomagnaSarsina, addio allo storico fornaio Bacciocchi. Confartigianato: "Punto di riferimento per la...

Sarsina, addio allo storico fornaio Bacciocchi. Confartigianato: “Punto di riferimento per la comunità”

(Sesto Potere) – Sarsina – 29 agosto 2025 – “Un punto di riferimento per la comunità, che lascia a Sarsina e in tutta la Valsavio una luminosa eredità di panificatore pasticciere artigiano e di persona impegnata nel sociale, nei suoi molteplici ambiti in particolare  della solidarietà”.

Così Confartigianato cesenate e Confartigianato Valle Savio ricorda Nereo Bacciocchi, scomparso a 84 anni di cui si celebra domani sabato 30 agosto alle 10 il funerale nella chiesa di Sarsina. Nel 1952, all’età di 11 anni, iniziò a lavorare come aiutante nel panificio di famiglia ‘Baciocchi Germano’, gestito dai genitori e fondato dal nonno Federico nel 1890. All’età di 20 anni si sposò e dal matrimonio nacquero quattro figli.  

Fu anche segretario comunale della Democrazia Cristiana. “Straordinario protagonista con la sua dinastia – lo ricorda  il Gruppo di presidenze Confartigianato cesenate e Confartigianato Valle Savio – della storia d’impresa del forno Bacciocchi, presente per 134 anni in piazza Plauto a Sarsina, fino al 2024. Una bottega storica, tutt’uno con la storia del paese, con prelibatezze artigianali che hanno fatto epoca e scuola e con il pane inconfondibile marchio di fabbrica. Bacciocchi ha saputo coniugare maestria, valore artigiano, passione, vicinanza alla clientela, nel cuore della città plautina, anello di un epocale catena che si è tramandata l’arte del lavoro dal 1890”.

“Ma Nereo Bacciocchi è stato anche di più di un grande artigiano- aggiunge il Gruppo di Presidenza -: vale a dire  una presenza costante, generosa, qualificata in Confartigianato dove si è messo al servizio della categoria ed è stato presidente di Confartigianato Valle Savio e poi dentro Anap, l’associazione pensionati artigiani. Era talmente presente a tutte le iniziative e alle assemblee che un frase ha sempre reso bene il suo modo di porsi: Nereo c’è.  Aveva molto a cuore l’associazione come ambito privilegiato per lavorare in squadra a favore del territorio collinare e montano, delle sue imprese, della sua gente. Maestro anche in questo. E’ stata una grande gioia aver condiviso con lui l’acquisizione del cavalierato del lavoro, riconoscimento meritatissimo che ha coronato la sua vita professionale e il nobile mestiere di panificatore pasticciere a cui Bacciocchi con tutti i rappresentanti della sua dinastia ha dato anima e lustro”.

Nella foto Nereo Bacciocchi, con l’attestazione del cavalierato.