mercoledì, Agosto 27, 2025
HomeEmilia-RomagnaRinnovato Cda e presidente di Cise, confermato alla presidenza Andrea Castiglioni, direttore...

Rinnovato Cda e presidente di Cise, confermato alla presidenza Andrea Castiglioni, direttore di Confcommercio della provincia di Rimini

(Sesto Potere) – Forlì – 27 agosto 2025 – Il Consiglio di amministrazione dell’azienda speciale CISE (Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico), ente strumentale della Camera di commercio della Romagna, è stato rinnovato per il prossimo triennio. La conferma unanime di tutti i componenti del CdA riflette la continuità e il riconoscimento dei risultati ottenuti dall’azienda.

Il Presidente della Camera di commercio della Romagna, Carlo Battistini, che per statuto è anche Presidente di CISE, ha confermato la delega alla presidenza ad Andrea Castiglioni, direttore di Confcommercio della provincia di Rimini, rinnovando la fiducia nel suo operato.

Gli altri componenti del CdA sono: Maria Teresa Bonanni, Presidente Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Forlì-Cesena; Renata Mantovani, Presidente della cooperativa sociale CAD e consigliera dell’ente camerale; Gianluca Capriotti, Segretario generale di Confartigianato Imprese Rimini e consigliere dell’ente camerale; Giuseppe Montaguti, Amministratore delegato di Infia Group.

“Gli ottimi risultati conseguiti da CISE nel triennio appena concluso ci hanno spinto a dare un segnale di forte continuità – afferma il Presidente camerale Battistini -. L’azienda speciale si è dimostrata uno strumento essenziale per la Camera, utile per progettare e realizzare progetti di innovazione a beneficio del sistema imprenditoriale. La riconferma di tutto il Consiglio di amministrazione è il riconoscimento di un eccellente lavoro di governo dell’Azienda Speciale”.

CISE: un motore per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese

L’Azienda speciale CISE promuove lo sviluppo economico del territorio e supporta le imprese locali con servizi di formazione, assistenza tecnica e progetti strategici, con l’obiettivo di rafforzare la loro competitività e capacità di adattamento ai cambiamenti di mercato.

L’azienda opera in stretto coordinamento con la Camera di commercio per attuare le sue strategie e collabora con l’ecosistema dell’innovazione regionale e un network europeo di organizzazioni analoghe.

Come “laboratorio per l’innovazione,” CISE progetta e realizza iniziative intese a declinare nel territorio soluzioni avanzate alle sfide della digitalizzazione, della sostenibilità e dell’impatto dell’attività delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.

Cise si distingue inoltre come ente di certificazione, accreditata per la certificazione SA8000 sulla responsabilità sociale d’impresa e per la UNI PdR 125, che attesta i percorsi per l’empowerment femminile e la parità di genere.

Il Presidente Castiglioni sottolinea l’importanza di questo ruolo: “L’attività commerciale di CISE, essenziale per raggiungere gli obiettivi di bilancio imposti dal regolamento di contabilità delle Camere di commercio, è sempre stata interpretata come un mezzo per contribuire attivamente alla crescita delle imprese. Le certificazioni come la PdR 125 non sono solo un servizio, ma un modo per supportare le aziende a esercitare il loro ruolo fondamentale nella società in modo etico e responsabile. Ringrazio il Presidente Battistini per la rinnovata fiducia e l’opportunità di proseguire questo percorso stimolante con l’Azienda speciale CISE.”

Nel prossimo autunno, CISE sarà protagonista di due importanti eventi che ben rappresentano l’impegno dell’Azienda speciale nel promuovere l’innovazione tecnologica sul territorio: un demo day per le startup incubate e accelerate dal progetto Romagna Startup Network, di cui CISE è partner, e la dimostrazione di un veicolo a guida autonoma nell’ambito del progetto Interreg CE GINEVRA.