venerdì, Settembre 5, 2025
HomeEmilia-RomagnaSan Mauro, non solo un progetto: “Dopo di Noi” è casa da...

San Mauro, non solo un progetto: “Dopo di Noi” è casa da più di un anno

(Sesto Potere) – San Mauro Pascoli (FC) – 5 settembre 2025 – Prosegue con successo da più di un anno il primo appartamento dell’Unione Rubicone e Mare inaugurato a San Mauro Pascoli il 12 marzo 2024, creato e pensato per un’esperienza di co-housing rivolta a persone con disabilità grave.

Il progetto “All’opera” promosso dall’Asp (Azienda servizi alla persona) del Rubicone nasce dalla volontà di promuovere il concetto di vita indipendente per le persone con disabilità, il cui intento non è solo finalizzato al “vivere da soli” ma mira all’autodeterminazione della persona e alla libertà di scegliere il proprio percorso di vita, con un impatto positivo anche sull’ambito familiare.

L’indipendenza e la libertà di scelta rappresentano i concetti base su cui il progetto ha preso forma e sono elementi fondamentali per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità e rafforzare i percorsi di autonomia di ciascun inquilino.

La posizione dell’abitazione, in prossimità dei principali servizi, rappresenta un elemento essenziale per favorire l’indipendenza degli spostamenti e facilitare i legami con il territorio e l’integrazione delle persone disabili nel tessuto sociale circostante.

Il progetto ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità, attraverso un percorso abitativo protetto – temporaneo o di lungo termine – personalizzato e definito dai Servizi sociali dell’Unione Rubicone e Mare in base alle esigenze individuali. Il primo inquilino si è trasferito a maggio 2024 e sono attualmente quattro le persone con disabilità che vi risiedono, accompagnate da due educatori e uno psicologo.

L’appartamento, delle dimensioni di 140 metri quadri, si trova in via Tevere, al primo piano di un condominio a pochi metri del centro del paese ed è stata acquistato da ASP del Rubicone per 100.000,00€, di cui circa 54.000,00€ finanziati grazie al fondo “Dopo di Noi” della Regione Emilia-Romagna.

La ristrutturazione e i lavori successivi per renderlo facilmente fruibile dalle persone con disabilità hanno richiesto un investimento di 330.000,00€, di cui circa 191.000,00€ sono stati coperti della Regione Emilia-Romagna tramite il fondo “Dopo di Noi”, il rimanente è stato pagato direttamente da ASP del Rubicone utilizzando risorse proprie.Per il progetto l’Unione Rubicone e Mare ha intercettato inoltre, un finanziamento PNRR di 240.000,00€, per la gestione e per i servizi domiciliari annessi al progetto.

“Ad oltre un anno dalla realizzazione del progetto, possiamo affermare che si tratta di un’esperienza estremamente positiva, – afferma il Sindaco Moris Guidi – che permette di elargire servizi socio assistenziali da un’ottica diversa rispetto alle forme più tradizionali. L’autonomia e la condivisione dei tempi e degli spazi sta portando buoni frutti sotto il profilo dell’interazione sociale e con il territorio degli utenti. Un particolare ringraziamento a tutti i partner del progetto e agli operatori che quotidianamente si prendono cura degli ospiti.”

Il progetto PNRR “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”, inoltre, vedrà presto l’espansione di un ulteriore appartamento nel Comune di Gambettola.