martedì, Novembre 4, 2025
HomeEmilia-RomagnaRavenna, la biblioteca Classense partecipa al progetto Ue 'Digital Skills Empowerment in...

Ravenna, la biblioteca Classense partecipa al progetto Ue ‘Digital Skills Empowerment in Libraries’

(Sesto Potere) – Ravenna – 4 novembre 2025 – A novembre partirà la nuova fase del progetto europeo DigiLibra (Digital Skills Empowerment in Libraries), al quale la biblioteca Classense di Ravenna partecipa insieme alla biblioteca del Comune di Motala (Svezia), con un ciclo di sette incontri per promuovere le competenze digitali e un approccio critico e sicuro verso l’uso delle fonti di informazione online tra i cittadini over 60 e le famiglie migranti.

Alcuni incontri, su prenotazione, vedranno i bibliotecari e le bibliotecarie della Classense aiutare a scoprire come scaricare gli e-book e trovare libri e riviste in tutte le lingue, come consultare direttamente da casa i volumi e i documenti più rari della biblioteca oppure come non cadere nella trappola della disinformazione online. Il focus degli incontri del 20 novembre (dalle 10 alle 11) e del 13 gennaio (dalle 16 alle 17) sarà sulla piattaforma di valorizzazione delle collezioni storiche “CDC – Collezioni Digitali Classensi”; gli appuntamenti del 27 novembre (dalle 10 alle 12) e dell’11 dicembre (dalle 16 alle 18) verteranno invece sull’utilizzo dei servizi digitali offerti dalla biblioteca attraverso il catalogo online “Scoprirete”; infine, il 4 dicembre (dalle 16 alle 18) è in programma un laboratorio per imparare a difendersi dalle fake news. A questi incontri è possibile prenotarsi telefonando allo 0544482112 o scrivendo a informazioni@classense.ra.it.

Altri due incontri, organizzati in collaborazione con la direzione provinciale Inps di Ravenna e il Comando provinciale carabinieri di Ravenna e ad accesso libero per tutti gli interessati, saranno occasione per imparare le buone pratiche per la navigazione online in sicurezza. In particolare, il 26 novembre (dalle 10 alle 11) interverrà il direttore provinciale Inps Stefano Speranzoni e alcuni funzionari dell’Istituto, mentre il 17 dicembre (dalle 17 alle 18) il tenente colonnello Alessio Gallucci e il maggiore Andrea Coppi del Comando provinciale carabinieri aiuteranno a riconoscere e a evitare le truffe online, dando utili suggerimenti e insegnando le buone pratiche per navigare in rete in modo sicuro e responsabile.

Per ulteriori informazioni: informazioni@classense.ra.it , tel. 0544482112 – sito web www.classense.ra.it