martedì, Ottobre 21, 2025
HomeEmilia-RomagnaSalute. Piacenza accoglie “Prendiamo fiato on the road”: oltre 400 presenze per...

Salute. Piacenza accoglie “Prendiamo fiato on the road”: oltre 400 presenze per l’evento dedicato al respiro

(Sesto Potere) – Piacenza, 21 ottobre 2025. Si chiude con un bilancio positivo la seconda edizione di “Prendiamo Fiato on the Road”, progetto nato per sensibilizzare la popolazione sulla salute respiratoria, promossa da Chiesi Italia, gruppo biofarmaceutico internazionale.
L’evento di Piacenza, patrocinato da Associazione Pazienti BPCO ETS, Associazione Respiriamo Insieme APS e FederAsma e Allergie Odv, si è svolto in collaborazione con il reparto di pneumologia dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto.

L’11 e 12 ottobre, oltre 400 persone hanno visitato lo stand dedicato alla salute del respiro. I cittadini hanno avuto l’opportunità di ricevere informazioni su Asma e BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva) grazie alla presenza degli pneumologi dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto, e di sottoporsi a test di funzionalità polmonare mediante spirometria.

Le malattie respiratorie – commenta Raffaello Innocenti, Ceo & Managing Director Chiesi Italia – hanno un impatto significativo sul benessere delle persone e, spesso, vengono sottovalutate fino alla comparsa di sintomi evidenti. Con Prendiamo Fiato on the Road abbiamo voluto offrire alla comunità un’occasione concreta per approfondire la conoscenza di queste patologie. La grande partecipazione registrata a Piacenza – prosegue Innocenti – dimostra quanto sia sentita l’esigenza di iniziative che coniughino informazione, prevenzione e vicinanza al territorio.

Per noi di Chiesi Italia è motivo di orgoglio poter contribuire a promuovere una maggiore consapevolezza e attenzione verso la salute respiratoria. Questo è quello che ci ha spinto ad impegnarci, anche per quest’anno, in questa iniziativa che ci auguriamo contribuisca a mantenere alta l’attenzione su patologie respiratorie come Asma e BPCO”.

“La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e l’Asma sono malattie respiratorie croniche diffuse ma spesso sottovalutate, che interessano ampie fasce della popolazione e che possono incidere profondamente sulla qualità della vita dei pazienti. La BPCO risulta oggi tra le principali cause di mortalità e disabilità a livello mondiale – commenta Sara Chiesa, responsabile della pneumologia interventistica e direttore facente funzione della UOC di Pneumologia/Utir di Piacenza. Nonostante i dati di incidenza e prevalenza di tali malattie, spesso vengono sottodiagnosticate o il riconoscimento di tali patologie viene fatto in maniera tardiva rispetto alla storia clinica della patologia con evidenti ripercussioni sull’evoluzione delle stesse e sulle possibilità terapeutiche.

L’evento si propone di incontrare la cittadinanza per illustrare le caratteristiche principali di queste patologie respiratorie, i segni e i sintomi più significativi come la tosse cronica e la difficoltà respiratoria, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce. Sono stati esplicitati durante l’incontro i principali fattori di rischio – in primis il fumo di sigaretta – e dato ampio spazio alle strategie utili per convivere meglio con la malattia: smettere di fumare, svolgere attività fisica mirata e seguire correttamente le terapie disponibili”.

“Prendiamo Fiato on the Road” è parte integrante del più ampio progetto di sensibilizzazione “Prendiamo Fiato”, promosso da Chiesi Italia e accessibile al sito www.prendiamofiato.it.

Il portale, rivolto a pazienti e cittadini, ospita campagne informative dedicate ad Asma e BPCO: due patologie che incidono in modo significativo non solo sulla salute, ma anche sulla qualità della vita di chi ne è affetto.

Gruppo Chiesi – Chiesi è un gruppo biofarmaceutico internazionale orientato alla ricerca che sviluppa e commercializza soluzioni terapeutiche innovative nel campo della salute respiratoria, delle malattie rare e delle cure specialistiche. Per realizzare la propria missione di migliorare la qualità di vita delle persone, il Gruppo agisce in maniera responsabile non solo verso i pazienti, ma anche per le comunità in cui opera e per l’ambiente.

Avendo adottato lo status giuridico di Società Benefit in Italia, negli Stati Uniti e in Francia, l’impegno di Chiesi a creare valore condiviso per la società nel suo complesso è legalmente vincolante, e al centro di ogni decisione aziendale. Come B Corp certificata dal 2019, è parte di un movimento globale di aziende che rispettano alti standard di impatto sociale e ambientale. L’azienda ha l’obiettivo di raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035.

Chiesi, che vanta 90 anni di esperienza, ha sede a Parma, opera tramite 31 filiali nel mondo, e conta oltre 7.000 collaboratori. Il Centro Ricerche di Parma collabora con altri sei importanti poli di R&S in Francia, Stati Uniti, Canada, Cina, Regno Unito e Svezia.

Chiesi Italia – Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, rivolge il suo impegno alle attività di informazione medico scientifica e commercializzazione dei prodotti Chiesi sul territorio italiano. L’organico comprende 461 persone, di queste 145 nella sede di Parma e 316 che rivolgono la propria attività agli attori del sistema sanitario nazionale.

Informazioni, sito www.chiesi.it