giovedì, Settembre 25, 2025
HomeEmilia-RomagnaRavenna, rievocazione storica: la Rocca Brancaleone al tempo della Repubblica di Venezia

Ravenna, rievocazione storica: la Rocca Brancaleone al tempo della Repubblica di Venezia

(Sesto Potere) – Ravenna – 25 settembre 2025 – Torna a Ravenna l’unica rievocazione storica cittadina giunta alla sua 9ª edizione, promossa da Amata Brancaleone Aps, associazione firmataria dal 2018 di un Patto di collaborazione con il Comune di Ravenna, per la valorizzazione della Rocca Brancaleone.

Per due giornate, sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 10 alle 18, la Rocca Brancaleone si trasformerà in un autentico villaggio medievale, facendo rivivere la vita e le atmosfere del Quattrocento. Nello spazio interno della fortezza veneziana ci saranno: ricostruzione della vita quotidiana del XV secolo; soldati, arcieri e cavalieri impegnati in esercitazioni marziali, giostre e dimostrazioni; antichi mestieri, botteghe artigiane, mercati e spettacoli itineranti; attività per bambini: giochi medievali, Giostra del Saracino in miniatura, visite guidate; accampamenti storici curati da associazioni specializzate in ricostruzione e scherma storica; dialoghi e incontri sulla Ravenna medievale con studiosi e ricercatori.

“La Rocca Brancaleone torna ad animarsi con un evento di rievocazione storica che rappresenta non solo un momento di spettacolo, ma anche un’occasione di memoria e di valorizzazione dei nostri luoghi del cuore – afferma l’assessore alla Partecipazione Giancarlo Schiano –. Ravenna, città che custodisce un patrimonio millenario che va dall’età romana al Medioevo fino alle vicende più recenti, trova in queste iniziative un modo concreto per riscoprire le proprie radici e trasmetterle alle nuove generazioni. Desidero ringraziare l’associazione per l’impegno e la passione con cui rende possibile questa manifestazione da anni, auspicando che simili appuntamenti possano crescere e moltiplicarsi, arricchendo ulteriormente la vita culturale della città”.

Si svolgeranno anche eventi speciali. Sabato 27, alle 20 – Cena medievale nel campo degli armati a cura dello chef Marco Luongo (Ristorante Fulèr) e Associazione Flos Ferri Aps. Informazioni sul menu si trovano su facebook.com/akamifuler per prenotare consultare www.akamigusto.it/prenota. In caso di maltempo la cena sarà rinviata a domenica 28. L’altro evento speciale di sarà domenica 28, alle 11 – Conversazione con Paola Novara e Riccardo Colombo su tre ricerche dedicate alla Ravenna medievale.

Una novità per i giovani sarà il concorso di scrittura creativa dal tema “Giovani reporter alla Rocca Brancaleone – Racconta Ravenna al tempo della Repubblica di Venezia”, destinato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni. Punti informativi agli ingressi del parco durante l’evento oppure scrivere a amatabranca@gmail.com.

L’evento è curato da Amata Brancaleone Aps, associazione iscritta al Registro nazionale del Terzo Settore e nell’elenco regionale delle Associazioni di rievocazione storica, in collaborazione con le principali associazioni di rievocazione storica di Ravenna: Schola hominum burgi Aps, Quelli del Ponte, Flos ferri Aps, I Mercenari della guaita Asd, Compagnia del boccale, Lucertola ludens Aps, Combriccola dei lillipuziani, Hema Ravenna Asd, insieme a Educatori ludici e altre realtà locali.

Informazioni e contatti

Facebook: facebook.com/lamatabrancaleone

Email: amatabranca@gmail.com

Tel: 335 7303559

Sito: www.amatabrancaleone.it