(Sesto Potere) – Santarcangelo – 31 ottobre 2025 – Il Consiglio comunale di ieri (giovedì 30 ottobre) si è aperto con l’intervento di Fabio Biondi, curatore artistico del Cantiere Poetico per Santarcangelo, in occasione dell’undicesima edizione “La poesia che ricomincia” che si è conclusa domenica 26 ottobre.
A seguire, partendo dal suo nuovo libro presentato durante il Cantiere Poetico e donato ai consiglieri comunali, Rita Giannini ha evidenziato l’importanza dell’esperienza del Circolo del Giudizio, che supera i confini di Santarcangelo per arrivare fino alle scene internazionali e che continua a essere portata avanti, attualizzata e valorizzata sia con le iniziative come Cantiere Poetico, sia attraverso le opere degli autori contemporanei come Annalisa Teodorani.
Dopo i preliminari di seduta, il sindaco Filippo Sacchetti ha sottoposto all’assemblea la delibera per il conferimento della cittadinanza onoraria a Paolo Nori per l’opera di divulgazione letteraria appassionata e profonda della figura di Raffaello Baldini e dei poeti santarcangiolesi del ’900, che anticipa la cerimonia pubblica in programma oggi (venerdì 31 ottobre) al teatro Lavatoio dalle ore 18,30, alla presenza dello scrittore.
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza (Partito Democratico, Più Santarcangelo, PenSa-Una Mano per Santarcangelo) e del consigliere Luigi Berlati, mentre il gruppo Alleanza Civica si è astenuto.
A seguire, l’assessora alla Pianificazione urbanistica, Angela Garattoni, ha presentata l’atto ricognitivo in merito alla disciplina degli usi ammissibili negli strumenti di pianificazione urbanistica vigenti, in recepimento delle disposizioni nazionali del decreto “Salva casa”. L’atto ricognitivo serve a individuare le normative che continuano a trovare applicazione, in ottemperanza a quanto previsto dalla Regione Emilia-Romagna, all’interno delle previsioni urbanistiche comunali.
“Rispetto al ‘Salva casa’, finalizzato alla semplificazione normativa, alla riqualificazione e rigenerazione dell’esistente – ha spiegato l’assessora Garattoni – l’Amministrazione comunale si è avvalsa della facoltà di stabilire alcune limitazioni per preservare e tutelare sia le aree storiche e di valore sia l’equilibrio fra gli usi privati e le necessarie dotazioni pubbliche”.
La delibera è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza, mentre il gruppo Alleanza Civica e il consigliere Luigi Berlati si sono astenuti.


