lunedì, Settembre 1, 2025
HomeEmilia-RomagnaSan Mauro Pascoli, Comune dal 2018 lancia la lotta all’omofobia e alle...

San Mauro Pascoli, Comune dal 2018 lancia la lotta all’omofobia e alle discriminazioni e stereotipi di genere

(Sesto Potere) – San Mauro Pascoli (FC) – 1 settembre 2025 – Con il progetto “Generazioni unite nella parità dei diritti” prende il via la nuova stagione 2025/2026 dedicata alle attività di informazione e sensibilizzazione verso la cittadinanza, con particolare riferimento alle giovani generazioni, per lo sviluppo di una società più inclusiva e consapevole rispetto alle tematiche LGBTQ+.

Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle Politiche per le Pari Opportunità e contrasto alle discriminazioni e rimozione dei pregiudizi e degli stereotipi di genere, vede coinvolto il Comune di San Mauro Pascoli in qualità di soggetto capofila, l’associazione Agedo Rimini Cesena (Associazione di Genitori, parenti e Amici di persone LGBTQ+) in qualità di soggetto coordinatore e un’ampia rete di soggetti coinvolti: Comune di Cesena, Comune di Bertinoro, Comune di Gambettola, Comune di Riccione, Comune di Roncofreddo, Comune di Sogliano al Rubicone, Arcigay Rimini “Alan Turing”, Legacoop Emilia-Romagna, Demetra Formazione, Rimini Musical, Proloco Aisem, Scout CNGEI Bellaria Igea Marina, Associazione Sportiva ASD Yessai hip hop dance school di San Mauro Pascoli.

Tra le prime attività avviate, un’iniziativa di progettualità partecipata per offrire a tutt* la concreta possibilità di poter realizzare un’ un’iniziativa pubblica o un evento con l’obiettivo di contrastare le discriminazioni e gli stereotipi di genere.

Da oggi e fino al 30 settembre sarà possibile proporre una propria iniziativa che verrà valutata da una commissione tecnica che selezionerà e finanzierà quelle che avranno ottenuto maggior punteggio.

Tutte le informazioni per partecipare sono consultabili al sito web dell’Associazione Agedo, agedoromagna.it nella sezione “Realizza con noi il tuo evento – Agedo Romagna | Onlus”.

La prima tappa delle iniziative pubbliche è fissata a Gambettola, mercoledì 24 settembre, alle ore 20,30, presso il Centro Culturale “Federico Fellini” con la proiezione del film “Tom Boy”.

Al termine della proiezione la serata proseguirà con un incontro di confronto sulla tematica, cui parteciperanno Katia Bigini, Psicologa e psicoterapeuta della ASL Romagna, Mara Bruschi, Presidente Agedo e Gabriel Corbelli, Presidente del Comitato provinciale di Rimini di AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport).

“Per l’Autunno sono in corso i preparativi di importanti iniziative, fortemente volute dall’associazione Agedo, tese ad affrontare il Chemsex che negli ultimi anni si sta affermando soprattutto tra i giovani ossia la pratica di avere rapporti sessuali in associazione con l’assunzione di sostanze psicotrope. – spiega la Presidente dell’Associazione Mara Bruschi – Una problematica globale su cui è necessario prestare attenzione e divulgare una corretta informazione. Le iniziative prevedono la presentazione del libro “Addiction Escape Game” dell’attore belga Xavier Elsen, la proiezione di reportage e documentari e la conferenza “ChemSex: l’uso e l’abuso di sostanze a scopo sessuale” con interventi delle istituzioni pubbliche, ASL, rappresentanti del terzo settore e testimonianze dirette. Inoltre, in occasione della giornata mondiale contro l’HIV, che si celebra ogni anno il 1° dicembre, la Romagna ospiterà la mostra fotografica “RI-SCATTI. SOMEBODY TO LOVE” realizzata dal PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) del Comune di Milano. La mostra fotografica intende costruire una nuova rappresentazione attorno alla tematica dell’HIV, per contribuire a migliorare le vite di chi, ancora oggi, subisce ingiuste discriminazioni e per incentivare una comunicazione corretta e attenta sull’argomento, contrastando la disinformazione che orienta negativamente l’opinione pubblica e intossica le relazioni umane. La mostra verrà affiancata da proiezioni cinematografiche tematiche, conferenze e incontri di approfondimento con il coinvolgimento e la partecipazione delle istituzioni pubbliche, servizi sanitari, esperti e testimonianze dirette”.

“Il Comune di San Mauro Pascoli dal 2018 è in prima linea in questo impegno costante volto a contrastare le discriminazioni e a favorire una cultura di rispetto, inclusione e consapevolezza – spiega il Sindaco Moris Guidi – E questo ci ha portato negli anni a sostenere il progetto che prende avvio anche quest’anno grazie all’impegno di realtà come l’associazione Agedo, che ringraziamo, ottenendo un importante sostegno della Regione Emilia-Romagna che non manca mai di dare il suo contributo che ci permette di realizzare iniziative sui territori delle province di Forlì Cesena e Rimini con incontri, testimonianze, rassegne fotografiche, spettacoli, concerti e altre iniziative. Un ringraziamento va anche a tutti gli altri Comuni che insieme a San Mauro Pascoli continuano a sostenere e a credere nell’importanza di questo percorso di inclusione”.