(Sesto Potere) – Parma – 8 settembre 2025 – Settembre è uno dei mesi ideali per scoprire l’Emilia-Romagna e il circuito Castelli del Ducato, che unisce oltre 38 manieri, rocche e dimore storiche tra Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Cremona e dintorni.
Dal 11 al 21 settembre 2025, in occasione del Salone del Camper di Parma, una rassegna di eventi accoglierà viaggiatori, turisti itineranti e famiglie con un calendario che intreccia cultura, enogastronomia, natura e divertimento.
Un’occasione per fermarsi in luoghi unici e vivere esperienze autentiche: cene sotto le stelle, degustazioni raffinate, festival musicali, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, escursioni in natura e rievocazioni medievali.

Giovedì 11 settembre
- Rocca e Castello di Agazzano (PC) – Aria d’Estate: serata di musica e arte
Cena nel giardino storico (ore 20.00), visita guidata a Rocca e Villa Anguissola Scotti Gonzaga (ore 19.00), concerto “Cinema Amore Mio” dell’orchestra Luigi Cremona (ore 21.30).
Venerdì 12 settembre
- Fidenza (PR), Corte delle Orsoline – Borgo Festival d’estate: musica e divertimento gratuito dalle 21 all’1.
- Castello di Roccabianca (PR) – Culatello & Jazz – 16ª edizione: cena gourmet con Massimo e Luciano Spigaroli e concerto ERJ Orchestra “Plays Change” (ore 20.00).
- Castello di Bianello (RE) – Il drago dalle sette teste: spettacolo itinerante di Teatro dell’Orsa (ore 17.30).
Sabato 13 settembre
- Sacca di Colorno (PR) – Padus Mirabilis – 5ª edizione: laboratori, mercato di fiori e frutti, cucina sul grande fiume.
- Reggia di Colorno (PR) – Garden Tour: passeggiata botanica guidata dal Col. Pier Luigi Fedele (ore 10).
- Castello di Gropparello (PC) – Appuntamento con gli Champagne: cena e degustazioni di champagne francesi.
- Castello di Bardi (PR) – Ghost Tour Notturno: tra mistero e leggende (21-23).
- Busseto (PR) – Notte Bianca: cena sotto i portici, concerti e dj set fino a notte fonda.
- Rocca di Sala Baganza (PR) – apertura della mostra I colori del blu – Concorso Internazionale di Fiber Art (13-21 settembre).
Domenica 14 settembre
- Castello di Gropparello (PC) – Festa dell’Uva: vendemmia e pigiatura a piedi nudi per bambini.
- Rocca di Sala Baganza (PR) – inaugurazione mostra Nuove Residenze: gli studenti di Brera nelle stanze del Duca.
- Fontanellato (PR), Rocca Sanvitale – Colazione in Castello e visita guidata (ore 9.30).
- Castello di Bardi (PR) – Bardi Medievale: rievocazioni storiche, antichi mestieri e animazioni (11-18).
- Varano de’ Melegari (PR) – Lab Family alla Dallara Academy: laboratori interattivi (ore 15 e 16.30).
- Castello di Agazzano (PC) – Castelli Young – Sguardo in Camera: laboratorio fotografico con Cesura.
- Busseto (PR) – Festival Verdi – Macbeth: incontro musicale a Casa Barezzi (ore 21).
- Busseto (PR) – Visite guidate Biblioteca Storica (ore 10 e 11.15).
- Fontanellato (PR), Labirinto della Masone – inaugurazione mostra Knock Knock Knock. Guardiani di ferro.
- Sala Baganza (PR) – Concerto/Reading “Io sono il potere”: Mussolini e i compositori del Ventennio (ore 18.30).

Mercoledì 17 settembre
- Fidenza (PR), Cortile del Municipio – Festa Internazionale della Storia: conferenza di Enrico Mambriani (ore 18).
- Castellarano (RE) – 54ª Festa dell’Uva (17-21 settembre): mercato, spettacoli, rievocazioni medievali e motoraduni.
Dal 20 al 21 settembre
- Reggiolo (RE) – Fiera della Zucca – 30ª edizione: corteo storico, spettacoli di falconeria e piatti tipici con i celebri Tortelli di Zucca De.Co.
- Fidenza (PR) – Sulla via Francigena: Fidenza segreta: visita guidata ai luoghi nascosti della città (20 settembre, ore 16).
- Casalmaggiore (CR), Museo del Bijou – conferenza e visita guidata Gioielli di Gusto con la storica Mara Cappelletti (20 settembre, ore 16).
- Castello di San Pietro in Cerro (PC) – Sensi in Quiete: laboratorio di yoga e aromaterapia con visita al castello (21 settembre).
- Castello di Agazzano (PC) – Alla scoperta della biodiversità: caccia al tesoro per bambini nei giardini del castello (21 settembre).
- Gropparello (PC) – seconda giornata di Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe (21 settembre).
Perché visitare i Castelli del Ducato durante il Salone del Camper?
Il calendario è pensato per soddisfare ogni tipo di viaggiatore: dalle famiglie ai camperisti, dagli amanti della musica e del teatro agli appassionati di storia e leggende. L’ampia offerta di eventi consente di scoprire i territori di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Cremona e Mantova in chiave esperienziale, abbinando la visita ai castelli con degustazioni, escursioni, concerti e momenti di relax nella natura.
Molti eventi si svolgono anche in caso di maltempo, diversi sono gratuiti e quasi tutti prevedono prenotazione obbligatoria. Per dettagli, prenotazioni e aggiornamenti: info@castellidelducato.it – www.castellidelducato.it