(Sesto Potere) – Ravenna – 10 novembre 2025 – Venerdì 7 novembre all’UOC di Oncologia, all’Ospedale “Santa Maria delle Croci” di Ravenna, è stato presentato il sistema Paxman, un dispositivo per la prevenzione della perdita di capelli durante i trattamenti chemioterapici, acquisito grazie ai fondi raccolti durante la serata di beneficenza promossa da Teatro Astoria di Ravenna e palestre NowGym H24 il 29 novembre 2024.
All’incontro erano presenti: il dott. Umberto Carioli per la Direzione Medica di Presidio, il Prof. Stefano Tamberi, direttore dell’U.O. Oncologia dell’ambito di Ravenna, la dott.ssa Sara Finardi, coordinatrice infermieristica del reparto di Oncologia, la dott.ssa Francesca Palmarini dell’ufficio Fundraising e Marketing aziendale, l’avv. Paola Bravi dello studio legale Fregola&Bravi, Mattia Montanari delle Palestre NowGym H24.
L’evento di raccolta fondi, organizzato al Teatro Astoria lo scorso anno, ha permesso di raccogliere 6000 euro, una cifra significativa che è stata interamente destinata a supportare tre reparti fondamentali del territorio: l’Oncologia di Ravenna, la Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Ravenna e la Chirurgia Generale di Lugo.
L’Oncologia di Ravenna ha deciso di destinare la somma all’acquisto del dispositivo Paxman, che andrà a migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, offrendo loro la possibilità di ridurre uno degli effetti collaterali più dolorosi della chemioterapia. Il sistema, infatti, grazie alla sua tecnologia avanzata, aiuterà i pazienti del reparto a prevenire la perdita dei capelli, un aspetto che ha un forte impatto psicologico per chi affronta la malattia.
L’introduzione di questo dispositivo rappresenta un importante passo avanti nell’umanizzazione delle cure e nell’attenzione alle esigenze dei pazienti durante il percorso terapeutico.
Con il nuovo Paxman l’Oncologia dell’ambito territoriale di Ravenna è ora fornita di sei apparecchi (due a Ravenna, due a Lugo e due a Faenza); in questo modo tutti i pazienti potranno usufruire di questa possibilità nei tempi congrui dell’inizio del trattamento chemioterapico.
Si ringraziano ancora una volta i promotori della serata, NowGym H24 e Teatro Astoria, e tutti i collaboratori che hanno contribuito, tra cui Isolpav Forlì, numerosi volontari e professionisti, avvocati, studio legale Fregola&Bravi, avv. Dario Bonetti, medici legali, dott. Germanò, imprenditori locali, Matteo Raggi, Giacomo Sebastiani, Alessandro Zangaglia, assicuratori, dott. Castronovo, dott. Luca Francini, tecnico fotografico Alex Nasser, nonché i musicisti professionisti, Vittorio Bonetti, Massimo Bombino che hanno accompagnato con strumenti musicali e con la loro voce la serata benefica.

