venerdì, Settembre 5, 2025
HomeEmilia-RomagnaRifiuti e illeciti ambientali e agroalimentari, due giorni in Romagna per la ‘Commissione...

Rifiuti e illeciti ambientali e agroalimentari, due giorni in Romagna per la ‘Commissione parlamentare di inchiesta’

(Sesto Potere) – Cesena – 5 settembre 2025 –  Inizia oggi la missione di due giorni in Romagna di una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’, presieduta dal deputato Jacopo Morrone (nella foto).

Il programma della missione è articolato seguendo tre filoni fra quelli individuati dalla Commissione come prioritari per la propria attività di verifica e di inchiesta: il primo riguarda il settore agroalimentare a tutela delle aziende nazionali produttrici delle eccellenze ‘Made in Italy’ messe a rischio da illeciti e concorrenza sleale; il secondo è in relazione con il ‘filone’ sul fenomeno delle ‘zoomafie’; il terzo ha attinenza con le verifiche relative alle attività connesse al ciclo dei rifiuti.

Prime tappe della delegazione, composta dal presidente Morrone e dai commissari on. Eliana Longi (FdI) e on. Stefano Vaccari (Pd-Idp) e sen. Pietro Lorefice (M5s), sono Brisighella (RA) per un incontro con il Consorzio Olio D.O.P. e Faenza (RA) per una visita alla sede del Gruppo Caviro, azienda leader nel settore vitivinicolo.

Nel pomeriggio l’arrivo a Cesena per il convegno “Legalità ed etica nel mondo dell’ippica. Analisi e proposte” organizzato dalla ‘Commissione’ nella sede del locale Ippodromo, dove il presidente Morrone illustrerà i dati emersi dalla relazione finale del filone d’inchiesta “Le zoomafie e le corse clandestine di cavalli: analisi, contrasto e proposte di intervento per la tutela del benessere animale e della legalità”, redatto da un gruppo di lavoro della Commissione dopo un’analisi della situazione esistente nell’area catanese, dove il fenomeno è eclatante, attraverso audizioni, missioni e acquisizione di documentazione.

Domani, sabato 6 settembre, nella mattinata la delegazione avrà un incontro con la ‘Sogliano Ambiente SpA’ in tema di gestione e trattamento dei rifiuti. La società, che gestisce la discarica per rifiuti urbani e speciali di ‘Ginestreto’ a Sogliano sul Rubicone, presenterà l’impianto R.A.E.E. e il ‘Polo integrato di Ginestreto’.

Di seguito, la visita agli impianti a Cesena di Orogel, leader in Italia della produzione di vegetali surgelati.